Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Teatro Vascello: 'La gabbianella e il gatto' - 19 Dicembre - 6 Gennaio 2015

Teatro Vascello: 'La gabbianella e il gatto' - 19 Dicembre - 6 Gennaio 2015
Autore: Redazione Cultura
Data: 15/12/2015

 

LA GABBIANELLA E IL GATTO

tratto da Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
di Luis Sepùlveda
Traduzione, adattamento Manuela Kustermann
Regia: Maurizio Lombardi
Con Valentina Bonci, Isabella Carle, Matteo Di Girolamo, Marco Ferrari, Chiara Mancuso, Valerio Russo, Pierfrancesco Scannavino e Maya Vassallo
Scene e costumi Clelia Catalano
Musiche originali e canto dal vivo

Prezzi: Teatro Ragazzi - Il Vascello dei Piccoli: adulti: €10,00, ridotto € 8,00 per matinée + omaggio ai professori accompagnatore.

« Fallo per noi gatti. Non abbiamo mai volato : sii tu il primo gatto volante!! »

(Zorba cerca di convincere Fifì a spiccare il volo)

La Compagnia dei giovani del Teatro Vascello,adatta in modo originale la fiaba di  Luis Sepúlveda divertendosi ad introdurre speciali effetti scenografici per rendere più suggestiva ed avvincente la storia, rendendo la trama più efficace e adatta ai problemi dell'ecologia e dell'ambiente. Lo spettacolo si avvale di coreografie e canzoni che gli attori eseguono dal vivo. La regia  fresca e nuova permette di coinvolgere non solo i bambini ma anche gli adulti in un divertimento teatrale dove il lavoro sul corpo dell'attore è il vero protagonista.

Kengah, una gabbiana avvelenata da una macchia di petrolio, riesce ad affidare in punto di morte il proprio uovo al gatto Zorba, strappandogli tre promesse: quella di non mangiare l'uovo, di averne cura finché non si schiuderà e di insegnare a volare al nascituro. Zorba chiede consiglio ai suoi amici Colonnello, Segretario, Pallino e Diderot, e grazie al loro indispensabile aiuto, la piccola creatura riesce a nascere senza problemi. La Gabbianella orfana viene battezzata

Fortunata dalla comunità dei gatti, e Zorba avrà il difficile compito di allevare questa inattesa 'figlia'. La piccola ora è nata, ma prima di imparare a volare deve capire di non serre un gatto! Ora che la gabbiana comincia a crescere al fianco degli amici felini, si trova a dovere fronteggiare un pericolo ancora più inaspettato, quello rappresentato dai ratti che aspettano l'occasione per uscire dalle fogne e prendere il potere. Un giorno infatti i gatti devono portare il gabbiano da Colonnello, solo lui è in grado di dire se il gabbiano è maschio o femmina, ma proprio in quel momento il volatile viene rapito dai topi per papparsela, ma per fortuna che i suoi affezionatissimi gatti la salvano dimostrando a Fifì di essere eroici e coraggiosi, ma ancor più di volerle tanto bene. Il tempo passa e la Gabbianella ormai è diventata grande,  e Zorba e tutti i gatti decidono che è giunto il momento di insegnarle a volare!

Fanno tanti esercizi, tanti tentativi, ma loro non sono dei gabbiani ed è davvero faticoso !  Allora Zorba chiede aiuto a Bubulina e al suo padrone umano, solo in questo modo riusciranno a portarla in cima al campanile di San Michele, da dove potersi lanciare e, finalmente, volare.
Arrivati in cima, l'umano e Zorba aiutano la Gabbianella a superare ogni paura. Fifì si butta in picchiata rischiando di schiantarsi al suolo, ma ecco che finalmente apre le ali e riesce a levarsi in volo. Fortunata saluta Zorba e i suoi amici e va verso il mare dove, incontrando uno stormo di gabbiani, trova il suo futuro.
Età consigliata: per tutti. Tecnica: attori, canto e canzoni originali dal vivo e Scenografie animate AQUA MICANS GROUP

Biglietteria:
Intero adulti € 10,00
Ridotto bambini € 8,00
Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto
Per ogni spettacolo si organizzano feste di compleanno presso il teatro abbinate agli spettacoli per i bambini, info ai numeri del teatro vascello

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:33:52

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -