Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Vallerano: weekend conclusivo della Festa della Castagna DOP - 31 Ottobre/1 Novembre

Vallerano: weekend conclusivo della Festa della Castagna DOP - 31 Ottobre/1 Novembre
Autore: Elisabetta castiglioni - Redazione Cultura
Data: 29/10/2015

Si appresta a concludersi la quattordicesima edizione della festa della castagna Dop di Vallerano con un programma, sabato 31 ottobre e domenica primo novembre – ancora più ricco di eventi e degustazioni, oltre che balli legati alla pizzica, dato lo storico gemellaggio del borgo con il Salento. Particolarmente cospicua e fortunata la produzione di quest’anno che ha soddisfatto organizzatori e consumatori con una offerta frastagliata nei molteplici stand e nelle caratteristiche cantine di tufo che proponevano menu a tema.

Giovanni Narduzzi, presidente dell’Associazione Amici della Castagna, parla per il 2015 di produzione e qualità ottima, così come i prezzi totalmente funzionali alla vendita (4/5 Euro al chilo).

Tra gli appuntamenti particolari in programma per il gran finale della sagra una visita speciale (e gratuita) all’eremo benedettino “Le grotte del Salvatore”, dove sono conservate pitture rupestri dell’anno 1000 (uniche in Italia ed aperte in esclusiva per l’occasione), una passeggiata guidata nei castagneti per scoprire la raccolta e produzione del frutto e il classico pranzo nelle taverne delle associazioni coinvolte. Il breve tour, in collaborazione con il CAI, parte alle ore 9 di domenica primo novembre dallo stand dell’Associazione Amici della Castagna, nella piazza principale del Paese.

L’appuntamento con la festa del prodotto più tipico di questa zona della Tuscia è al prossimo anno e comunque, nei prossimi giorni, in tutte le locande del Paese.
Per l’ultimo week-end questo invece il calendario delle iniziative:

Sabato 31 ottobre
Ore   9:30      - Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.
Ore 10:00      - Mostra di Pittura e Creazione Artigianale prodotti in ceramica ed esposizione Presepi ed oggetti dipinti a mano.
Ore 10:00      - Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.
Ore 10:00      - Visite guidate gratuite al Centro Storico, alle caratteristiche cantine, ad un antico forno e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza, in  Piazza della Repubblica, presso lo stand  dell’Associazione Amici della Castagna.
Ore 13:00      - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:00      -  Laboratorio intreccio dei canestri in vimini. Per grandi e piccoli su prenotazione ai numeri
3386328225 o   3911773990
Ore 15:30      - Si balla: esibizione ed intrattenimento, in Piazza della Repubblica, del Gruppo di Musica Popolare I Trillanti.                    
 
Ore 16:00      - Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 20:00     - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.             

Domenica 1 novembre
Ore   9:30      - Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.
Ore 10:00     - Mostra delle Mostre-Esposizioni: “le Creazioni di Lara”; “I Prodotti inCeramica Artistica di Primula”;”L’Incantesimodell’
Arte….di Tonia Petti, oggetti dipinti a mano e Presepi artistici
Ore 10:00      - Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellata.
Ore 10:00      - Visite guidate gratuite al Centro Storico, alle caratteristiche cantine, ad un antico forno e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza in Piazza della Repubblica, presso lo stand  dell’Associazione Amici della Castagna.
Ore 10:30      - I falchi di Rocca Romana. Falchi e falconieri in mostra.
Ore 13:00      - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 14:30      - Centro volo rapaci. Dimostrazione di volo con le Poiane del deserto.
Ore 15:30       - Si balla: esibizione ed intrattenimento, in Piazza della Repubblica, dei
                      Tarantanobes gruppo cilentano Musica Popolare del sud Italia..                      
Ore 16:00      - Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 20:00      - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Domenica, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18, sarà inoltre possibile visitare il Santuario di Maria SS.ma del Ruscello, dei Donatori di sangue.
Presso l’area caldarroste si potranno avere tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la festa e sarà ditribuita gratuitamente la pubblicazione della festa che, oltre alla storia di Vallerano e dalla sua sagra, comprende anche un amplio ricettario ad hoc.





Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:06:12

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -