Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Diario del tempo, la prima parte (in due atti) al Teatro India

Diario del tempo, la prima parte (in due atti) al Teatro India
Autore: Gabriele Santoro - Redazione Cultura
Data: 20/10/2014

Quarant’anni e… sentirli tutti. Ogni cambio di decennio porta con sé le sue belle crisi esistenziali, forse il più delicato è quello che porta agli “anta”, tempo di bilanci come i trenta ma con minore indulgenza se non si è ancora raggiunta la piena realizzazione. Cosa che di certo non è capitata ai protagonisti di Diario del tempo: l’epopea quotidiana, prima parte in due atti del lavoro scritto e diretto da Lucia Calamaro, in scena fino allo scorso weekend al Teatro India.

Federica (Federica Santoro) è disoccupata da due anni e riesce a sopravvivere affittando stanze, ma ha fin troppi vuoti che riesce a colmare solo scaricando la tensione correndo, così come l’urgenza di occupare il tempo è presente e forte nel personaggio interpretato dalla stessa Calamaro – innominato nello spettacolo – supplente di educazione fisica recentemente iscrittasi a filosofia. Poi c’è Roberto (Roberto Rustioni), vicino di casa di Federica “retrocesso” per così dire a lavoratore part-time.

Crisi del tempo (e dei tempi) come elemento fondante e filo conduttore. Non solo una ricerca di impiego per sbarcare – a fatica – il lunario, ma anche di impiego di tempo libero, fin troppo per tutti e tre i personaggi,  alla ricerca così di un loro ruolo che li faccia sentire attivi e bene prima di tutto con se stessi. Perché “la vita è subito bella copia. Allora tu mi dai l’indice così uno la studia e la sa”, l’utopia espressa che eviterebbe a tutti di essere colti impreparati, come a scuola. Perché il tempo non aspetta.

Diario del tempo ha un doppio asse tematico” scrive la regista Lucia Calamaro, “che sta trovando il suo snodo o nodo, come direbbe Lacan (psichiatra e filosofo francese del Novecento, ndr): la disoccupazione e il tempo. Non sono luoghi slegati tra di loro, un disoccupato ha la maledizione del tempo sul groppone. È il suo unico lusso ma lo perde costantemente cercando come abitare le giornate, come renderle economiche, spendibili, produttive, in una parola ‘reali’. Cerca come e cosa fare e nel farlo, nel cercare, sciupa una grossa fetta della sua attenzione. E il tempo gli passa così, in piena distrazione. A un disoccupato insomma non rimane che aggrapparsi alla dimensione dello spazio perché quella del tempo su di lui si accanisce e impazza, alterandogli il reale”.

“Il tempo di per sé preoccupa”, continua la Calamaro, “questa sua contraddizione interna, infinito a livello teorico, finitissimo a livello di esperienza è quantomeno disturbante. Il fatto che a un certo punto non ci sia più tempo, il fatto che uno se ne accorga sempre troppo tardi, quando è già lì. Il suo accartocciarsi e slabbrarsi, il suo non stare mai fermo, la sua crudeltà, il suo contrarsi e allentarsi, il suo peso, la sua onnipresenza. Insomma, un aggeggetto da niente la cui complessità mi schiaccia e di cui in qualche modo qui vorrei parlare, ma non so se ci riesco”.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:28:50

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -