Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Malaysia Airlines: il Mh17 fu abbattuto da un Buk russo

Malaysia Airlines: il Mh17 fu abbattuto da un Buk russo
Autore: Teresa.Corrado - Redazione Cronaca
Data: 13/10/2015

Le autorità di sicurezza olandesi (Ovv), attraverso Tjibbe Joustra, presidente del Dutch Safety Board nella base militare olandese di Gilze-Rijen, hanno consegnato il rapporto relativo all'abbattimento del volo Mh17 della Malaysia Airlines, precipitato il 17 luglio 2014 a Donbass mentre erano in corso combattimenti tra ucraini e ribelli filo-russi. Nel volo persero la vita 298 persone di cui 196 olandesi.

Il rapporto presentato dall'Ovv conferma che a colpire il volo Mh17 è stato un missile Buk e lanciato da una zona dell'Ucraina controllata dai filo-russi e non, come affermato da Mosca e dagli stessi ribelli, da zone controllate dall'esercito ucraino. A condividere le conclusioni il quotidiano olandese Volkskrant.

La risposta dei ribelli di Donetsk non si è fatta attendere e Eduard Basurin, alto funzionario del ministero della Difesa dell'autoproclamata Repubblica di Donetsk (Dpr), rilasciando una dichiarazione a Interfax, ha affermato che, al momento dell'incidente aereo, loro non possedevano alcun sistema anti aereo Buk, respingendo, in questo modo, l'accusa di aver lanciato, anche se per errore, un missile su un aereo civile.

Intanto continua il lancio di accuse tra le fazioni. Il premier ucraino Arseni Iatseniuk sostiene che l'aereo è stato abbattuto dalle forze speciali russe perché "i separatisti ubriachi" non sarebbero stati in grado di far funzionare il sistema missilistico del Buk, ha commentato senza mezzi termini.

Una smentita alla conclusione pubblicata dal Volkskrant, arriva anche dal Cremlino, dove il vice ministro degli Esteri russo, Serghiei Riabkov ha affermato che l'inchiesta è di parte quindi è impossibile affermare che a colpire l'aereo della Malaysia Airlines non sia stato lanciato da territori occupati dai ribelli.

La società Almaz-Antei, che produce i missili Buk, ha rilasciato una nota nella quale dichiara che dal 1986, questo razzo non è più stato prodotto e che non è nemmeno in dotazione delle forze armate russe. Ma le fonti del quotidiano olandese ribadiscono che il razzo è formalmente sviluppato e prodotto in Russia e che i ribelli non sappiano effettuare questo tipo di manovre se non grazie all'aiuto di ex militari russi. Ma l'Ovv non accusa nessuno, attraverso il rapporto presentato, il compito di trovare l'esecutore materiale dell'attentato, spetta, infatti, al lavoro di una squadra di procuratori e avvocati internazionale entro il 2016.

Nella relazione presentata, si fa riferimento, invece, al modo in cui l'aereo è stato colpito. Secondo quando rilevato dalle indagini, il razzo avrebbe raggiunto l'aereo in modo frontale, colpendo prima la cabina di pilotaggio e poi la carlinga. La direzione da cui è arrivato del Buk, fa quindi escludere che questo sia stato lanciato da territori occupati dall'esercito ucraino. Per i parenti delle vittime, una piccola consolazione è data dal fatto che, secondo le conclusioni dell'inchiesta, nessuno dei passeggeri si sarebbe accorto che l'aereo fosse stato colpito.

Una cosa è certa. All'epoca del disastro, nel 2014, quando la battaglia incombeva inesorabile all'interno del territorio ucraino, i cieli dell'Ucraina avrebbero dovuto essere interdetti ai voli di linea, proprio per evitare incidenti simili, ma le autorità non lo fecero. Sicuramente, se ciò fosse stato fatto, anche precauzionalmente, non ci sarebbe stato alcun incidente. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:29:35

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -