Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Teatro Vascello: 'Il ritorno a casa' di Harold Pinter - Recensione

Teatro Vascello: 'Il ritorno a casa' di Harold Pinter - Recensione
Autore: Susanna Schivardi - Redazione Cultura
Data: 28/03/2015

La regia di Peter Stein riporta Il ritorno a Casa di Harold Pinter sulle scene del Teatro Vascello, dopo il debutto al 56esimo Festival di Spoleto del 2013, con un cast di attori eccezionali: Paolo Graziosi, Alessandro Averone, Antonio Tintis, Elia Shilton, Andrea Nicolini, Arianna Scommegna, con la produzione del Teatro Metastasio Stabile della Toscana.

Dal 24 al 29 Marzo il teatro ripropone questo testo molto attuale che apre varchi immensi sulla comprensione impossibile dei rapporti malati, all’interno di una famiglia. La scenografia si snoda in un modello plastico di detto e non detto, il piano di sopra, l’elemento visibile, e il piano di sotto, quello nascosto e invisibile. Là si sviscera la verità dei rabbiosi rapporti tra uomo e donna che in questo testo profondissimo prende spunto da una vicenda apparentemente innocua.

Un padre rimasto solo con tre figli e il quarto in America, fuggito per trovare una vita migliore. In questo ambiente tutto al maschile dove serpeggia la rabbia, il cinismo, il surrealismo, il padre Max è il patriarca crudele, inasprito dalla vita e dalla perdita troppo prematura della moglie che ha lasciato la casa per consegnarla all’oblio dell’incuria. I tre fratelli, uno ritardato, il secondo appassionato inutilmente di boxe e il terzo, forse l’unico con un po’ di cervello ma abbandonato a se stesso, sono la cornice entro cui la scena si trasforma lentamente in una carneficina psicologica. L’arrivo del quarto fratello, Teddy, con la moglie Ruth, rompe gli equilibri fragili dei maschi della casa ormai imbarbariti dalla mancanza dell’elemento femminile.

Ruth è scaltra, si presenta come santa ma poi non disdegna di fare la prostituta e coinvolge in un gioco al potere i maschi della casa completamente soggiogati dal suo fascino ammaliante. Sul palcoscenico si svolgono due ore di inusitata violenza, la donna vendica il suo ruolo ed emerge altezzosa rispetto ai famelici appetiti sessuali degli uomini che la circondano. L’atmosfera che si respira è quella di un luogo angusto, senza vie d’uscita, dove i personaggi rimangono ingabbiati nelle loro stesse misere esistenze. Teddy tornerà in America da solo, perché la moglie preferirà  soccombere, o tentare di vincere, nella casa che l’ha accolta e dove dimostra di essere la padrona,  piuttosto che crescere i suoi tre figli oltremare.  Interpretazione magistrale degli attori tutti perfettamente integrati con i loro personaggi, dibattuti, unanimemente attratti dalla ferocia di una lotta impari e senza vincitori. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:25:15

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -