Sei nella sezione Sport   -> Categoria:  Calcio  
Mondiali, termina la fase a gironi, dal 28/6 via con gli ottavi di finale

Mondiali, termina la fase a gironi, dal 28/6 via con gli ottavi di finale
Autore: Gabriele.Santoro - Capo Redattore
Data: 27/06/2014

 Spagna, Italia, Portogallo, Inghilterra. Se aggiungiamo Russia, Bosnia, Croazia più Costa d’Avorio ed Ecuador verrebbe un contro-mondiale niente male, peraltro sintomo della perdita dell’eurocentrismo nel calcio. Delle tredici compagini giunte alla fase finale – da sempre il continente più rappresentato - sette sono già state eliminate al girone, con diversi nomi eccellenti. A tenere alta la bandiera del Vecchio Mondo proveranno Germania e Olanda, due tra le favorite, con le possibili sorprese Belgio e Francia. Minori le chance di Svizzera e Grecia, per blasone e livello tecnico.

Gli equilibri di forze si spostano verso America ed Africa. Per i primi non è tanto una novità, Brasile ed Argentina partono in prima fila di diritto in ogni competizione, Cile ed Uruguay possono dire la loro. Estendendo anche al centro-nord, avanti ben tre formazioni su quattro, con i “soliti” Stati Uniti e Messico e la rivelazione Costa Rica. Per il Continente Nero tornano a volare le Super Aquile della Nigeria, assenti dagli ottavi dal 1998, sorprende l’Algeria mentre il Ghana non ripete l’exploit del 2010, quando un rigore sbagliato all’ultimo minuto costò l’eliminazione ai quarti di finale. Delude ancora la Costa d’Avorio, per il terzo mondiale Drogba e compagni non hanno sfruttato l’enorme potenziale, ma se la squadra non vince nemmeno a livello continentale dal 1992, qualche problema strutturale ci deve essere.

Non pervenuta l’Asia, Iran, Corea del Sud e Giappone chiudono con un solo punto a testa e se per i primi poteva anche essere prevedibile, dall’Estremo Oriente ci si poteva attendere qualcosa in più: se non la qualificazione in gironi comunque complicati, almeno una parvenza di lotta. E se aggiungiamo l’Austrialia - che non è di certo asiatica ma aderisce da qualche anno alla sua Federazione calcistica - con i suoi zero punti in tre partite il quadro desolante è completo.

Da sabato 28 inizieranno gli ottavi di finale, primi a scendere in campo i padroni di casa del Brasile. Neymar e compagni se la vedranno con il Cile, capace di eliminare i campioni in carica della Spagna grazie ad una prestazione tutta corsa e tecnica. Ai verdeoro servirà una prestazione più costante di quelle viste finora, gli andini rispetto a Croazia e Camerun sembrano più cattivi nel castigare quando si presenta l’occasione. A seguire un altro derby sudamericano, fra la Colombia e l’Uruguay, entrambe prive dei rispettivi bomber Falcao e Suarez, infortunato il primo, squalificato per il morso a Chiellini l’altro. Colombia che parte con i favori del pronostico, per aver chiuso a punteggio pieno il proprio raggruppamento e con 9 gol all’attivo, ma anche per avere una squadra più fresca, giovane e completa.

Il secondo giorno vedrà il doppio incrocio Europa-Centramerica, con un interessantissimo Olanda-Messico, squadre con filosofia simile votata all’attacco rapido, e l’inaspettato Costa Rica-Grecia. Si vedrà se il primato davanti ad Italia ed Inghilterra è stato solo un bluff frutto delle condizioni pessime delle due o vera gloria, per scomodare Manzoni. Ellenici che dopo la preoccupante sterilità delle prime due partite sembrano aver intrapreso la via giusta contro la distratta Costa d’Avorio, ma il livello tecnico è quel che è. In ogni caso una delle due sarà ai quarti di finale, e sarà un risultato storico.

30 giugno con altri incroci, stavolta Europa-Africa, sulla carta sbilanciati a favore della prima. La Francia, sette punti e otto gol concentrati in sole due gare, anche senza Ribery si sta esprimendo alla grande, ma la Nigeria ha eliminato la Bosnia di Dzeko, Pjanic e Lulic, sfiorando anche il pari con l’Argentina di Messi. Dall’altra parte la Germania avrà l’Algeria, cliente scomodo per aver sfiorato il colpaccio col Belgio e bloccato la Russia, in mezzo il netto 4-2 alla Corea. Salvo sorprese però si tratta di antipasti in vista di un classico come Francia-Germania.

A chiudere il tabellone saranno Argentina-Svizzera e Belgio-Stati Uniti. L’albiceleste sogna in grande nella terra del nemico calcistico Brasile, il biglietto da visita del girone è importante ma non troppo sorprendente. Nove punti potevano essere in preventivo, anzi forse ha sofferto più delle attese, specialmente nell’1-0 al 90’ sul modesto Iran. La Svizzera ha fatto il suo con le formazioni più morbide, Ecuador e Honduras, ma contro la Francia il parziale è stato anche sullo 0-5 prima del 2-5 finale, con i galletti chiaramente rilassati. Il Belgio è stata una delle quattro a punteggio pieno, anche qui normale amministrazione per Hazard e soci, dati alla vigilia probabile sorpresa. Ma gli States hanno sfiorato l’impresa sul Portogallo, raggiunti al 95’, comunque riuscendo ad eliminarlo. Ed anche con la Germania sono stati sempre in partita.

Ad ogni modo tutto si riazzera – funziona così anche in altre competizioni e in altri sport – quando si arriva alla fase ad eliminazione diretta. Giocarsi tutto il 90’ mette in una condizione mentale diversa dal considerare la qualificazione sulle tre partite, come dire sul medio-lungo periodo. Ogni considerazione fatta può perdere valore e non è solo una scusa per mettere le mani avanti, ma un dato. La stessa Spagna del 2010, poi vincente, iniziò perdendo a sorpresa con la Svizzera…




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:13:49

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Calcio

Autore: Redazione Sport
Data: 23/03/2020
Giochi - pacchetto 'Salva pallone': la Lega chiede al governo un nuovo gioco sul calcio

Se non è da escludere il lancio di un "Nuovo Totocalcio", nelle corde della Lega di A c’è anche l’idea di costruire un prodotto moderno e performante 

Leggi l'articolo

Autore: Tommaso Tafi - Redazione Sportiva
Data: 25/10/2019
Olimpiadi dei trapiantati: ANED propone l'Italia per ospitare i giochi del 2022

Doppio incontro a Milano tra i vertici della World Transplant Games Federation, il vicepresidente della Regione Sala e l’assessore comunale allo Sport: “Uniti nel sostenere la candidatura” 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Sportiva
Data: 23/02/2019
Champions League story: i migliori del presente e futuro

Il ritorno della Champions League nella sua fase più calda, quella a eliminazione diretta, ripropone alla mente vecchi fasti, protagonisti, e immagini della coppa che fu.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Sportiva
Data: 21/02/2019
Sport e solidarietà: 'Giocagin' la festa Uisp di musica, allegria e movimento in tutta Italia

L’altra faccia di Giocagin è la solidarietà  e conferma il costante impegno dell’Uisp nei confronti delle persone meno fortunate, in particolare dei bambini. Anche quest'anno, infatti, la raccolta fondi sarà rivolta ai bambini siriani che si trovano in Libano in fuga dalla guerra

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -