Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Coppelia al Teatro dell'Opera di Roma

Coppelia al Teatro dell'Opera di Roma
Autore: Teresa.Corrado
Data: 07/11/2015

Nuova sfida per la giovane Susanna Salvi che al Teatro dell'Opera di Roma interpreta Coppélia, opera su musiche di Léo Delibes, e che ha come partner Giacomo Luci e Claudio Coviello nel ruolo di Franz e Luigi Bonino e Manuel Paruccini nel ruolo di Coppélius, negli spettacoli serali.

È un successo di pubblico, accorso numeroso a vedere la rappresentazione, dove i protagonisti principali ricevono un lungo applauso da parte del pubblico, emozionato e tifoso dei loro beniamini. La coppia Susanna Salvi e Claudio Coviello, balla per la prima volta insieme, e, come conferma la stessa Salvi, era una cosa a cui lei stessa teneva molto. Tra i due è evidente una grande amicizia e una sintonia che si evince sul palco. Due giovani che ballano, che amano farlo e che riescono a comunicare con il pubblico, sentimenti e passi del racconto che si dipana sul palco.

Coppélia narra di una giovane ragazza, Swanilda, che si innamora di un giovane Franz, il quale, a sua volta, è innamorato di una ragazza che vede affacciata al suo balcone e di cui non sa nulla. Swanilda dichiara il suo amore a Franz, il quale accetta, ma resta attratto dalla misteriosa ragazza che vede nascosta da un ventaglio sul balcone. Questa abita nella casa di Coppéluis, che segretamente è innamorato di Swanilda. Nel loro giro amoroso e nel loro rincorrersi, fanno parte anche i giovani soldati di una caserma e alcune ragazze, tutte innamorate dei soldati. Penetrando nella casa di Coppélius, Swanilda scoprirà che l'uomo è innamorato di lei, che la ragazza al balcone è una bambola e che l'uomo costruisce automi. Coppélius dichiara il suo amore, ma Swanilda si nasconde. Anche Franz entra in casa di nascosto, ma viene invitato a bere e con l'inganno, a bere una pozione magica che lo fa svenire. A salvarlo c'è la bella Swanilda che lo risveglia, facendogli capire che è lei il suo vero amore.

La storia di Coppélia è adatta anche ai più giovani e attrae le ragazzine, perché sulla scena è presente una bambola, la quale viene fatta danzare anche da uno dei protagonisti, Coppélius, appunto, che si intrattiene con lei. Anche Swanilda appare in formato bambola, con movenze e gesti che permettono l'attrazione proprio delle più piccole. Ogni bambina, in fondo, nel proprio inconscio, avrebbe voluto una bambola come Coppélia.

L'opera affascina con la sua allegria, con la musica sempre divertente e spensierata, con i costumi e con le dodici coppie di innamorati che danzano vertiginosamente sul palco. Bravi i protagonisti del corpo di ballo con movimenti che attirano la simpatia del pubblico. Con loro anche sei amiche, sei ballerine che giocano e scherzano con la protagonista e con il pubblico.

Belli i salti sul palco che ci regala Franz, come l'interpretazione dei movimenti di Swanilda, riconoscibili anche dalle espressioni così nitide che spingono a comprendere la narrazione, anche senza conoscerne la storia.

Un lungo applauso è stato riservato anche alla splendida orchestra che accompagna, come consueto, tutti gli spettacoli dell'Opera di Roma e che è diretta dal Maestro 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:55:38

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -