Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Concorsi  
Intervista a Cecilia Pagliarini sul concorso per registi

Intervista a Cecilia Pagliarini sul concorso per registi
Autore: Teresa.Corrado - Vice Direttore
Data: 27/06/2014

Il 27 e 28 settembre Roma e Bracciano saranno le protagoniste della III edizione del Festival  “Il gusto della memoria” nel quale saranno premiati registi di ogni regione e nazione per corti, documentari e spot inviati al concorso. Tutto il materiale deve essere inviato entro il 15 agosto 2014. Abbiamo intervistato Cecilia Pagliarani, direttrice del Festival, la quel è anche montatrice dei documentari di Gianni Amelio.

Siamo al secondo anno del Festival “Il gusto della memoria”. Come si prepara per questa nuova avventura?

Ci prepariamo sempre con entusiasmo, anche se la fatica è tanta ed i fondi inesistenti... comunque per fortuna quest'anno abbiamo uno staff di ragazze fantastiche ed uno sponsor di rara intelligenza, Mondelliani, che fa montature su misura e che proviene da una famiglia di fotografi da tre generazioni.


A chi o cosa si è ispirata nell’ideare un festival del genere?

Avevamo messo su un archivio di 10mila pellicole amatoriali e nessuno ne era al corrente in Italia, mentre all'estero si. Ci chiamavano a fare interventi nelle conferenze sul ruolo degli archivi nella produzione audiovisiva, ma in Italia nessuno utilizzava questo patrimonio. Ma se Maometto non va alla montagna la montagna va da Maometto. E così abbiamo ideato un festival dove i registi devono utilizzare almeno il 60% delle immagini provenienti da www.nosarchives.com. Quindi è un po’ un laboratorio di cinema e un  po’ è un festival... e la formula ha regalato già dei film bellissimi dal primo anno, il 2013.


Il tema di quest’anno è molto ampio e non facile, ”Ero quello che non sono più”, ci spiega il motivo di questa scelta ?

Il tema lo abbiamo aggiunto proprio per facilitare l'accesso ad una forma di creazione che è un po' difficile, quella della creazione di una struttura cinematografica partendo da immagini già esistenti. Il tema è il Cambiamento, qualcuno o qualcosa che grazie ad un evento o una riflessione cambia la rotta della propria vita, del suo pensiero. Ed è anche un test per conoscere quali valori siano ancora considerati positivi...


Nel concorso, riservato a registi e giovani appassionati di immagini del passato, quest’anno ha una nuova sezione, quella del contest Junior, a chi è dedicata e perché?

Il contest Junior è destinato a tutti gli under 18 da tutto il mondo. I ragazzi oggi hanno le conoscenze tecniche per poter creare un film molto facilmente, se hanno però un'urgenza creativa. Ecco, noi vorremmo parlare a chi ha quest'urgenza dentro.


Come ha scelto la giuria? È stato difficile coinvolgerla nel Festival?

Devo confessarle che se è  una prova olimpica reperire i fondi per questo festival così di nicchia, molto più semplice è farsi amare da chi ne viene a conoscenza. Emiliano Morreale, direttore della Cineteca Nazionale, non conosceva nè il festival “Il gusto della memoria”, nè l'archivio nosarchies.com. Ma da quando ha visto le prime immagini e compreso la storia delle nostre collezioni, ha accettato con piacere di far parte della giuria. Idem per Ciro Giorgini, storico del cinema, regista e scrittore, Alina Marrazzi, la regista che in Italia utilizza le immagini home movie, Marco Santarelli, regista (Lettere al presidente), Fiorella Infascelli, regista, Luigi Vernieri, grafico pubblicitario, insegnante IED e Valentina Neri, giornalista cinematografica.


Il Festival è organizzato dall’Associazione Come eravamo, di cosa si occupa?

L'associazione si occupa della salvaguardia del patrimonio audiovisivo italiano. Il festival è organizzato dall'associazione in collaborazione con l'archivio nosarchives.com e la società di produzione cinematografica Suricata film.


Come mai ha deciso di collaborare con questa associazione?

L'associazione è nata quando discutendo con un po' di famiglie aderenti all'archivio sull'idea di fare delle riunioni di restituzione della memoria, delle proiezioni pubbliche dove le persone, riconoscendo se stessi e gli altri, ci avrebbero aiutato a compilare i metadati dei filmati. Dall'entusiasmo che queste prime serate hanno suscitato è nata l'associazione ComeEravamo.


Fino a quando è possibile partecipare al Festival e mandare le proprie creazioni al concorso?

E' possibile iscriversi e madarte le proprie creazioni fino al 15 agosto 2014.


Viviamo in piena crisi economica e sicuramente l’arte, di cui fa parte anche il cinema, ricevono poca attenzione da parte delle istituzioni. Come ha fatto a realizzare un Festival in queste condizioni socio-economiche?

Il Lazio, forse l'Italia, è un territorio basato sul "piano B", sulle risorse nascoste create dall'ingegno dei partecipanti. Ecco, il nostro è un festival poverissimo ma che riesce ogni anno ad avere forma, grazie ai media partner, alle ragazze volontarie che credono nella ricchezza di un'esperienza fatta con noi, agli sponsor illuminati che investono su questo progetto. Non mi sembra possibile e ogni anno mi dico che non deve essere così, ma poi la voglia di continuare vince sulle razionali ragioni di ritirarsi.


Cosa si aspetta da questa seconda edizione?

Cerco di non vivere di aspettative ma di speranze. Spero che i partecipanti facciano buoni film come nella precedente edizione, che il pubblico partecipi sempre numeroso e che fare cultura in questo Paese diventi un mestiere rispettato.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:09:52

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Concorsi

Autore: Comunicato stampa CReLDiS Coordinamento Regionale
Data: 19/05/2020
CReLDiS: La scuola è aperta a tutti

La Didattica A Distanza non è SCUOLA: non costituisce una modalità di insegnamento e di apprendimento valida ed efficace; non è inclusiva e non permette alcuna socialità con i propri compagni di classe e tra lo studente e l’insegnante. 

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vicenti - Redazione Cultura
Data: 31/03/2020
Casa del Cinema per #laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 5 aprile

Sui canali social dell'istituzione proseguirà una programmazione giornaliera a partire da lunedì 30 in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 28/03/2020
#laculturaincasa - Ecco gli appuntamenti digital dei Musei Civici

Nell’ambito dell’iniziativa Io resto a casa e disegno il pleistocene del Museo di Casal de’ Pazzi, continua il contest per bambini e ragazzi #Un mondo scomparso...

Leggi l'articolo

Autore: Adriano Conti - Redazione Cultura
Data: 27/03/2020
#ioscrivoacasa: un’iniziativa per gli scrittori reclusi: come partecipare

“Storie di resistenza al virus”. Così s’intitola il nuovo progetto editoriale promosso dalla casa editrice romana (ma anche un po’ livornese) Paesi Edizioni. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -