Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Recensione: 'Tosca X' al Teatro Vascello

Recensione: 'Tosca X' al Teatro Vascello
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 11/02/2016

Un viaggio corale attraverso la tragica storia di Tosca, personaggio femminile frutto del genio di Giacomo Puccini, proposto al Teatro Vascello, il 9 e il 10 febbraio.

La storia non ha bisogno di essere raccontata, quanto invece merita lo stile della regista Monica Casadei (che cura anche luci, scene, coreografia e costumi), molto insistente sulla tragicità della vicenda, investendo il corpo di ballerini di un compito non facile. Un gruppo di 14 professionisti della Compagnia Artemis Danza, sul palco fa rivivere le arie ottocentesche con uno stile nuovo e aggressivo. Tutti ricoperti di costumi neri, con fasce quasi inibitorie, come a suggerire un senso di oppressione dettato dal male che serpeggia durante tutto lo spettacolo.

Il cambio continuo di costumi movimenta il dettato, a torso nudo o vestiti, secondo una perfetta legge dei contrasti, i ballerini che danzano sembrano nel contempo anche intonare le parole e appassionarsi al dolore dell’amore struggente. I movimenti sono sempre molto tesi, contratti a spasmi, i volti si immedesimano perfettamente in un alternarsi continuo di sentimenti, le luci e le ombre accompagnano il racconto, uno snodo che si insinua fino al movimento finale in cui Tosca si scaglia contro onde umane, come forza ed energia propulsori. I corpi scolpiti, marmorei, si offrono alla vista  e alla mercé di un vilipendio spirituale molto crudele. Il libretto in alcuni brani viene anche snaturato e reinterpretato con la reiterazione di alcune parole chiave, alcuni momenti musicali si liberano dalle catene classiche e diventano techno, in un rimbombo di suoni che assorda e colpisce lo spettatore.

Magnetismo e dissoluzione dei sensi, in uno sdilinquirsi dei corpi usati anche come oggetti su cui camminare, su cui poggiare i piedi fino a calpestare ossa e anima. La coreografia è fulminante, potente, piena di guizzi e aneliti, in uno scomporsi continuo dei corpi che tramite la loro flessuosità raccontano dolore e passione legati inesorabilmente dalla morte che campeggia ovunque fin dall’inizio. Avidità e brama di potere, sottomissione e coercizione, un mix di temi che scaturiscono come forza prorompente e inarrestabile. I singoli danzatori sono stati riscritti da una partitura che sembra fatta apposta per ciascuno di loro a seconda delle caratteristiche fisiche e mimiche, in gruppo o in a soli incorniciati da una scabra e minimalista scena priva di tutto il superfluo e carica di tensione che taglia la visuale. Tutte le caratteristiche di Monica Casadei mirabilmente sintetizzate in questo spettacolo assolutamente innovativo, brillante e audace.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:32:09

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -