Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Recensione: Les 7 Doigts de la Main con Cuisine & Confessions al Teatro Brancaccio

Recensione: Les 7 Doigts de la Main con Cuisine & Confessions al Teatro Brancaccio
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 01/12/2015

Un’altra tappa fondamentale del RomaEuropa Festival 2015 è stata toccata e ampiamente soddisfatta, con uno spettacolo travolgente, brillante e di altissima qualità. Realizzato da una compagnia di ballerini del Quebec francese, i Les 7 doigts de la main, lo spettacolo Cuisine & Confessions presentato al Brancaccio dal 25 al 29 novembre, è stato un rocambolesco viaggio attraverso storie, vita, culture, intrecci di memorie e virtuosismi artistici di rara bellezza.

Parla il figlio argentino di un desaparecido il 4 gennaio 1977, poi lo studente spagnolo che ricorda la bellezza dei pranzi numerosi di famiglia intorno ad un tavolo per ritrovarsi insieme,  e ancora il francese che racconta di quanto a casa sua invece non si parlasse. Disabituati o meno alla parola i ballerini cucinano, infornano, cantano e volteggiano nell’aria come gabbiani, come forme ultraterrene, felini dal gatto felpato, si lanciano in capriole, capitomboli, fughe dal terreno, verso una leggerezza impensata per i comuni mortali. Si trasformano in angeli balzando da un lato all’altro del palcoscenico come saette, fulmini, fuoco vibrante di energia.

Le loro ombre si mescolano a quelle delle forme entro cui si immergono, attraverso cui saltano, non tentennano, aggrediscono l’aria risultandone vincitori. Si arrampicano sulla pertica, lasciandosi andare quasi a morire, per poi riagganciarsi col vigore dei muscoli poco prima di perire al suolo. Forzano la gravità e diventano immortali. Bellissimi nei brani corali dove i loro corpi si alternano in aria come mosche o uccelli, divertenti quando chiamano il pubblico sul palco coinvolgendolo a partecipare. E come se non bastasse alla fine della performance tirano fuori  pasta al pomodoro e dolce alla banana, mirabilmente serviti su taglieri di legno al pubblico in piedi nella sala. Sudati e felici li incontri tra le poltrone a luci accese e li vedi nella loro umanità. I loro contorcimenti adesso sembrano più lontani e meno impossibili. Acrobati teatranti e artisti del quotidiano, con la loro scenografia apparentemente banale, ripropongono la semplicità di tutti i giorni con irrisorio divertimento.

Per la regia di Shana Carroll e Sebastien Soldevila e le musiche originali adatte ad arricchire il sapore già piccante di questo spettacolo, la compagnia quebecchese manda un messaggio “la cucina e il circo sono pieni di eredità che si trasmettono e non possono perdersi”. Impossibile perdersi in questo mare di creatività e vigore, come ci hanno dimostrato questi giovani ballerini in teatro nei pochi giorni concessi, con le loro storie, i loro racconti e una sorta di dolce ironia come antidoto agli affanni. A volte basta una fetta di dolce alla banana per rendere tutto più sopportabile.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:40:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -