Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Ambra Jovinelli: Ale e Franz 'Tanti Lati - Latitanti'

Ambra Jovinelli: Ale e Franz 'Tanti Lati - Latitanti'
Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 04/01/2016

    14 - 24 gennaio 2016
ITC 2000
presenta
ALE E FRANZ
in
Tanti Lati – Latitanti
scritto da Alessandro Besentini, Francesco Villa, Antonio De Santis e Alberto Ferrari
regia di Alberto Ferrari


scritto da Alessandro Besentini, Francesco Villa,
Antonio De Santis e Alberto Ferrari

regia di Alberto Ferrari
       

Le relazioni umane: ecco il fulcro del nuovo spettacolo teatrale di Alessandro Besentini e Francesco Villa in arte Ale e Franz, in scena al Teatro Ambra Jovinelli – dal 14 al 24 gennaio. “Tanti Lati – Latitanti” osserva in modo divertente e scanzonato l’intricata autostrada di emozioni e ragionamenti che siamo in grado di costruirci e costruire, mettendo a fuoco ciò che di comico e folle c’è nell’essere umano. La soluzione? Ridere insieme delle manie, ossessioni e ingenuità che inevitabilmente sono presenti in ognuno di noi.

“Lati tanti - Tanti lati della vita e degli uomini.
A conoscerli tutti come sarebbe più semplice poi capirsi.

Ogni incontro nasce da una coppia.
Ogni dialogo nasce da un incontro.
Ad ogni azione verbale e non, corrisponde una risposta…quella dell’altro.

E’ così che si esplora il mondo delle relazioni a cui Ale e Franz, come coppia, da sempre si ispirano. L’inesauribile materiale umano è sempre il punto di partenza da cui tutto nasce.
Di tutto può parlare l’uomo.
Tutto può smontare e rimontare il ragionamento umano.
Poi…il sottolineare  le cose in base  alle diverse angolazioni in cui ogni persona le osserva, diventa il segreto per  ridere di noi stessi.

Lati tanti e tanti uomini in scena.
Uomini scaltri, uomini dubbiosi, uomini saggi, uomini risolti, uomini strani. Tutti uomini, però!
Uomini che ci faranno ridere con la loro unicità e umanità.

Lati tanti - Tanti lati in cui riconoscersi e fingere di non vedere che siamo proprio noi questi uomini. Noi con i nostri modi di vivere, di pensare, i nostri tic e le nostre ingenuità e virtù, le nostre forze e la nostra inesauribile e unica follia.

Un vedersi allo specchio, un cercarsi e riconoscersi tra la folla e ridere (tanto) di gusto insieme”.

Prossime date  di “TANTI LATI – LATITANTI”
       
        14 al 24 gennaio         Roma            Teatro Ambra Jovinelli   

        27 gennaio             Concorezzo        Teatro San Luigi

        28 e 29 gennaio         Schio             Teatro Sociale

        30 gennaio            Maniago         Teatro Verdi

        dal 2 al 4 febbraio         Verona        Teatro Nuovo        

        5 e 6 febbraio         Torino        Teatro Colosseo

        11 febbraio             La Spezia        Teatro Civico

        12 e 13 febbraio         Firenze        Teatro Puccini

        16 e 17 febbraio         Bellinzona        Teatro Sociale

        dal 18 al 20 febbraio     Genova        Politeama Genovese

        25 febbraio             Cesano Maderno    Cineteatro Excelsior

        dal 26 al 28 febbraio     Bologna        Teatro delle Celebrazioni

        dal 3 al 5 marzo         Sassari        Teatro Nuovo

        dal 10 al 13 marzo         Napoli        Teatro Cilea

        16 marzo             Cividale        Teatro Adelaide Ristori

        17 marzo             Gorizia        Teatro Verdi

        18 marzo             Mestre        Teatro Corso

        19 marzo            Bergamo        Teatro Creberg

ALE E FRANZ
Curriculum vitae
Alessandro Besentini e Francesco Villa diventano Ale e Franz nel 1992. Erano gli anni del CTA (Centro Teatro Attivo) e i due muovevano i primi passi nel mondo dello spettacolo. Da li tutto ebbe inizio...
FILMOGRAFIA
•    Un fidanzato per mia moglie, regia di Davide Marengo (2014)
•    Un boss in salotto, regia di Luca Miniero (2014)
•    Soap Opera, regia di Alessandro Genovesi (2014)
•    Il Vedovo, regia di Massimo Venier (2013) 
•    Il peggior Natale della mia vita, regia di Alessandro Genovesi (2012)
•    Mi fido di te, regia di Massimo Venier (2007)
•    La terza stella, regia di Alberto Ferrari (2005)
•    La grande prugna, regia di Claudio Malaponti (1999)
TEATRO
•    Tanti Lati – Latitanti, regia Alberto Ferrari (2015)
•    Gaber Jannaci Milano Noi, (Prima Nazionale al Piccolo Teatro di Milano e Estiva 2015)
•    Lavori in corso, regia Alberto Ferrari (2013 - 2014)
•    Sarebbe bello, con Enrico Ruggeri (Estiva 2013 - 2014)
•    Aria Precaria, regia Leo Muscato (2009-2012)
•    Zelig in tour, stagione 2002/2003
•    È tanto che aspetti?, regia di Alberto Ferrari (2002) DVD e tournée estiva
•    Zelig in tour, stagione 2001/2002
•    Due e venti, regia di Alberto Ferrari (2001-2002)
•    Dalla A alla Z, regia di Paola Galassi (1997)
TELEVISIONE
•    Che tempo che fa (2013 - Raitre)
•    Area Paradiso, regia di Diego Abatantuono e Armando Trivellini – film TV (2012)
•    A&F - Ale e Franz Show (2011- Italia 1)
•    Ale e Franz Sketch Show (2010 – Italia 1)
•    Ale e Franz Special (2009 – Canale 5)
•    Buona la prima! (2007-2009 – Italia 1)
•    Convenscion (1999 - Raidue)
•    Zelig (1999-2014 - Canale 5)
•    Mai dire gol (1997-1998 – Italia 1)
•    Pippo Chennedy Show (1997 – Raidue)
•    Seven Show (1996 – Italia 7)

OPERE
•    Ale e Franz Live, Milano, Mondadori, 2010
•    È tanto che aspetti?, Milano, Mondadori, 2002
•    E Larry? È morto!, Milano, Mondadori, 2001
DOPPIAGGIO
•    Madagascar 3 - Ricercati in Europa (Dreamworks 2012)
•    Madagascar 2 (Dreamworks - 2008)
•    Madagascar (Dreamworks – 2005)
VIDEOCLIP

•    Desolato – Enzo Jannacci, J-Ax, Paolo Jannacci (2014)
•    In un paese normale – Enrico Ruggeri (2014)
•    Diverso dagli altri – Enrico Ruggeri (2013)


TEATRO AMBRA JOVINELLI
Info 06 83082620 – 06 83082884
Via Guglielmo Pepe, 43 /47 Roma 00185
Spettacoli dal martedì al sabato h 21:00, la domenica h 17:00
Biglietti (compresa prevendita): da € 33,00 a € 17,00
http://www.ambrajovinelli.org/




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:40:00

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -