Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Scrittura  
Per amore dei libri, alla Fiera del libro a Roma

Per amore dei libri, alla Fiera del libro a Roma
Autore: Recensione della nostra inviata Teresa Corrado
Data: 08/12/2015

La Fiera nazionale della piccola e media editoria, è ripartita, ancora una volta, dal Palazzo dei Congressi di Roma dal 4 all'8 dicembre, caratterizzata dalla frase "Per amore dei libri" che ha invitato alla riflessione. Cinque giorni per girare con entusiasmo tra gli stand dell'editoria con le tante novità ed anche le tante riedizioni di libri che hanno conquistato il favore del pubblico.

Non solo editori che mostrano con orgoglio il proprio lavoro in passerella. La Fiera è sempre caratterizzata anche dalla partecipazione di tanti scrittori che si confrontano con il pubblico, presentando le loro ultime opere, o che, grazie ai loro libri aprono discussioni su temi sociali, politici e di interesse comune.

Anche quest'anno Più libri più liberi, ha avuto la presenza di numerosi autori che si sono alternati nelle sale dai nomi di pietre preziose, come lo possono essere i libri: Diamante, Smeraldo, Rubino, Ametista, Corallo, Turchese. Al solo nominarle queste sale, pare che ci facciano entrare in un mondo ricco di idee preziose quanto lo sono i nomi delle stesse sale.

Gli eventi numerosi, hanno riguardato argomenti diversi, tra questi si è parlato di mafia siciliana, di Mafia Capitale, di politica, dei politici, di islam e di terrorismo, quest'ultimo argomento molto sentito dopo i tragici avvenimenti di Parigi del 13 novembre. Ma non solo,si è parlato di religione, di musica, dei grandi autori del passato, come Pier Paolo Pasolini, d'Italia e del mondo. Gli argomenti sono stati i più diversi, con partecipazioni anche di personaggi dello spettacolo che hanno prestato la propria voce alla lettura di testi per adulti e per bambini. 

Un evento particolare è stato quello che ha visto protagonista l'attrice Lella Costa che ha letto alcune storie scritte o riscritte, dai detenuti delle carceri di Rebibbia e Cassino, insieme ad alcune detenute, due delle quali per la prima volta in permesso da quando sono state condannate. La lettura, o meglio, la letteratura che aiuta anche a rieducare le persone che sono all'interno delle carceri, che le avvicina anche alla famiglia. Un progetto cominciato con la Regione Lazio, ma che si sta espandendo in tutte le regioni italiane.

Fra le letture più seguite, soprattutto dai giovanissimi presenti alla fiera, quella di Ascanio Celestini che ha letto "La Freccia azzurra". Ai ragazzi, è stata riservata una sezione speciale e degli stand con una sala lettura e incontro con autori e fumettisti. Per i più piccoli anche spettacoli ispirati ai libri, laboratori, giochi.

Tra questi anche la videoconferenza con il Premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa, organizzata dall'IILA Istituto Italo-Latino Americano, presente anche con uno stand alla fiera.

Al Caffè Letterario, occupato il pomeriggio per tre ore di diretta con il programma Fahrenheit di Radio3, dove si parlava di libri e autori, la sera si alternavano autori, editori che presentavano le proprie opere, come Roberto Spingardi e il suo "L'azzardo", ma anche tavole rotonde, presentate da "L'Espresso" e che hanno visto anche la partecipazione del presidente della Camera Laura Boldrini.

Tra questi eventi, anche la scoperta della rinascita, anche se a fatica, come descritto da alcuni collaboratori, del quotidiano del weekend "pagina99", ritornato in edicola dopo la chiusura di un anno fa. L'impegno e la tenacia di un gruppo che fa dell'approfondimento, della comunicazione, della conoscenza in toto, una missione.

Da questo immenso amore per la lettura, espresso dai tantissimi visitatori, non solo adulti, ma anche bambini e ragazzi, oltre che sa scolaresche, emerge l'attenzione sempre più evidente che la lettura ha sulle menti delle persone. Leggere è importante, apre la mente e ci permette di conoscere non solo la nostra opinione, ma anche quella degli altri, in un confronto ostruttivo. Il libro come sostentamento e nutrimento della crescita, da adottare fin da piccoli e far crescere insieme a noi. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:56:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Scrittura

Autore: Roberta Gilli - Rubrica Pensieri Liberi
Data: 05/04/2020
Rubrica Pensieri Liberi - Gli effetti della quarantena sulle persone empatiche

Ora ci viene presentato un conto salatissimo, e tocca a noi saldarlo; in questo caso saranno le nostre azioni a salvarci e saremmo così artefici del nostro domani che forse, ci aspetterà.

Leggi l'articolo

Autore: Andrea Lori - Redazione Cultura
Data: 01/04/2020
L'argine di fango

Una nuova poesia inedita di Andrea Lori, che riesce in maniera sintetica e poterica a descrivere la società in cui viviamo

Leggi l'articolo

Autore: Elisabetta Castiglioni - Redazione Cultura
Data: 23/04/2019
Giornata Mondiale del Libro - 23 Aprile 2019

In partenza, dal porto di Civitavecchia la nave targata Grimaldi Lines che, in collaborazione con la rivista “Leggere:Tutti!”, ospiterà a bordo scrittori, musicisti, ed amanti della cultura in un viaggio verso il porto di Barcellona 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/01/2019
Editoria digitale: fanno flop gli editori tradizionali che si improvvisano

I dati ISTAT di settore ci hanno detto che gli ebook stentano a decollare in Italia, non superando il 10% del fatturato degli editori tradizionali.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -