Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Fiera Nazionale Piu' libri piu' liberi alla tredicesima edizione

Fiera Nazionale Piu' libri piu' liberi alla tredicesima edizione
Autore: Susanna Schivardi - Redazione Cultura
Data: 10/12/2014

Un grande successo come sempre, anche quest’ultima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della piccola e media editoria che da tredici anni prende luogo a Roma, anche quest’anno al Palazzo dei Congressi all’Eur, e inaugurata il 4 dicembre alla presenza di Enrico Iacometti (Presidente del Comitato promotore di Più libri più liberi), Giovanna Marinelli (Assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale), Lidia Ravera (Assessore alla Cultura e Politiche giovanili della Regione Lazio), Romano Montroni (Presidente del Centro per il libro e la lettura) e Marco Polillo (Presidente dell’AIE).

Fino all’8 dicembre gli stand sono stati presi d’assalto dalle migliaia di visitatori che ogni anno popolano la Fiera in cerca di novità, di regali e anche spinti dalla crescente curiosità verso autori inusitati. Dalle ricerche fatte in questi giorni salta in evidenza un fattore altissimo di incidenza dei libri nella scelta dei film da parte degli spettatori. Oltre il 30% va a vedere una pellicola al cinema dopo aver letto il libro. Questo solo uno dei tanti aspetti di questa edizione che ha catalizzato fortemente l’attenzione sui problemi sociali di stretta attualità come la mafia e la corruzione in Italia attraverso l’intervento di importanti esponenti.

Forte anche di una presenza cospicua di ospiti internazionali come Bjorn Larsson o di eccellenze italiane come Eraldo Affinati, Andrea Camilleri, Giancarlo De Cataldo, Dacia Maraini, Christian Raimo e tanti altri, la Fiera si fa forte di una tradizione ormai consolidata di qualità e raffinatezza.  Curiosando tra gli stand abbiamo trovato sempre molta cura e attenzione a quelle che sono le edizioni per bambini, Il Ciliegio con pubblicazioni per ragazzi e adulti proponendo storie di vita vera, il bullismo e altri aspetti del mondo adolescenziale che riscuotono grande successo tra i giovani. La Beisler Editore per bambini dai 3 ai 14 anni, propone gialli o storie su animali, mai superficiali, ricche di una complessità che necessita anche le spiegazioni di un adulto, con una letteratura legata al quotidiano dal risvolto positivo.

D’altro avviso invece la Logos Edizioni di Modena, con sei collane di cui una dedicata all’illustrazione e alla fumettistica per piccoli, venata di un trend noir e splatter che poco si addice ad un pubblico giovanissimo, con il dichiarato intento di non aprirsi all’happy end ma concentrandosi sulla scarna crudeltà dell’infanzia e dell’adolescenza. Tra le curiosità Miraggi Edizioni e Edizioni Socrates. La prima dedicata alla narrativa, cronache di viaggio, poesie comiche, in una varietà di anime che confluisce in uno schema non schema, come dimostra il suo maggior autore, Guido Catalano, scrittore e cabarettista formatosi con sfide di improvvisazione a teatro e profondamente ironico. Edizioni Socrates invece molto attenta ad autori stranieri di ogni parte del mondo, con un filo conduttore fatto di parole, intese come letteratura elevata, di pregio, non complessa ma di facile lettura.

Propone romanzi provocatori come ‘Sette modi di ammazzare un gatto’ o ‘Il paradosso del controllore’ di Gonzalo Hidalgo Bayal di origine spagnola, ricco di una lingua penetrante e creatore di racconti onirici al limite dell’oralità. Non mancano gli stand di fumettistica, spiritualità, psicologia e le grandi case editrice come Sellerio, E/O, Odradek

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:35:38

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -