Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Politica Estera  
Colonia: un 'analisi sui fatti

Colonia: un 'analisi sui fatti
Autore: Susanna Schivardi - Redazione Attualita'
Data: 07/01/2016

Siamo a Colonia, nel cuore di una Germania che apre le frontiere a più di un milione di immigrati e la risposta è il Capodanno che ha visto più di mille mediorientali e nordafricani palpeggiare, oltraggiare, violentare e infastidire le donne che per puro caso quella notte si aggiravano nella zona centrale del Duomo e della Stazione. Un gruppo organizzato, un clan, un colpo preventivato o semplice insofferenza nei confronti del sesso femminile? Di quello che è successo quella notte ciò che colpisce è il silenzio in cui l’evento è inizialmente affossato, almeno fino al 4 gennaio quando timidamente i mezzi di informazione cominciano a parlarne con maggiore chiarezza. Fino a quel momento la polizia tace, la Germania ammicca all’indifferenza, quello che è capitato è una vera bomba esplosiva, una bomba politica. 

Frau Merkel si sente adesso minacciata e Shengen rischia di saltare. Basta tolleranza? Evviva il fronte anti-immigrazione. Qui le donne palpeggiate rimangono il problema apparentemente minore, qui si parla di politica e di teste che cadono, di un’Europa che non riesce più a controllare sé stessa, mentre lentamente perde l’identità, perdendosi nel mare di una cultura, quella portata dall’immigrazione, che rischia di denigrare tutti i valori occidentali. Prendersela con le donne è facile, soprattutto se sono donne europee, donne che vedono il vilipendio del loro stesso sesso, in paesi mediorientali intolleranti ed estremisti, attraverso i video, attraverso i canali informativi. Il problema della donna diventa allora centrale se si fa bandiera di una voce univoca contro gli immigrati molesti, specialmente di genere maschile, giovani e che arrivano nel nostro paese spinti dalla guerra ma anche da altre ragioni, spesso ignote. Quanti di questi sono veramente bisognosi di aiuto?

Quanti arrivano in Europa con l’intento di rifarsi una vita e collaborare attivamente nel paese che li accoglie? Si sono verificati attacchi ai centri di accoglienza, situazioni di disagio e pericolo, in un paese dove finora si era sbandierato l’ordine e la compattezza, anche se fittizi. Colonia è il segnale importante di una modifica imminente al presunto controllo pubblico dei trattati e degli accordi internazionali, di cambiamenti radicali, di insorgenti differenze culturali e mentali. Oltre duemila anni di storia non si cancellano con un colpo di politichese, le aggressioni alle donne durante la festa di Capodanno sono il sintomo di una insofferenza pericolosa, latente. La concezione stessa della donna, così come in altri paesi è per lo più rimessa alla pura presenza fisica spesso vituperata e oggetto di violenza, viene importata anche qui in Europa, come si possono importare beni di consumo e attitudini. L’attitudine alla violenza di gruppo e sbandierata senza vergogna e al non rispetto sta adesso facendo i conti con un’Europa confusa, priva di punti di riferimento e pericolosamente spaventata dallo sconosciuto che avanza, mentre con tutte le proprie forze si fa portavoce di una tolleranza sempre più difficile da vantare.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 07:02:30

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Estera

Autore: Laurent Joffrin - Redazione Esteri
Data: 08/04/2020
Coronavirus: gli USA e il disastro sociale

La tragica prova che gli Stati Uniti stanno attraversando apriranno finalmente gli occhi agli elettori americani? 

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Esteri
Data: 22/03/2020
Coronavirus - Angela Merkel è stata posta in quarantena

La Merkel, 65 anni, sarà sottoposta a "test regolari" nei prossimi giorni e continuerà con il suo lavoro da casa, almeno per il momento.

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Esteri
Data: 17/03/2020
Covid-19 - Macron: 'Siamo in guerra'

"L'epidemia di coronavirus è diventata una realtà immediata, presente. Siamo in guerra, una guerra sanitaria certamente: non lottiamo contro un esercito o contro un altro paese". 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 16/03/2020
Covid-19: risposta insufficiente del Regno Unito all'emergenza sanitaria

Mentre molti paesi europei hanno adottato misure drastiche per arginare la diffusione del coronavirus, il Regno Unito non ha ancora introdotto misure di "distanziamento sociale"...

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -