Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Dalla legge del taglione, alla depenalizzazione dei reati: come cambia la societa'

Dalla legge del taglione, alla depenalizzazione dei reati: come cambia la societa'
Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 16/01/2016

Anticamente, vigeva la “Legge del taglione”, in Latino lex talionis.Essa regolamentava molte questioni, in maniera particolarmente democratica. In sintesi: chi provocava danno a una persona, era passibile di subire lo stesso identico danno

Troviamo questa Legge nella Bibbia, in Lv 24:19,20: “Nel caso che un uomo causi un difetto al suo compagno, proprio come egli ha fatto, così si deve fare a lui. Frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente; la stessa sorta di difetto che egli causi all’uomo, questo è ciò che si deve causare a lui”.

Non fa una piega: tu mi derubi di qualcosa, lo stesso posso fare io a te, scegliendo di impossessarmi –legalmente – di qualcosa che ti appartiene. Ma gli antichi, erano davvero evoluti, in quanto a diritti umani , leggete ancora cosa dice ancora la Bibbia: “Se accade un incidente mortale, devi dare anima per anima, occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, marchio per marchio, ferita per ferita, colpo per colpo”.

Se causi la morte di una persona a me cara, io ho diritto a uccidere una persona a te cara. Se col tuo comportamento provochi una disabilità, io ho diritto a causarti una disabilità, e così via.

Quando i giudici non esistevano, erano le persone danneggiate a poter rendere pan per foaccia a chi li aveva danneggiati. Con l’introduzione del concetto di Giustizia, ai giudici era data facoltà di punire i rei con la stessa azione subita dalla vittima.

Letta oggi, la Legge del taglione fa pensare più alle faide di stampo mafioso, quelle in cui si mettono in atto vere e proprie guerre fra clan, a colpi di lupara che uccide a coloro che hanno ucciso.

Eppure, di fronte a ciò che sta avvenendo nel nostro paese, relativamente la decisione del governo di depenalizzare un mucchio di reati penali, facendoli passare – al massimo – a reati punibili con sanzioni amministrative, una riflessione sull’andamento odierno, rispetto al passato, è evidentemente urgente.

Non dico che si debba tornare alla Legge del taglione. No. Dico semmai che, in un’epoca in cui fra corruzione e violenza generale, il livello di criminalità aumenta in maniera esponenziale, mettendo a rischio la sicurezza e spesso la stessa incolumità delle persone, la depenalizzazione di certi reati appare essere una falla ulteriore in un sistema fallace.

La gente è stanca. Non ne può più di sentirsi dire – in pratica – che non ha più diritti di sorta. Guai a non pagar le tasse, rischi che ti rovinino la vita. Ma se ammazzi qualcuno, se compi una rapina in casa, se stupri, beh, ci sono grosse possibilità che tu non venga condannato o che la pena inflitta sia di molto minore al danno che hai arrecato.

Perché tutto questo? Forse, proprio perché, in un sistema corrotto e fallace, depenalizzare certi reati o non condannare secondo giustizia chi si macchia di un reato grave contro la persona, corrisponde ad alleggerire non poco il criterio di inaffidabilità di chi siede ai posti di comando di questa nazione.

Si rende poco grave un reato, al fine di smorzarne le caratteristiche. Trovo che sia inquietante.

Inoltre, decidendo di rendere certi reati punibili solo amministrativamente, fa si che lo Stato possa garantirsi altro denaro entrare nelle casse del Tesoro. E’ ammissibile? No. Almeno per la popolazione.

Un tempo in Italia, esisteva la pena dell' ergastolo. Ma reale, non come adesso. Se il reo aveva commesso reati gravi, come l’omicidio o la strage, venivano comminati anche due, tre o quattro ergastoli. Serviva a garantire che quella persona, ammesso che avesse collezionato una lunga lista di abbuoni sulla pena, magari per buona condotta, restasse comunque in carcere a vita. Fine pena, mai. Era giusto, per le vittime. Per tutta la Comunità.

Oggi invece, dal patteggiamento in poi, nessuno garantisce le vittime di reati di varia natura. Che nessuno lo chiami “sviluppo sociale” perché è l’esatto contrario.

Quando la società giunge a far passare come evoluzione un metodo che ne è la contraddizione, ecco che si compie un ulteriore strappo nel rapporto popolazione/istituzioni. La fiducia viene a mancare, e può generare bolle di rabbia che possono esplodere in qualsiasi momento.

Mai come ora, la politica sta dirigendosi verso mete distanti dall’opera che dovrebbe compiere: l’ascolto e il sostegno delle richieste e delle necessità dei cittadini, per garantire alla Comunità equilibrio, equità. E’ pericoloso continuare su questa strada. Basti pensare a quei cittadini che hanno deciso di farsi giustizia da soli, quando è capitato loro di trovare un ladro in casa propria. Non è così che si affievolisce il conflitto che esiste ormai da tempo fra cittadini e politici.

A cosa arriveremo, non è dato sapere. Sappiamo molto bene invece, come il nostro sistema politico, aderente ormai da decenni a un sistema anarchico che priva i suoi protagonisti dell’obbligo di aderire alle stesse regole che impone, stia costantemente provvedendo a se stesso, e alla garanzia – quasi totale – di non subire danni dal proprio scellerato operato.

Anche in questo caso, manca la voce dell’opinione pubblica. Che ha potere decisionale ancor oggi, ma deve averlo dimenticato…

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:07:20

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -