Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Recensione: Frida Kahlo al teatro della Cometa

Recensione: Frida Kahlo al teatro della Cometa
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 21/02/2016

In scena fino al 28 febbraio, al teatro della Cometa, lo spettacolo presentato da Alessia Navarro nelle vesti della grande pittrice messicana e i suoi co-interpreti Ivan Giambirtone, Claudia Salvatore e Giulia Barbone. Una storia lunga novanta minuti per raccontare la difficoltà di vivere di Frida Kahlo, ormai nota più per il suo amore sfortunato con Guido Rivera che per le sue doti artistiche. Lo spettacolo non delude ma non  esalta nemmeno.

Diviso in varie scene, ciascuna ricalcata sul perimetro di alcuni dei quadri più famosi dell’artista, il dramma che ne viene fuori appare spezzato da un’interpretazione poco convincente in alcuni momenti, soprattutto quando si insiste troppo su quello che Frida ha scritto nei suoi diari piuttosto che sulla costruzione di una vera e propria trama. Troppa voce narrante e poca scena in questo spettacolo –racconto in cui l’intermezzo dei balletti per spezzare il ritmo scenico a volte sconcerta e non accompagna pienamente la drammaturgia nella sua evoluzione.

Frida viene ritratta in pochi momenti topici della sua esistenza frastagliata e fatta fondamentalmente di dolore. La musica e le proiezioni di visioni fantastiche e colorate sul palco e sulle pareti del teatro non si intersecano perfettamente nel corso del dramma, fanno da risvolto narrativo ma non collimano col messaggio che lo spettacolo vorrebbe far intuire. Non è biografia, non è sogno surreale e fantastico, non è monologo solingo e addolorato. Appare come un risultato in una via di mezzo tra frenesia e incapacità di raccontare fino in fondo la disperazione di questa donna che ha per tutta la vita combattuto contro il fantasma di un amore irrisolto, impossibile e malato. La sua infermità ci tocca forse più di qualsiasi altro fenomeno della sua breve vita, la vediamo più volte a letto o ferma con le gambe immobilizzate.

Pochissimo si calca la mano sulla sua vocazione pittorica, l’arte è un corollario esterno, un pretesto per raccontare la vita travagliata di una donna potente e bellissima, dotata di un fascino felino e pericoloso. Sicuramente un’icona che però in questo ritratto non emerge per tutta la sua forza ed energia intrinseca, rimane lì galleggiante e quasi ridicola, senza che un vero fremito riesca a percorrere lo spettatore.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:21:52

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -