Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Medici Senza Frontiere: Repubblica Centrafricana, un paese dimenticato

Medici Senza Frontiere: Repubblica Centrafricana, un paese dimenticato
Autore: Redazione Cronaca
Data: 28/11/2015

 

Comunicato Stampa ricevuto dall'Ufficio Stampa di MsF per diffusione

La Repubblica Centrafricana (CAR) vive una situazione di emergenza sanitaria cronica e prolungata. La crisi politica e la violenza che scuote il paese dal 2013 hanno aggravato la carenza generale di servizi sanitari e il 72 per cento delle strutture sanitarie sono state danneggiate o distrutte. Allo stato attuale, la stragrande maggioranza delle strutture sanitarie pubbliche dipende dal sostegno di organizzazioni umanitarie e religiose.

    Più di 447.000 persone sono ancora sfollate in CAR, più di 44.000 nella sola Bangui. A loro si aggiungono i 460.000 rifugiati centrafricani che sono fuggiti nei paesi limitrofi, soprattutto in Camerun, Ciad e nella Repubblica democratica del Congo (RDC). In totale, il 20% della popolazione del CAR è sfollato internamente o rifugiato nei paesi vicini.

    Il 26 settembre, Bangui è stata teatro di una nuova ondata di violenza e da allora l'insicurezza persiste. Molte altre persone anno cercato rifugio nei già gremiti campi per sfollati. MSF le assiste attraverso cliniche mobili in sei aree della capitale. I gruppi armati ancora attivi e la criminalità organizzata rendono la sicurezza incerta a Bangui e in molte zone del paese. Questa situazione continua a ostacolare la capacità di MSF di raggiungere le persone bisognose di assistenza. Le cliniche mobili di MSF sono state fermate più volte da persone armate nelle vicinanze di città come Batangafo, Kabo, Bambari e Boguila.

    Dal mese di maggio, in alcune zone si osserva un forte aumento degli incidenti a scapito delle ONG. Durante le violenze del mese di settembre, molte ONG sono state saccheggiate, prese di mira e derubate.

    La situazione delle popolazioni isolate rimane estremamente preoccupante. A Carnot, le popolazioni musulmane vivono intrappolate da oltre un anno. MSF continua a sostenerle attraverso cliniche mobili ed è stato istituito un sistema di riferimento per il ricovero dei pazienti. A PK5, l'enclave musulmana di Bangui, la situazione non migliora e la popolazione non riesce a provvedere ai propri bisogni fondamentali. Per quanto riguarda gli sfollati che cercano rifugio nella Diocesi di Berberati, tutti sono riusciti a tornare alle loro case tra la fine di luglio e i primi di agosto 2015.

    Le percentuali di copertura vaccinale nella CAR erano già ben al di sotto degli obiettivi nazionali prima del 2013, ma la crisi ha provocato la diminuzione delle attività di vaccinazione nel paese. Per MSF, la vaccinazione rimane una priorità per tutelare la salute dei bambini piccoli. All'inizio di quest'anno, MSF ha organizzato campagne di vaccinazione di massa contro il morbillo nel campo sfollati, nella città di Batangafo e nelle città di Bria, Nzako e Bakouma, nella parte orientale del paese. Un'altra campagna di vaccinazione si è svolta nelle città di Berberati e Mbako nel mese di maggio. In totale, oltre 60.000 bambini sono stati vaccinati contro il morbillo.

    La malaria è la principale causa di morte tra i bambini di età inferiore ai cinque anni. Per proteggere i bambini durante la stagione di punta della malaria, ai primi di luglio MSF ha lanciato una campagna terapeutica preventiva antimalarica nelle regioni di Batangafo, Kabo e Ndele. In totale, durante il primo turno oltre 15.000 bambini hanno ricevuto il trattamento. Il secondo e il terzo turno si sono svolti nel mese di ottobre e novembre e - nonostante le precarie condizioni di sicurezza - hanno interessato circa 12.000 bambini.

Ad oggi, MSF gestisce più di quindici progetti sparsi in tutto il paese. A questi si aggiungono i progetti di assistenza ai rifugiati centrafricani in Camerun, Ciad e nella Repubblica Democratica del Congo. I nostri progetti si concentrano in particolare sulla malaria, le vaccinazioni e la salute materno-infantile. Più di 2.400 operatori nazionali lavorano insieme a 230 operatori internazionali.

Bambini malnutriti trattati 8.029, Visite ambulatoriali (di cui circa il 60% per malaria) 811.381, Interventi chirurgici 6.681, Parti assistiti 15.702, Vittime di violenze sessuali assistite 955, Pazienti sotto trattamento antiretrovirale 4.359




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:04:48

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -