Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Dall 'espropriazione dei diritti all 'espropriazione dei beni il passo e' breve

Dall 'espropriazione dei diritti all 'espropriazione dei beni il passo e' breve
Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 22/12/2014

L’Italia è una Repubblica a regime Democratico. Sulla carta. Concretamente, non esiste traccia di democrazia in una nazione che da anni espropria i cittadini di diritti. Diritti ora legati al lavoro ora alle condizioni economiche. L’espropriazione dei diritti civili passa per molte strade. Si comincia con il limare l’opportunità di lavorare attraverso azioni governative mirate a far chiudere il più alto numero di imprese ed attività commerciali, e si finisce per ridurre i “fortunati” lavoratori ad accettare incondizionatamente condizioni contrattuali che tolgono garanzie. Potremmo parlare per giorni di come Marchionne incise profondamente nella realizzazione di questo furto dei diritti nei confronti degli operaio Fiat, costringendoli ad accettare condizioni lavorative al limite della schiavitù, per giungere alla melmosa diatriba sulla cancellazione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.

Tutto è pensato e realizzato per far si che alla popolazione vengano espropriati diritti conquistati spesso con lotte civili che, in altre epoche, hanno avuto la capacità e la forza di cambiare un sistema a vantaggio della classe media. Condizioni che, in un breve lasso di tempo, si è riusciti a ridurre negli ultimi anni, grazie alla sempiterna scusa della crisi economica, nazionale e globale.

Se a ciò si aggiunge la non rivalutazione di stipendi e pensioni e il selvaggio aumento della pressione fiscale, eccoci giunti alla fine di un percorso chiaro voluto dalla politica nostrana di qualsivoglia colore: la popolazione non ha più alcuna voce in capitolo. Aggiungiamo anche una spolveratina di mancato diritto al voto, ed eccoci giunti nel paese a più alto indice di negazione dei diritti civili oltre che di corruzione. Una situazione molto simile a quella che si verificò in Argentina fra gli anni ’70 e ’90. E se in Argentina la pesante crisi economica ai danni della popolazione iniziò a causa dell’alternanza dei regimi militari e pseudo regimi democratici, nel nostro paese è bastato che la politica si alleasse compatta col fine di sconfiggere la popolazione di classe media, un regime dittatoriale mascherato da liberismo e democrazia, con risultati forse maggiormente devastanti dal momento che non viene dato modo alla popolazione di rendersi conto dell’inghippo.

Comprendo che accettare il fatto che la nostra politica possa davvero lavorare contro la popolazione risulti inaccettabile ai più, ma se non si prende atto di ciò che sta accadendo, il risultato finale sarà ben peggiore dei fatti che stiamo tutti subendo.

Per comprendere dove si potrebbe arrivare, basta leggere la proposta presentata nel 2011 dall’ex Ragioniere generale di Stato Andrea Monorchio, che propose nel 2011 di ipotecare tutti gli immobili degli italiani per una percentuale sul valore catastale pari al 10%. Un “prestito” per risanare il debito pubblico. Della proposta fu anche redatto un disegno di Legge, ma la notizia non venne diffusa dai mezzi di Stampa nazionali così che pochi ebbero modo di venirne a conoscenza. Qui potete leggere ciò che pubblicò l’Ansa in merito

Sul debito pubblico poi, potremmo dibattere a lungo: in qualità di cittadini non contribuiamo a formarlo ma cresce esponenzialmente in virtù dei costi proibitivi della gestione nazionale, oltre all’indebitamento realizzato con altre nazioni il cui peso viene alimentato dagli altissimi interessi che su di esso vengono contabilizzati. Pochi sano inoltre, che nel calderone del debito pubblico, vanno a confluire debiti di imprese partecipate che, fatte fallire, invece di trovarsi nei guai possono fare una sorta di “pari e patta” col sistema fiscale nazionale e con gli eventuali fornitori.

Ancora tutto ciò non basta: chiediamoci la motivazione per cui – ad esempio – il governo abbia sentito l'esigenza di depenalizzare molto reati contro la persona. Ben  112 articoli dedicati alla depenalizzazione di reati fra i quali troviamo l’incesto, il traffico di animali dall’estero, l’occultamento di cadavere,  il mancato soccorso in caso d’incidente stradale, l’abuso d’ufficio o le percosse. Per avere il quadro completo di ciò che scrivo, vi basta accedere a questo link   dove troverete la lista di tutti i reati depenalizzati e relativo articolo di codice penale o civile. La legge è la 67/2014 approvata il 28 Aprile scorso. Trovate qui il testo ufficiale.

Il governo avanza la scusa di voler “alleggerire il sistema giudiziario”. Palesemente, si alleggerisce la possibilità che l’onesto cittadino abbia salvo il diritto a essere protetto da atti delinquenziali di vario genere e di vedersi riconosciuto il diritto universale che ad atto illegale corrisponda la giusta pena.

Appare evidente quindi, come all’atto pratico tutto ciò che interessa alla politica sia unicamente l’espropriazione di diritti attraverso tutte le forme possibili e la cui contropartita sono misure sempre più pressanti in ordine di tasse e imposte e di riduzione della sicurezza e della dignità: non dimentichiamo che l’attuale governo ha appena ottenuto la fiducia sulla Legge di Stabilità e uno degli articoli approvati parla di aumento dell’i.v.a fino al 25,5% entro il 2018 con quella clausola di salvaguardia che conferma, semmai ce ne fosse necessità, che abbiamo poche speranze che ciò non accada. La clausola in questione, già più volte modificata negli anni, rende possibile l’aumento dell’i.v.a. nel caso in cui non si riesca a raggiungere gli importi fissati dal governo nella Legge di stabilità. Poiché sono le dichiarazioni di governo a decidere le sorti del paese, abbiamo buone possibilità che l’aliquota lieviti forse in tempi assai più rapidi, al di la del fatto che le risorse economiche stabilite vengano effettivamente riscontate. Chi controlla cosa? Chi da garanzia che ciò che viene detto sia effettivamente ciò che accade nella realtà? Chi controlla la gestione economica del paese? Non certo il cittadino comune, ergo…

In uno scenario del genere, appare incomprensibile come la cittadinanza trascorra il suo tempo bestemmiando contro il sistema ma non operando alcuna azione collettiva concreta. Non parlo certamente di azioni violente, ma di azioni che diano un chiaro segnale alla politica che il popolo no, non ci sta a farsi uccidere sull’altare sacrificale dei privilegi ai pochi intimi delle caste e sotto caste. Se davvero volessimo, potremmo fare molto. Potremmo ad esempio iniziare ad avere un dialogo diretto con la politica, che non comprenda intermediari di partito che da troppo tempo impiegano la loro posizione al solo scopo di contribuire alla distruzione dei diritti civili della popolazione. Purtroppo, vuoi la carenza di cultura politica ed economica, vuoi la scarsa propensione all’azione diretta  che alberga nel DNA nazionale, nessuno ha intenzione di prendere parte attiva al cambiamento e si continua a consentire tutto ciò che di peggio un popolo possa temere. Mi chiedo spesso: possibile che piuttosto che cambiare si accetti che tutto vada in rovina? A quanto pare la risposta è: si.

 

Leggi: La crisi economica in Argentina 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:53:26

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -