Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Politica Italiana  
Renzi torna a Renzi

Renzi torna a Renzi
Autore: Susanna Schivardi - Redazione Politica
Data: 18/06/2015

Il Presidente del Consiglio è giovane, garbato e burlone allo stesso tempo, non si perde d’animo di fronte alle piccole sconfitte e ribadisce che ciò che interessa al popolo italiano è uscire dai tecnicismi e vedere la soluzione dei problemi. “Basta fare discorsi per addetti ai lavori – ripete più volte Matteo Renzi – che l’amministrazione governi, oppure, se non ne è capace, se ne torni a casa”.

Stanco delle polemiche sul partito, sul perché alle primarie il Pd non ha ottenuto il successo sperato, Renzi vuole tornare al suo compito principale “far ripartire il bellissimo paese che è l’Italia”. Perché l’Italia è uno dei luoghi più belli al mondo, milioni di turisti ogni anno lo dimostrano e non esistono città come Roma e Firenze – e su questo insiste, a ritenere Firenze più bella di Roma, e non se ne vogliano i romani.

“Qui c’è un paese che deve ripartire, ci sono venti miliardi bloccati per problemi burocratici – continua il presidente – il cittadino vuole sicurezza nelle strade, il rifacimento dell’asfalto, la pulizia e il decoro delle città”. L’amministrazione romana è di nuovo sotto attacco e lui non se la sente di tirare contro Marino, l’importante è che si governi la capitale e che la qualità della vita migliori. Riguardo alle inchieste di questi giorni, Renzi avvisa di aver alzato la soglia delle pene “dobbiamo smettere di dire sono tutti uguali – si infervora – perché in questo modo si crea un silenziatore. Per questo abbiamo alzato le pene per corruzione e allungato i tempi di prescrizione, per far si che chi ha rubato ripaghi il giusto”.

Ancora una volta torna sul tema scuola, dicendo che, se non si trova un accordo, le promesse di assunzione a Settembre non si potranno esaudire. Nel frattempo auspica che si possa trovare una soluzione nei primi di Luglio, quando chiamerà a raccolta tutte le sigle sindacali, professori usciti dalle SSiS e dai TFA, i presidi e gli studenti, che tramite i loro rappresentanti potranno esprimersi in una grande conferenza nazionale.  Matteo Renzi insiste sull’incremento dell’occupazione grazie al Jobs Act, nonostante le remore di tanti lavoratori in Italia.

Infine, sulla problematica spinosa degli immigrati, dichiara: “è una questione che deriva da una vergognosa gestione da parte di tutta l’Europa. Il problema è se affrontarla tutti insieme o se solo l’Italia ne deve pagare le conseguenze”.

Si affida ai nuovi incontri con Cameron e Hollande, puntando agli accordi di riammissione, anche perché è consapevole che molti di questi immigrati non vogliono rimanere in Italia ma passano da noi per andare in Germania o in Francia.

“Piaccia o non piaccia – prosegue il presidente – quelli che hanno salvato queste persone sono i veri angeli del mare. Adesso l’immagine dell’Italia in tutta Europa è quella del paese che salva vite umane”. Critica l’infelice uscita di Matteo Salvini sul pericolo di un’epidemia di scabbia, puntando alla soluzione del problema tramite un meccanismo di gestione diverso. La sua sicurezza si amalgama agli scontenti serpeggianti tra i cittadini, specialmente quando chiede al pubblico che cosa ne pensa delle problematiche legate alle città. Vuole sentire la voce della gente che si lamenta delle situazioni fatiscenti specialmente della capitale e non solo, il problema annoso delle buche e delle strade dissestate, dei rifiuti e di tante altre questioni ancora aperte e di non facile soluzione. È brillante e determinato. Saprà rispondere alle milioni di aspettative che lo attendono al varco? Vedremo. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:17:16

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Italiana

Autore: Editoriale di Sergio Ragaini
Data: 24/05/2020
Nessun diritto: solo concessioni

L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”. 

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 21/05/2020
COVID-19 - Campania: da oggi riaprono i ristoranti

Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 19/05/2020
Regione Campania: Turismo e Cultura, de Luca: 'Parola d'ordine Campania Sicura'

Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania. 

Leggi l'articolo

Autore: Primo Mastrantoni - Redazione Politica
Data: 17/05/2020
Coronavirus: per appurare le responsabilità della Cina serve una commissione internazionale

Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -