Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Luce, l'immaginario italiano. La mostra al Vittoriano fino al 21 settembre

Luce, l'immaginario italiano. La mostra al Vittoriano fino al 21 settembre
Autore: Gabriele.Santoro - Capo Redattore
Data: 03/07/2014

 Novant’anni fa nasceva l’Istituto Luce, acronimo per L’Unione Cinematografica Educativa. Per celebrare una delle più grandi imprese culturali italiane, il Complesso del Vittoriano ospiterà fino al 21 settembre prossimo la mostra “Luce- L’immaginario collettivo”, ideata dall’Istituto Luce-Cinecittà con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Regione Lazio e la collaborazione di Roma Capitale, nell’ambito di iniziative dell’Estate Romana 2014.

Nonostante l’uso propagandista da parte del regime fascista, sotto cui l’istituto nacque nel 1924, le immagini in movimento costituirono una novità assoluta per il racconto dell’attualità del Paese, in un periodo in cui la circolazione interna e quindi la conoscenza delle realtà diverse da quella del luogo di nascita non avevano le proporzioni attuali. Per la prima volta, ad esempio, un contadino siciliano poteva vedere delle riprese di città del nord come Venezia e viceversa. Si formò così un primo abbozzo di opinione pubblica, chiaramente controllata, ma con una parvenza di circolazione e di scambio culturale.

Anche nel secondo dopoguerra l’Istituto Luce proseguì nella sua opera di informazione, non c’erano dittature da salvaguardare ma le stesse democrazie non disdegnano la pubblicità positiva, nello specifico per testimoniare gli sforzi della ricostruzione grazie ai dollari del Piano Marshall, che avrebbero condotto al boom economico.

Nella sua attività parallela a quella della Storia d’Italia, l’Istituto Luce è il più antico ente di cinema pubblico del mondo, con un archivio di decine di migliaia di filmati e tre milioni di fotografie. Nel 2013 è arrivato anche il riconoscimento dell’Unesco, con l’ingresso nel registro “Memory of the World”.

La mostra è stata concepita con un approccio espositivo fluido, in un flusso continuo di immagini e con pannelli organizzati secondo il criterio temporale, videoinstallazioni speciali, montaggi appositi di centinaia di filmati accanto a centinaia di istantanee. Inoltre troviamo numerose didascalie, utili per un approfondimento storico, sociale e linguistico. In speciali camere invece sono mostrati aspetti specifici, come la “camera delle meraviglie”, omaggio ai viaggi intorno al mondo compiuti dagli operatori. Nella “camera del duce” troviamo i discorsi retorici di Mussolini, in contrapposizione alla “camera del paese reale”. L’ultimo spazio è infine destinato al cinema, con foto di attori, registi, locandine di film, selezioni di trailer e backstage.

Come evento a corollario dell’esposizione, il cinema sarà protagonista di quattro retrospettive di film, documentari e cortometraggi prodotti e distribuiti dall’Istituto Luce nell’arco temporale 1933-2013: Effetto Luce, Identità, Documentari e XXI secolo. Centotrenta titoli proiettati ai Fori Imperiali, piazza Santa Croce in Gerusalemme, MaXXI e allo stesso Complesso del Vittoriano.

 

Per informazioni ulteriori: info@comunicareorganizzando.it; tel: 06/6780664; 06/3224014




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:14:34

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -