Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Recensione: 'Parzialmente stremate' - Teatro della Cometa - dal 3 al 20 Dicembre

Recensione: 'Parzialmente stremate' - Teatro della Cometa - dal 3 al 20 Dicembre
Autore: Recensione della nostra inviata Anna Germinario
Data: 06/12/2015

 

Fresca e divertente “Parzialmente Stremate”, la commedia in un atto in scena a Roma, Teatro della Cometa, dal 3 al 20 dicembre 2015.

Complice la struttura “petit” ed estremamente accogliente del teatro, le quattro protagoniste sembrano voler coinvolgere anche il pubblico nelle loro “sclerate” battute e reciproche frecciate al vetriolo. Quattro amiche storiche, fondamentalmente unite da affetto, che si ritrovano a confrontare a vicenda le proprie vite proprio nel giorno in cui una di esse, vestita da sposa e in procinto di recarsi a celebrare il proprio matrimonio, viene colpita da un folgorante ripensamento e decide di fare marcia indietro, preda di una crisi di  panico che le fornisce una lente distorta attraverso la quale analizza venti anni di convivenza con il suo uomo e una figlia ormai grande in comune. L’unione è dissezionata e i frammenti che restano sono unicamente ricordi sgradevoli o banali della loro vita a due che la protagonista continua ad enumerare per autoconvincersi della giustezza della sua decisione.

Le esperienze di vita e quelle sentimentali delle quattro donne si intrecciano portando in superficie tante scomode verità e piccole meschinità, desideri di figli, stanchezza dei figli, bigottismo, mai confessati in tanti anni di amicizia. Ma ciò che emerge, a dispetto dell‘amor proprio di ognuna è una intima e profonda sensazione di generale insoddisfazione per la vita di coppia, dove la sessualità, così universalmente spiattellata oggi come sicura equazione di piacere, viene ridimensionata dalle quattro donne in base alle loro esperienze individuali, e messa magari anche in secondo piano rispetto ad una corroborante e prolungata dormita.

Curiosa la scelta dei nomi delle protagoniste: Mirella, Elvira, Marisa, Silvana, così fuori moda ed in contrasto con le caratteristiche dei ruoli decisamente attuali rivestite dalle quattro attrici. Ma forse non casuale; donne di  ieri, donne di oggi.

Le loro fragilità sono quelle di noi tutte, condannate a dover giocare in più ruoli e a farli funzionare, più o meno bene, tutti. A tentare di armonizzarli, per quanto isterica la vita possa poi diventare.

Scritto da Giulia Ricciardi, il pezzo è diretto da un uomo, Michele La Ginestra.

Creatività femminile ed organizzazione maschile, vecchio adagio. Ma che non manca di assicurare allo spettatore ottanta piacevoli minuti e parecchie riflessioni intelligenti.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:03:06

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -