Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Immigrazione  
La disuguaglianza e' la prima causa dell 'emergenza rifugiati

La disuguaglianza e' la prima causa dell 'emergenza rifugiati
Autore: Redazione Attualita'
Data: 02/11/2015

Riceviamo dall'Ufficio Stampa di SOS Villaggio dei Bambini

E’ LA DISUGUAGLIANZA LA PRIMA CAUSA DELL’EMERGENZA RIFUGIATI

RICHARD PICHLER, CEO DI SOS VILLAGGI DEI BAMBINI

LANCIA UN APPELLO ALLA UE

Stiamo curando solo un sintomo, illudendoci di risolvere qui, in Europa, il problema!

2 novembre 2015 - L’unione e lo sforzo congiunto sono le risposte date da SOS Villaggi dei Bambini all’Emergenza Rifugiati. Presente nei Paesi in cui guerra, violenza e fame stanno dilaniando le vite di milioni di persone, e in quelli europei ora attraversati da milioni di rifugiati, ha lanciato un Programma di Emergenza per affrontare la crisi. SOS Villaggi Dei Bambini si sta occupando principalmente dei bambini e dei ragazzi separati dalle loro famiglie, dei minorenni non accompagnati e delle famiglie in difficoltà, collaborando con le autorità statali, con le organizzazioni non governative e le agenzie internazionali. Il Programma di Emergenza SOS vede oggi coinvolti molti Paesi: Serbia, Croazia, Macedonia, Armenia, Grecia, Austria, Libano e Italia. Richard Pichler, CEO di SOS Villaggi dei Bambini, aveva, a settembre, già denunciato la violazione dei diritti enucleati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del Fanciullo; i diritti alla protezione, al riparo, alla nutrizione, all’assistenza sanitaria, alla salute. Oggi, lancia un appello all’Unione Europa chiedendo un approccio più “realistico”.

Queste le sue parole: “Spero che nessuno creda che un padre siriano possa avventurarsi in una pericolosa traversata, su un vecchio gommone, rischiando la vita di moglie e figli, con leggerezza. E nessuna famiglia dall’Africa sub-sahariana lascerebbe che il proprio figlio quindicenne si avventurasse in un viaggio estremamente pericoloso, attraverso il Mediterraneo, se non lo ritenesse necessario. In quei paesi, i legami familiari sono molto più forti di quanto non lo siano per noi europei. Tradizionalmente un figlio è la colonna portante della famiglia. Nessuno vorrebbe che se ne andasse via. Dobbiamo quindi chiederci perché questo stia accadendo! Dobbiamo guardare oltre i confini e vederci come parte dell'Europa senza dimenticare che l'Europa è parte a sua volta di un mondo ormai globalizzato. Il problema è la mancanza di opportunità delle persone. Un contadino in Mali non potrà mai vendere il suo pollo a un prezzo che gli consenta di coprire i costi e che sia competitivo: nel supermercato il suo prezzo sarà sempre il doppio rispetto a quello di un pollo congelato che arriva dalla Francia, per esempio. In Europa abbiamo costruito una roccaforte economica ormai consolidata, che mantiene i prodotti dell'Africa fuori dal Mercato e che, per di più, usa l’Africa per vendere i prodotti in eccedenza. Questo significa che il PIL locale non potrà mai crescere. Il Mali o il Ghana, per esempio, non hanno i meccanismi che abbiamo in Europa, per proteggersi dalle importazioni a basso costo. Dobbiamo onestamente ammettere che in Europa una parte del nostro benessere si basa su questo. Oltre alla mancanza di opportunità, ci sono conflitti e guerre che stanno mettendo in ginocchio il tessuto sociale ed economico. La Siria è un esempio. La guerra non è stata ancora risolta. Gli Stati Uniti e la Russia non sono riusciti a fermarla. Tre miliardi di euro per aiutare i rifugiati in Turchia, sono poi un’inezia. Un po’ come utilizzare un cerotto per coprire ferite profonde. Noi stiamo curando il sintomo; quello dei rifugiati alle frontiere. Ma è mera illusione pensare di risolvere il problema. Le radici, le cause si trovano nei paesi di origine. Finché noi, in Europa, non comprenderemo la necessità di un intervento a lungo termine in questi Paesi, fatto di grandi investimenti nell’istruzione, nella formazione, nelle infrastrutture economiche e nella pace, continuerà ad aumentare l’idea che l’Europa sia l’unico Paradiso da raggiungere, in termini di opportunità. Nei prossimi 20 anni, l'Africa avrà una popolazione che supererà il miliardo, metà della quale avrà meno di 25 anni. Il riscaldamento globale esaurirà le scorte, portando 50 milioni di persone a migrare. Quanti di questi cercheranno di raggiungere l’Europa? E non saranno i fili spinati a bloccare il flusso. Non accade tra il Messico e gli Stati Uniti, non accade nella Striscia di Gaza. Muri e recinzioni incoraggiano solo la proliferazione di due tipi di industrie: quella “del muro” e quella “delle recinzioni”, con la drammatica deriva del traffico di esseri umani e del contrabbando. Dobbiamo decidere come intervenire. Abbiamo il compito di trovare un modo realistico per cambiare. Occorre denaro, tanto, ma non esistono alternative a questo necessario investimento. Nel mese di settembre, i capi di Stato provenienti da oltre 160 paesi, hanno adottato gli obiettivi di sviluppo sostenibile nell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il decimo obiettivo è la “Riduzione delle disuguaglianze”. Siamo tutti chiamati a implementarlo!”

In Italia I Villaggi SOS ospitano attualmente 41 tra minori stranieri non accompagnati e minorenni richiedenti asilo. Abbiamo un servizio SPRAR specificamente dedicato ai richiedenti asilo nel Villaggio SOS di Mantova in cui sono accolti 10 ragazzi.





Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:07:19

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Immigrazione

Autore: Redazione Esteri
Data: 11/05/2020
COVID-19: Ationaid: Allarme in Kenia. Subito acqua e kit igienici'

Acqua pulita e kit igienici per prevenire il diffondersi del coronavirus tra le comunità più vulnerabili in Kenya. Dal 1° maggio al 15 giugno attivo il numero solidale 45511 per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 18/10/2019
Libia: chiude il centro di detenzione di Misurata. Profughi e migranti in condizioni inumane

Uomini, donne e bambini arbitrariamente detenuti per mesi e in molti casi per anni, con poco accesso a cibo, acqua e accesso all’aria, saranno esposti alle stesse condizioni disumane. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 12/10/2019
Roberta Pinotti (PD): 'L'Europa deve far sentire la propria condanna alla Turchia'

“L’Europa deve far pesare la propria indignazione e condanna con delle sanzioni economiche nei confronti della Turchia”

Leggi l'articolo

Autore: Emanuele La Fonte - Redazione Esteri
Data: 11/10/2019
Siria: la Turchia all'attacco dei curdi. Erdogan 'Vi invieremo 3,6 milioni di rifugiati'

Secondo il rapporto delle forze curde 5 soldati turchi sarebbero rimasti uccisi. Nel frattempo ad Ankara è scattata un'inchiesta per "propaganda del terrore" e le indagini si concentrano i leader filo-curdi.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -