Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Tecnologia  
Facebook e l' opzione per segnalare le 'bufale sul web'

Facebook e l' opzione per segnalare le 'bufale sul web'
Autore: Salvatore Carlini - Redazione Scientifica
Data: 23/12/2014

"La disinformazione digitale di massa costituisce uno dei principali rischi per la societò moderna". E' questa la conclusione che si legge sul rapporto 2013 del World Economic Forum e noi ci associamo a questa conclusione. Ormai è cosa nota: i social sono contenitori di informaizoni di ogni tipo e per molti utenti diventa sempre più difficile comprendere quando una notizia è reale e quando questa sia una bufala. Le false notizie sono ormai all'ordine del giorno e molte diventano virali grazie alla diffusione sui social fino a perdere i contorni della realtà. 

Immediatamente, ai vertici di Facebook, si è pensato di inserire un'opzione nascondere le false notizie quando esse siano "deliberatamente false o una truffa smascherata da font affidabile". Per ovvie ragioni però, è necessario anche conprendere quale fonte possa essere ritenuta affidabile considerando che il popolo di Facebook non conosce gli strumenti e i metodi per stabilire nettamente la fonte sicura di una informazione.

Un portavoce di Facebook intervistato da Repubblica, parla di una opzione in fase sperimentale che si aggiunge quindi alle tante "sperimentazioni" effettuate sugli utenti del social più famoso del mondo.

Si resta così senza una linea guida netta e anche il criterio di segnalazione di eventuali bufale resta in mano a chi magari a quella bufala crede fermamente. Una volta di più, viene da pensare che l'obiettivo finale del social sia quello di ottenere dati utili sugli utenti che possano servire a migliorare il target pubblicitario da proporre in maniere sempre più personalizzata. E al diavolo la sana informazione, concetto sempre più sfumato nel mondo del web che crea ogni giorno un volume di contenuti tale per cui diviene sempre più difficile all'utente medio, comprendere cosa sia reale e cosa no.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:01:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Tecnologia

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 23/05/2020
Ecco come un modello di deep learning “vede” il malware

I risultati, come sempre accade nella sicurezza informatica, variano a seconda di quanta sensibilità si vuole assegnare al classificatore. 

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 22/05/2020
Il numero dell’AI: la ricerca di una metrica universale

Vita e lavoro sono spesso scandite da alcune metriche che, giuste o sbagliate che siano, misurano la progressione, la crescita (o decrescita) rispetto a un determinato periodo. 

Leggi l'articolo

Autore: Marco Ferrario e Sara Antonelli - Redazione Nuov
Data: 13/05/2020
Amazon annuncia il lancio del Nuovo Fire HD 8

Il nuovo tablet Fire HD 8 presenta caratteristiche che tutti in famiglia apprezzano: contenuti di qualità, maggiore spazio di archiviazione, maggiore durata della batteria, il tutto a un prezzo incredibilmente conveniente

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 16/05/2020
La pandemia ha eluso i sistemi predittivi di intelligenza artificiale

I modelli predittivi hanno fallito il loro primo vero appuntamento con un cambiamento epocale – certo, di quelli che si trovano solo nei libri di storia – e nel settore dell’intelligenza artificiale questi problemi non sono presi sottogamba. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -