Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
Teatro Vascello, Le vie del Festival: 'Ritratto d' Italia' - Recensione

Teatro Vascello, Le vie del Festival: 'Ritratto d' Italia' - Recensione
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 26/09/2015

La prima assoluta di questo spettacolo, al Teatro Vascello, il 24 settembre, un Ritratto d’Italia per la manifestazione Le Vie del Festival, tratto dal leopardiano Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani. Interpretato da Fabrizio Falco e Sara Putignano, i quaranta minuti esatti in cui si svolge lo spettacolo hanno in sé il seme di un’idea ma senza lo sviluppo necessario perché questa esploda. I due interpreti, teatralmente preparati, non sanno ancora dare il giusto pathos alle parole che senza anima rimangono piatte e schiacciate sul palcoscenico.

Il discorso leopardiano è complesso, intricato, filosoficamente altissimo e difficile da seguire senza sprazzi di luce che ogni tanto risveglino l’attenzione.  Il duetto incalza faticosamente, si aggroviglia in un lessico altisonante, Leopardi nell’Ottocento ha avuto illuminazioni insolite che però con difficoltà penetrano nella realtà di oggi, nella complicazione dei tempi attuali. Se anche il progetto fosse stato quello di usare Leopardi per parlare di noi, si sarebbe dimostrato tentativo obsoleto e stanco. A che pro?

Non abbiamo già canali sufficienti per soffermarci sulla realtà che ci circonda? Che cosa ha da dire di più il teatro? Non ci serve il discorsone che ci punti il dito addosso, facendoci anche sentire in colpa. Serve un’arte che non racconti sé stessa ma che attraverso sé stessa rappresenti la realtà con metafore e storie. Mettere in scena un dialogo leopardiano è un’impresa non facile, perché oltre le parole servirebbero carne umana e sofferenza a farci vedere chi siamo e dove stiamo andando. La realizzazione scenica non aiuta a seguire il filo del discorso, è scura, luci basse, solo a tratti abbaglianti ma mai originali.

Sullo sfondo una piccola platea riempita con manichini e maschere bianche, immobili resti di un’umanità disfatta. I due protagonisti, le due voci si muovono anche tra il pubblico, con coni di luce che dovrebbero enfatizzare l’intento. Ma non riesce e il risultato è sempre uguale. Ai lati del palco due sedute di spettatori ad accompagnare lo svolgimento, a creare calore in uno spettacolo che non esprime quanto vorrebbe, nel tentativo di ammonire senza dire nulla di nuovo, con movenze statiche e invenzioni sceniche senza originalità. Si è cercato di trovare un bagliore di innovazione ed enfasi ma l’unico elemento che nella piattezza generale emerge è l’eterna sapienza di Leopardi che, dopo due secoli, ha ancora qualcosa da dire. Ma questo appunto lo ha fatto il poeta, gli attori lo avrebbero dovuto interpretare e non ci sono riusciti.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:19:43

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Recensioni

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 17/01/2020
Recensione: Tango del calcio di rigore - con Neri Marcorè - al Brancaccio fino al 19 Gennaio

Ritmo, passaggi rapidi e dribbling dei cocenti e pesanti temi condivisi, senza commettere falli di gioco troppo evidenti che facciano sussultare gli spettatori dell’arena Brancaccio.

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 14/01/2020
Recensione: Tosca e altre due - Teatro Belli

E’ di genio prendere a pretesto una narrazione arcinota, Tosca, per costruirne una parallela che conduce su un binario parallelo ad un’altra dimensione umana. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 23/12/2019
Recensione: un insolito Natale al Teatro Vascello

Uno spettacolo per bambini e adulti, in scena dal 21 dicembre al 6 gennaio per accompagnare in allegria le festività natalizie. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato - Ettore Mazzanti
Data: 20/12/2019
Recensione: Ismael, in viaggio dalla Siria - Off Off Theatre

Si annusano situazioni, si cercano elementi che accomunano, che ci rendono uguali a prescindere dal luogo di nascita. Il mare è blu dappertutto. Le parole hanno il medesimo senso.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -