Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Riformare le riforme

Riformare le riforme
Autore: Il DIrettore: Emilia Urso Anfuso
Data: 03/07/2014

In Italia da decenni, una delle attività primarie del mondo politico è quello di riformare le riforme.

Sono passati governi su governi fin dai primi anni della costituzione della Repubblica Italiana, che non hanno fatto che riformare la Legge elettorale, rendendola di fatto man mano, una “non legge elettorale” dal momento che, di riforma in riforma, siamo giunti al tanto chiacchierato “Porcellum” che nessun Governo però ha realmente intenzione di cancellare in favore di una dinamica elettorale che renda giustizia al criterio di democrazia proprio in seno all’elemento principe del criterio democratico: la libera scelta della classe dirigente da parte dei cittadini.

Le cose non migliorano affatto se approcciamo temi diversi: il sistema fiscale viene peggiorato di governo in governo ai danni dei cittadini. Le cosiddette “riforme del lavoro” altro non sono se non un deprecabile mezzo per togliere altri diritti alla cittadinanza, così come le “riforme dell’istruzione” non servono ad altro che a togliere linfa vitale all’intero comparto nazionale, danneggiando non poco lavoratori che divengono sempre più precari e giovani che non vengono davvero formati a diventare adulti con capacità critica sviluppata attraverso un buon gradi di conoscenza generale dei temi del vivere quotidiano.

Non si fa altro che dibattere sul tema di riforme che, se e quando vengono realizzate, palesemente vengono concepite con il solo compito di realizzare un sistema che tolga diritti agli italiani: eclatante la “Riforma del lavoro Fornero” che è riuscita a totalizzare il più alto numero di adulti disperati perché gettati da un giorno all’altro in un mondo irreale dove non si comprende più che tipo di valore si possa avere come esseri umani non più facenti parte del mercato del lavoro ma nemmeno di quello finale di pensionati. E’ la follia totale.

Ciò che personalmente non comprendo però e che mai comprenderò, è come possano gli italiani accettare situazioni come queste, bestemmiarci sopra a cose fatte e poi tornare alle urne con la stessa Legge elettorale che era meritevole di diserzione alle urne dal momento stesso in cui è stata approvata circa cinque anni fa.

Come si può pensare che il sistema Italia possa migliorare con una popolazione del genere, che sbraita le solite frasi che vengono dette da secoli contro chi dirige la baracca ma che non cambia di una virgola i propri comportamenti almeno per tentare di dissestare un sistema paese che sta andando ormai persino contro chi lo dirige?

Non ho formule magiche in tasca ma da cittadina che ha conservato sempre il senso critico mi chiedo: cos’altro sarà necessario subire per far si che l’italiano medio decida di riempirsi non più le labbra di parole ma il cervello di conoscenza?

Oggi come oggi non ci sono scuse: abbiamo ogni mezzo per elevarci culturalmente, così da poter essere a tutti gli effetti persone pensanti e di conseguenza attivamente partecipi della vita anche istituzionale del paese in cui viviamo.

Non si può passare l’esistenza di generazione in generazione convincendosi che “tanto le cose vanno così e non si possono cambiare”. Questo è esattamente l’atteggiamento di chi non vuole che le cose cambino, esattamente come Sciascia tracciava nettamente una situazione localizzandola alla popolazione della Regione Sicilia.

Io vedo solo lassismo, bestemmie tirate a caso e senza una riflessione profonda, ammesso che le bestemmie abbiano senso e giovino a qualcosa.

Non abbiamo futuro da anni e imprecare sul presente non può che peggiorare le cose se alle imprecazioni non ci si riduce a voler finalmente partecipare alle questioni nazionali non più da vittime ma da facenti parte della collettività.

Non chiedetevi “come partecipare” perché effettivamente non vedo altro tipo di partecipazione se non quella, subdola ancor più, in cui chi pensa di fare qualcosa per il paese, lo fa invariabilmente dall’interno dello stesso sistema che si dovrebbe man mano cambiare.

Sono certa che malgrado le non riforme, gli slogan sterili dell’ennesimo governo di facciata, il “porcellum” e tutto il resto, alle prossime elezioni – siano esse politiche o amministrative – frotte di cittadini si affretteranno a convincersi di andare ad “esercitare il diritto di voto” senza capire che quel diritto è stato loro alienato da tempo.

E’ davvero difficile convivere con connazionali di questo tipo quando, come me, ci si accorge immediatamente dei metodi dittatoriali che costantemente vengono messi in atto in questa nazione.

Espatriare, in ogni caso, non è la soluzione.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:08:57

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -