Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Vaticano  
'Laudato si', la nuova enciclica di Papa Francesco

'Laudato si', la nuova enciclica di Papa Francesco
Autore: Teresa.Corrado - Redazione Vaticano
Data: 18/06/2015

Sarà presentato oggi alle 11.00 nell'aula del sinodo, l'enciclica "Laudato si" di papa Francesco e dedicata al creato, alla natura, alla bellezza della terra. A presentarla il "ministro della Giustizia" del Papa, il cardinale Peter Turkson, l'arcivescovo di Pergamo Giovanni Zizoulas, considerato uno dei massimi teologi ortodossi viventi e vicino al patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, da Hans Joachim (o John) Schellnuber, esperto mondiale dei cambiamenti climatici e fondatore e direttore del Patsdam Institute for Climate Impact Research e da Carolyn Woo, presidente del Catholic Relief Services e decano di Mendoza College of Business, University of Notre Dame negli Stati Uniti.

Massimi esperti e conoscitori della situazione climatica che sta vivendo il nostro pianeta, persone che studiano e comprendono quanto sia necessario combattere per la salvaguardia della Terra. L'enciclica si snoda in un asse tematico preciso che coinvolge politica, politica ecclesiastica ed ecumenismo, scienze e tecnica, economia e pianificazione. Tocca anche tutti i temi cari al pontefice, che aveva annunciato e descritto nella sua recentissima udienza alla Fao.

Papa Francesco ha sottolineato che questa enciclica è rivolta a tutti, alle persone e ai politici e prende il titolo dal Cantico delle Creature, scritto da uno dei santi più amati della Chiesa cattolica, san Francesco d'Assisi, personaggio di spicco non solo nel mondo cattolico. Il papa si augura che tutti possano ricevere il messaggio dell'enciclica e che questo possa responsabilizzare l'umanità, alla custodia della casa comune che Dio ci ha donato. Persone, istituzioni internazionali, stati, tutti sono chiamati alla responsabilità della custodia della natura che ci circonda. È importante trovare soluzioni, trovare una soluzione abbattendo gli ostacoli perchè, sempre secondo le parole del papa, "difendere l'ambiente è difendere i poveri".

I problemi maggiori restano il surriscaldamento globale, la tutela della biodiversità, il recupero del degrado presente su tutto il territorio. L'intento del papa è quello di riuscire a coinvolgere tutte le religioni a difesa della casa dell'umanità, difendendo l'ambiente. Non solo gli ecologisti, dunque, ma anche i cristiani chiamati a difendere il bene più prezioso che ha avuto l'uomo, la sua casa per eccellenza: la terra e i suoi abitanti.

La "casa comune, che è il creato si sta rovinando e ciò danneggia tutti, specialmente i più poveri" ha sottolineato Francesco nell'Angelus di domenica scorsa. Un invito anche a pregare per chi è responsabile del territorio e della sua difesa e conservazione.

Dagli Stati Uniti, invece, arrivano dure critiche dal candidato alla Casa Bianca Jeb Bush, che ha attaccato l'enciclica e il papa, invitandolo ad occuparsi di cose della chiesa. Il politico americano ha sottolineato che non ha alcuna intenzione di farsi dettare delle direttive o scelte sulla politica ambientale dal Papa. Non solo, ma ha anche sottolineato che papa Francesco non può occuparsi di ecologia e dettare legge agli altri stati.

Il papa ha invitato domenica scorsa, tutti i fedeli "ad accompagnare questo avvenimento con una rinnovata attenzione alle situazioni di degrado ambientale, ma anche di recupero dei propri territori". Esempi di degrado sono presenti non solo in Italia, ma in ogni parte del mondo e l'invito è a cercare una soluzione di bonifica per permettere la sopravvivenza della Terra.

L'enciclica fa il suo ingresso nella letteratura rivolgendo uno sguardo interessante alle importanti conferenze che saranno presenti nel 2015. Ad Addis Abeba, in luglio, ci sarà la conferenza sullo sviluppo, a settembre sarà la volta dell'assemblea generale dell'Onu sui nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile, a dicembre, a Parigi, invece, la conferenza sui cambiamenti climatici, senza dimentica la grande manifestazione mondiale dell'Expo di Milano. Papa Francesco spera in questo modo, in una inversione di marcia degli Stati sulla necessità di salvaguardare il pianeta.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:34:08

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Vaticano

Autore: Laurent Joffrin - Redazione Attualita'
Data: 19/05/2019
Zuckerberg: il padrone del mondo

Entra lentamente, si muove senza intoppi, impassibile, ieratico, come una statua montata su scarpe da ginnastica, con la pelle d'alabastro e questo taglio di capelli come un prato che lo fanno sembrare un console romano. I

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Vaticano
Data: 16/05/2019
Padre Krajewski a La Zanzara su Radio 24: 'Il mio gesto si difende da solo'

“Abusivi? Il mio prossimo è quello in difficoltà, questo è il Vangelo. Critiche? Non mi interessano, se qualcuno ha bisogno di aiuto mi comporto come ogni medico che giura di salvare una persona”.

Leggi l'articolo

Autore: Il direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 26/01/2019
Basilica di San Pietro: inaugurata la nuova illuminazione a led realizzata da Osram

Monsignor Angelo Comastri, Arciprete della Basilica ha commentato: "L'illuminazione intelligente risponde perfettamente alle esigene di culto, preghiera e celebrazione in particolare quando è presente il Santo Padre. Ma abbiamo raggiunto anche un altro scopo: la possibilità di ammirare la bellezza architettonica della Basilica".


Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 24/01/2019
Famiglia Cristiana: 'Quando Grillo scriveva: accogliamoli tutti'

"Il futuro non sarà migliore se ci difenderemo alzando steccati o prendendo impronte, ma se saremo capaci di integrazione e di condivisione. Questo il vero progresso, non quello che ci fa diventare sempre più meschini, chiusi o impauriti".

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -