Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Il governo corre a salvare quattro piccole banche: altro che sicurezza e terrorismo...

Il governo corre a salvare quattro piccole banche: altro che sicurezza e terrorismo...
Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 22/11/2015

Tre miliardi di euro. E' l'importo necessario a salvare quattro piccole bance italiane, la cui sofferenza economica nella sua interezza, costituisce un bel problema.

Le banche in questione sono Banca Etruria, il cui vice presente era il padre della Ministra Maria Elena Boschi, Banca Marche, Banca Carife e Carichieti.

Quattro banche commissariate, a vario titolo: inchieste giudiziarie e allegra gestione del credito, hanno generato l'amministrazione controllata e ora, si attende la soluzione salva banche, che giungerà forse oggi, da un Consiglio dei Ministri stranamente convocato di Domenica. La priorità per i governi italiani, non sono mai le istanze dei cittadini quanto la salvaguardia di politici, industriali e banche. Storia vecchia.

Queste banche hanno in comune una gestione  larga e generosa del credito: prestiti concessi senza alcuna garanzia, spesso agli amici degli amici. Ricorda molto la cattiva gestione del credito bancario avvenuta nei primi anni del 2000 negli USA e che ha portato a quell'effetto domino a cascata i cui danni si sono abbattuti sulle popolazioni occidentali. Nel caso statunitense, le banche concessero prestiti e mutui a clienti che non potevano offrire alcun tipo di garanzia. Il mito del "Una casa di proprietà a ogni americano" lo stiamo pagando anche noi, da anni.

Tornando alle nostre quattro banche in fallimento, alla gestione allegra del credito, si è abbinato un andamento assolutamente anomalo: nessuna verifica, nessun controllo interno relativo alla gestione della facile concessione di prestiti e mutui.

Finanza tossica, che rende tossica l'economia nazionale. Sono queste le fondamenta della "crisi economica" che tutti stiamo subendo. E ha radici negli USA come in Europa, e gli effetti negativi si intersecano fino a perdere il bandolo della matassa.

Le banche, piccole o grandi che siano, rischiano. Rischiano ingenti somme di denaro, a beneficio dei soliti amici degli amici. Quando poi arriva il momento di chiudere i cordoni della borsa e di chiedere i rientri, questo non accade. E' esattamente ciò che ha fatto esplodere le quattro banche nostrane, che ora verranno salvate dal governo.

I governi trovano sempre risorse per salvare le banche. Anche la UE trova sempre risorse ecomomiche da trasferire ai gruppi bancari col falso intento di "aprire al credito" a beneficio dei cittadini. Soldi dati in cambio di percentuali simboliche, che non superano mai l'1%, che poi le banche girano a certi clienti gonfiando un bel poco le cifre, con interessi spesso usurai.

Tutto questo, accade mentre il mondo intero guarda altrove, piange i morti delle stragi di Beirut, di Parigi, del Mali. Quando c'è da salvare i ricchi, i governi si mettono al lavoro persino di Domenica...Come nel caso odierno. Come sempre.

Se c'è da risolvere una questione che investe la popolazione e i suoi diritti civili, allora no, il tempo si dilata, le "grandi decisioni" necessitano di mesi, di anni, per esser prese. Ammesso poi che qualche decisione venga presa e messa in atto.

Loro, quelli che decidono, dicono che la fretta è dovuta al fatto che si debba in ogni modo evitare il "bail-in", che significherebbe che le sofferenze economiche delle quattro banche nazionali, le pagherebbero i creditori, cioè i correntisti con depositi dai 100.000 euro in su.

Il bail-in entrerebbe in vigore il primo Gennaio, non c'è tempo da perdere. Dicono...

Evitare il bail-in, farebbe in modo che ad assorbire la sofferenza delle banche in questione siano gli altri istituti di credito. Il governo aveva provato a chiedere aiuto a Bruxelles, affinchè si potesse far ricorso al Fondo interbancario per la tutela dei depositi. Ma Bruxelles ha fatto capire chiaramente che da questo orecchio non ci sente: un intervento al Fondo interbancario sarebbe considerato "aiuto di Stato". Non si può. Non si fa.

Oggi quindi, il governo realizzerà il piano di salvataggio che prevede una chiusura effettiva delle quattro banche, che verranno assorbite subito da quattro «bridge bank», banche-ponte, che fungeranno da base operativa di ciò che di buono resta di questi quattro istituti che hanno messo in atto per anni comportamenti contrari a una buona gestione del credito.

Contestualmente, viene realizzata una "bad bank" che serve per far confluire il credito in sofferenza delle banche in questione. A questo punto, le neo banche sanate e la bad bank, usufruiranno del fondo di salvataggio, cui contribuiranno tutti gli istituti del nostro sistema bancario, fondamentalmente Intesa Sanpaolo, Unicredit e Ubi Banca, che mettono sul piatto una bella fetta di torta: 3 miliardi di euro. Il risanamento è assicurato.

I correntisti non si accorgeranno di nulla. Banca Etruria, Carichieti, Carife e Banca Marche, domattina - puntualmente - alzeranno le saracinesche delle loro sedi. L'operatività dei correntisti è garantita. Meno garanzie le abbiamo su chi davvero pagherà il risanamento.

Se anche quando si tratta di problemi legati all'economia del paese, rappresentati dai comparti del lavoro, della famiglia, della sicurezza, della disabilità e della salute si attuassero piani d'intervento così veloci e oliati, avremmo da anni risolto ogni questione legata alla ormai morbosa e malata "crisi economica". Ma per i cittadini queste soluzioni non si trovano mai. Il motivo è semplice: le persone rappresentano un costo non un vantaggio.

Meglio quindi salvare chi garantisce che i sistemi corrotti procederanno come hanno sempre proceduto. Fino al prossimo urgente salvataggio.

Nessuno di noi saprà mai con certezza, chi davvero e sotto quale forma e metodo, pagherà gli errori - voluti - di questi istituti bancari. Solitamente, i debiti di certi fallimenti, vengono fatti confluire nel calderone melmoso del debito pubblico, che - decodificato - sifnifica maggiori oneri per i cittadini, sottoforma di maggiore pressione fiscale e tagli lineari ai comparti fondamentali per i cittadini.

E c'è chi si accalora solo per l'allarme terrorismo che viene "dall'estero". Più terrorismo di quello finanziario nazionale e internazionale...
Ma si sa, la politica ha grande capacità quando si tratta di  spostare l'attenzione della massa verso orizzonti diversi da quelli che dovrebbero essere prioritariamente sotto gli occhi di tutti. E ci riesce. Sempre.

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina
 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:43:20

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -