Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Crollo palazzina a Napoli, nessun ferito

Crollo palazzina a Napoli, nessun ferito
Autore: Teresa Corrado - Redazione Cronaca
Data: 10/12/2015

Ore 13.40 di mercoledì 9 dicembre 2015. Una palazzina della Facoltà di veterinaria dell'Università Federico II di Napoli, crolla su stessa come se fosse di cartapesta. Un crollo che somiglia a quelli che avvengono con le scosse di un terremoto, ma il terremoto, almeno quello tellurico, non c'è stato. L'unico terremoto che avviene nelle scuole italiane, è quello che, oltre all'instabilità dei programmi e del personale docente, è quello che riguarda anni d'incuria e che continua a manifestarsi attraverso i numerosi tagli dalle varie leggi di stabilità che un governo dopo l'altro, approvano senza mezzi termini.

E così in via santa Maria degli Angeli alle Croci, alle spalle dell'orto botanico, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale aveva transennato il tratto di strada che comprendeva via Veterinaria e via Pino. Durante la notte, c'erano state le prime avvisaglie e appena viste le crepe è stato evacuato l'edificio accanto, sempre universitario, frequentato da docenti e ricercatori e dove si svolgevano attività. Poi, alle 13.40 è avvenuto il crollo dinanzi ad una folla di curiosi, stipati oltre le transenne e alla presenza della protezione civile, dei polizia municipale e dei vigili del fuoco, ma soprattutto il crollo è avvenuto dinanzi alle videocamere.

Insieme all'edificio era stata evacuata anche la bottega di un artigiano e due terreni adiacenti. Sta di fatto che a crollare è un altro edificio fatiscente facente parte del patrimonio dell'istruzione italiana. Nonostante i soldi che il Governo aveva destinato alla ristrutturazione degli edifici scolastici, ben al di sotto del fabbisogno delle strutture italiane, i crolli e le emergenze strutturali continuano a mettere in apprensione soprattutto gli studenti e i docenti, che in quegli edifici passano la maggior parte del loro tempo.

L'emergenza della città di Napoli è l'emergenza in cui si ritrovano a fare i conti molte università italiane, di cui non fanno eccezione nemmeno quelle romane. Palazzi e strutture che, come la scuola italiana, mancano di manutenzione, che non sia rappresentata solo da una mano di vernice, ma da un'approfondita analisi della messa in sicurezza degli stessi.

Sicuramente Napoli rappresenta una delle situazioni più particolari dell'intero patrimonio strutturale a causa dei numerosi cunicoli sotterranei, dei terreni spesso argillosi e friabili, sui quali sono stati edificati palazzi e palazzine, ma anche la mancanza di manutenzione e la facilità con cui sono stati elargiti permessi di costruzione in zone dove il terreno non era adeguato, anche tutto questo ha la sua parte di responsabilità.

La città partenopea ha una ferita inguaribile che si riapre ogni volta che un palazzo crolla da solo, che una voragine porta via una parte di strada o di edificio, ogni volta che, in situazioni del genere, per fortuna, per affidamento alla Madonna, non ci scappa il morto, al massimo qualche ferito.

Questa volta non è accaduto a nessuno, perché, sempre per fortuna, il tutto era cominciato di notte, e le crepe, appena viste, sono state un campanello d'allarme importante, che ha permesso non solo l'evacuazione degli edifici adiacenti, ma anche la possibilità di evitare vittime.

Napoli, così bella e al tempo stesso così "maledetta", ma soprattutto così abbandonata dalle istituzioni nazionali e locali che non riescono a far fronte alla difficile situazione ambientale. Il dissesto idrogeologico  di una delle più belle città del mondo, mette a dura prova la pazienza dei cittadini, ma anche la capacità di comprendere le motivazioni che, negli anni, hanno portato il raggiungimento della saturazione dell'equilibrio territoriale. Se fino a qualche decennio fa, i cunicoli sotterranei della città rappresentavano un'attrattiva, adesso rappresentano un pericolo evidente per la città e i cittadini.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 12/06/2024 22:30:16

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -