Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
'Scusate per il disturbo' di Micaela Scapin - ed. La Toletta - Recensione

'Scusate per il disturbo' di Micaela Scapin - ed. La Toletta - Recensione
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 08/04/2015

Si può lasciare in eredità, a una figlia la memoria storica della famiglia? Questo racconto ci dice di si, ed è il regalo più bello che una madre, Adeleaggredita da una terribile malattia degenerativa che la porterà pian piano a dimenticare tutto, realizza per l'unica figlia, Emma, componendo un lungo diario colloquiale ricco di elementi che riportano al passato e alla quotidianità.

Nell'assoluto garbo e semplicità con cui la madre compone scrivendo passo dopo passo i ricordi familiari, questo racconto è pregno di emozioni fortissime, le stesse che si provano quando qualcuno apre l'anima e ne fa fuoriuscire ogni sfumatura senza alcuna remora, senza filtri

Perdere la memoria è una condizione disarmante. Fissarla per sempre, con l'intento di farne dono a una figlia, il regalo più grande. E' questo che muove il cuore di questa donna così semplice nelle sue emozioni e nei suoi racconti, così innamorata di questa figlia ormai adulta e troppo presa, spesso, dalle corse della vita. 

Regalare la memoria storica corrisponde a donare tutto di se senza lasciare spazio ai dubbi. E' donarsi completamente senza remore. Se si pensa a cosa ci accade quando perdiamo la mamma si può comprendere meglio il valore del racconto di un'intera esistenza, dettagliato quasi come a rivivere nel presente persino gli odori e i più piccoli particolari.

Adele racconta con un garbo infinito, quasi chiedendo scusa a ogni riga, l'amore per il marito, il passato di giovane donna, l'arrivo della figlia, chi erano i nonni e cosa è la vita, vissuta con gli occhi e l'anima di chi si sorprende ogni giorno della sua bellezza.

Questa madre ama. Ama perdutamente la vita, passata e presente, e ama una figlia troppo presa dalla vita. Glielo scrive in ogni parola, in ogni ricordo. Lo descrive in quei biglietti che le lasciava e che negli anni ha conservato, piccoli messaggi di amore in ordine sparso, che riporta diligentemente all'inizio di ogni nuovo ricordo da raccontare per iscritto.

Mamma Adele dimenticherà ogni cosa a causa della malattia, ma lascerà a sua figlia in eredità l'impronta concreta di un'intera esistenza. Dopo la sua morte, questo diario le donerà nuovamente la vita. Un modo assolutamente nuovo di sostenere sua figlia, dopo di lei.

Micaela Scapin, autrice di questo diario familiare, è riuscita a creare uno strumento in grado di scalfire l'animo di chi legge e di arrivare fino alle pieghe più profonde. Fino alle lacrime che è persino bello versare, provando sentimenti che spesso spingiamo troppo in fondo, per non soffrire. Da rileggere ogni volta che sentiamo la necessità di provare emozioni vere.

Note sull'autrice:

Micaela Scapin è nata a Mestre (VE) nel 1973. Giornalista multimediale, prima di dedicarsi alla consulenza esterna nell’ambito della comunicazione ha collaborato con “Il Gazzettino”. Ha realizzato il manuale Just Married in Venice per l’Associazione Veneziana Albergatori, ha pubblicato il romanzo Svegliati sono le nove (2009, Supernova). Ha fondato lo studio M: Comunicazione che si occupa di consulenza in comunicazione esterna, formazione, uffici stampa, social media Pr ed organizzazione eventi per aziende e privati. Collabora con doveviaggi.it, il sito del mensile di viaggi "DOVE" (Rizzoli).

Toletta edizioni

 



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:26:22

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Recensioni

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 17/01/2020
Recensione: Tango del calcio di rigore - con Neri Marcorè - al Brancaccio fino al 19 Gennaio

Ritmo, passaggi rapidi e dribbling dei cocenti e pesanti temi condivisi, senza commettere falli di gioco troppo evidenti che facciano sussultare gli spettatori dell’arena Brancaccio.

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 14/01/2020
Recensione: Tosca e altre due - Teatro Belli

E’ di genio prendere a pretesto una narrazione arcinota, Tosca, per costruirne una parallela che conduce su un binario parallelo ad un’altra dimensione umana. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 23/12/2019
Recensione: un insolito Natale al Teatro Vascello

Uno spettacolo per bambini e adulti, in scena dal 21 dicembre al 6 gennaio per accompagnare in allegria le festività natalizie. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato - Ettore Mazzanti
Data: 20/12/2019
Recensione: Ismael, in viaggio dalla Siria - Off Off Theatre

Si annusano situazioni, si cercano elementi che accomunano, che ci rendono uguali a prescindere dal luogo di nascita. Il mare è blu dappertutto. Le parole hanno il medesimo senso.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -