Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Inail e assicurazione obbligatoria per i casalinghi: tutte le falle punto per punto

Inail e assicurazione obbligatoria per i casalinghi: tutte le falle punto per punto
Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/04/2015

In questi giorni, molti cittadini Italiani stanno ricevendo una lettera dall’Inail, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. L’Ente comunica l’obbligo di aderire all’assicurazione obbligatoria per “casalinghe e casalinghi”. 12,10 euro di premio l’anno da versare alla Posta attraverso il bollettino di conto corrente postale allegato alla missiva.

Unica deroga al versamento di tale premio, avere un reddito personale di massimo 4.648,11 euro all' anno o familiare complessivo non superiore a 9.296,22 e l’esenzione non scatta automaticamente. Bisogna presentare la documentazione, con perdita di tempo e denaro se ci si rivolge a un Caf.

E’ quantomeno singolare apprendere chi sono le persone “obbligate” ad assicurarsi, in considerazione dei tempi che stiamo vivendo e subendo.

La legge 493/1999 stabilisce che sei obbligato ad assicurarti contro gli infortuni in ambito domestico se:

  • hai un’età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti
  • svolgi il tuo lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa
  • non sei legato da vincoli di subordinazione
  • presti lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.

sono ricompresi nell’assicurazione:

  • gli studenti anche se studiano e dimorano in una località diversa dalla città di residenza e che si occupano anche dell’ambiente in cui abitano
  • tutti coloro che, avendo già compiuto i 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi e ragazze in attesa di prima occupazione)
  • i titolari di pensione che non hanno superato i 65 anni
  • i lavoratori in mobilità
  • i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione
  • i lavoratori in cassa integrazione guadagni
  • i soggetti che svolgono un’attività lavorativa che non copre l'intero anno (lavoratori stagionali, lavoratori temporanei, lavoratori a tempo determinato).

Chi non deve assicurarsi.

  • sei un lavoratore socialmente utile (Lsu)
  • sei titolare di una borsa lavoro
  • sei iscritto a un corso di formazione e/o a un tirocinio
  • sei un lavoratore part time
  • sei un religioso
  • hai meno di 18 anni o più di 65

Cosa c’è di singolare? Innanzitutto, l’obbligatorietà. Essere obbligati per Legge ad assicurarsi nel caso in cui non si sia in possesso di un contratto di lavoro, può aver senso in tempi diversi, quando il tasso di disoccupazione e di precariato non siano ai livelli attuali.

Far pagare un premio assicurativo ai giovani disoccupati o ai cassaintegrati, è sicuramente incoerente. Costoro, durante il corso dell’anno, possono ambire a trovarlo un lavoro e allora? Ecco che i soldi versati perdono qualsiasi tipo di vantaggio per il cittadino ma rimangono incollati alle casse dell’Inail.

Anche i lavoratori stagionali sono un elemento di singolarità. Se lavoro tre mesi, poi faccio una pausa di due e poi torno a lavorare per altri tre, io intanto verso l’intero importo del premio ma non sono coperto dall’assicurazione nei periodi in cui presto la mia opera lavorativa. Come si potrà esser certi che le comunicazioni di fine attività lavorativa giungano in tempo utile per coprire l’assicurato durante l’arco di tempo in cui resta senza lavoro?

Oltretutto, come si fa a dimostrare il caso contrario, e cioè che si sta in casa perché non si lavora ma in effetti non si contribuisce al governo della casa? Secondo i parametri di Legge, basta avere 18 anni e non lavorare per essere obbligati a pagare, persino se non si vive sotto lo stesso tetto. Quanti sono i giovani che a tutti gli effetti “lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia”? A mio avviso, pochi. Davvero pochi.

Non siamo più l’Italia in cui le donne stavano a casa a fare le casalinghe e gli uomini uscivano per lavorare e tutto ciò rappresentava la normalità. Le casalinghe e i casalinghi di oggi, sono persone in età lavorativa che non lavorano solo perché il mercato del lavoro è stato messo in crisi.

Non sarebbe stato più giusto allora, e più coerente, proporre una Legge del genere quando il numero dei casalinghi volontari era uno status sociale e non determinato dall’impossibilità di trovare un mestiere con tanto di contratto a norma di Legge? Oltretutto, cosa dovrebbero fare le persone che invece lavorano ma a nero? Sborsare i 12,91 euro l’anno e fingere di non lavorare per stare a posto con questa Legge? E’ una follia in tutti i sensi. Invece di pensare a soluzioni valide per proteggere i lavoratori a nero, li si mette nella condizione di dover scegliere di negare la propria posizione lavorativa illegale e onorare una Legge fatta male.

Perché questi lavoratori invisibili a qualsiasi statistica nazionale oltre al danno di non avere alcun tipo di garanzia devono anche “obbligatoriamente” pagare un premio assicurativo fingendo di svolgere solo un’attività privata di cura della casa? Se subiscono un incidente sul posto di lavoro, per potersi garantire un risarcimento dovranno quindi fingere di aver avuto un incidente in casa mentre svolgevano attività per la cura dei componenti della famiglia, pagare una mazzetta al medico e sperare di farla franca?

E’ bene anche sapere che, quest’assicurazione – entrata in vigore nel 2001 – paga solo infortuni gravi che determinino una disabilità permanente di almeno il 27%. Significa che per ottenere un risarcimento, come minimo bisogna perdere l’uso di una mano se non l’amputazione della stessa. E un 33% d’invalidità permanente darebbe diritto a un assegno mensile di meno di 200 euro (Nel 2007 è stato inserito anche il caso morte, che produrrebbe una rendita ai familiari)

Oltre tutto ciò, come potrà un cittadino produrre le prove che un incidente è avvenuto in casa mentre si espletavano servizi utili al mantenimento della famiglia? Chi determinerà caso per caso gli accadimenti?

Di certo, come sempre, abbiamo solo poche cose. L’obbligo di aderire. L’incertezza di essere risarciti in caso di sinistro. La certezza di pagare – con gli arretrati – una somma pari al premio annuo, in caso di non adempimento. Un’altra certezza per finire: quella che anche questo sia solo un metodo per batter cassa.

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:05:24

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -