Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Politica Estera  
Scontri ad Atene in Parlamento e in piazza

Scontri ad Atene in Parlamento e in piazza
Autore: Teresa.Corrado - Redazione Politica
Data: 16/07/2015

Quanto vicina sia la caduta della Grecia, ancora non si sa, ma sicuramente la tensione cresce ad Atene. Il Parlamento approva il piano che Alexis Tsipras aveva concordato con l'Unione Europea. Un piano che prevede ulteriori sacrifici dal popolo greco, il quale lo aveva bocciato tramite il referendum che lo stesso premier greco aveva chiesto al suo popolo.

"Senza il vostro sostegno sarà difficile per me restare premier", avrebbe detto Tsipras rivolgendosi ai suoi, spingendo il partito a sostenere questo piano dettato dall'Ue e fortemente voluto dalla Merkel. Ma non tutti i suoi compagni di sinistra lo hanno appoggiato. Contro il nuovo piano hanno votato contro Yanis Varoufakis, ex ministro delle finanze, che aveva già commentato negativamente l'accordo e Zoe Kostantopoulou, presidente del Parlamento.

Tutto è avvenuto mentre in piazza Syntagma la polizia si scontrava con i manifestanti i quali hanno mostrato non solo a parole, ma con i fatti che non hanno alcuna voglia di sostenere un nuovo piano di aiuti che porterà la Grecia a nuovi debiti. 30 sono le persone arrestate dalla polizia per i disordini della piazza.

Tutto accadeva mentre all'interno del Parlamento infuriava la discussione, per approvare il piano di riforme urgenti e si dimetteva anche la vice ministro delle Finanze Natia Valavani rilasciando una dichiarazione senza appello: "L'accordo è insostenibile". Ma nella sua lettera di dimissioni, recapitata in ieri al premier Tsipras, la donna ha sostenuto con parole forti il suo diniego ad accettare un accordo simile. La Germania, ha sottolineato, intende "umiliare completamente il governo e il paese".

Altre dimissioni sono giunte dal Segretario Generale del Ministero dell'Economia, delle infrastrutture, Marina e Turismo Manos Manousakis, affermando che "la polirica del governo espressa nel disegno di legge 'Disposizioni urgenti per il negoziato e la conclusione di un accordo con l'Esm' rende impossibile la mia permanenza in questa posizione".

Un accordo raggiunto da Tsipras senza il voto dei suoi. Ben 109 membri su 201 del comitato di Syriza si sono detti contrari. La votazione ha avuto esito positivo grazie all'opposizione.

Ma per gli aiuti non si è raggiunto ancora un vero accordo. Alcuni stati dovranno sottoporre al proprio parlamento l'accordo, tra cui la Germania e non è detto che questo venga approvato. In mattinata, già dalle 10.00, si rincontreranno i ministri delle finanze dell'eurogruppo per discutere e per l'uso del fondo Efsm per aiuti ponte di circa 7 miliardi, fino all'approvazione del piano da parte di tutti gli stati, ma non tutti sono d'accordo.

Ancora non è realmente scongiurato il Grexit, tanto che anche le borse ieri sono state caute.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:24:16

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Estera

Autore: Laurent Joffrin - Redazione Esteri
Data: 08/04/2020
Coronavirus: gli USA e il disastro sociale

La tragica prova che gli Stati Uniti stanno attraversando apriranno finalmente gli occhi agli elettori americani? 

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Esteri
Data: 22/03/2020
Coronavirus - Angela Merkel è stata posta in quarantena

La Merkel, 65 anni, sarà sottoposta a "test regolari" nei prossimi giorni e continuerà con il suo lavoro da casa, almeno per il momento.

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Esteri
Data: 17/03/2020
Covid-19 - Macron: 'Siamo in guerra'

"L'epidemia di coronavirus è diventata una realtà immediata, presente. Siamo in guerra, una guerra sanitaria certamente: non lottiamo contro un esercito o contro un altro paese". 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 16/03/2020
Covid-19: risposta insufficiente del Regno Unito all'emergenza sanitaria

Mentre molti paesi europei hanno adottato misure drastiche per arginare la diffusione del coronavirus, il Regno Unito non ha ancora introdotto misure di "distanziamento sociale"...

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -