Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Torino, Gam: personale di Ettore Spalletti. Le emozioni in

Torino, Gam: personale di Ettore Spalletti. Le emozioni in "un giorno cosi' bianco, cosi' bianco"
Autore: Valentina Stella - Inviata Cultura da Torino
Data: 19/06/2014

Si è conclusa a Torino lo scorso 14 Giugno,  la Mostra di Ettore Spalletti “Un giorno così bianco, così bianco”.

In un gioco di luce e di atmosfere, il bianco si aliena da sé diventando un contenitore di colori e quotidianità. Questo esperimento rappresenta il rapporto che l’artista ha con sé stesso, con la propria vocazione, con il proprio studio. Un legame che sopravvive vergine da ogni ritmo e da ogni lancetta. In questa mostra il bianco si trasforma nella luce del quotidiano, una luce morbida e calda nella quale i semplici colori pastello rosa, azzurro e grigio, che rappresentano a loro volta l’umore, il cielo e l’accoglienza, sguazzano creando vita.

Obiettivo dell’opera è stato quello di  catturare il ritmo della vita quotidiana e sigillarne i contorni permettendo all’osservatore di non fermarsi a una semplice tela azzurra ma di riuscire a vedere oltre di essa magari il mare, quasi riuscendo ad ascoltarne il suono, la risacca delle onde sulla riva, il vento sulla pelle e l’odore salino tra le narici, pur restando semplicemente in una stanza.

In un contesto che sta a metà tra l’Eden e il mondo che noi oggi conosciamo, ecco che un’altra parete bianca partorisce una delle Opere per eccellenza: “Ragazzo morso da un Ramarro” di Michelangelo Merisi, noto a tutti come il Caravaggio.

Ad essere ospitato dalla Galleria d’Arte Moderna torinese, è il primo affresco del noto pittore che ha come casa abituale la “Villa Il Tasso” di Firenze, sede della Fondazione Longhi. A destare attrattiva e curiosità in quest’opera è la storia che vuole raccontarci.

Ad essere raffigurato è un giovinetto che con un’espressione che sta tra lo sgomento e il dolore, viene privato nel suo momento di serenità e piacere. Il passaggio dalla gioia alla sofferenza può essere repentino, inaspettato, esattamente come può coglierci la sorpresa in un momento di sconforto. La storia che vuole raccontarci quindi è quella che guarda con curiosità a questo rapporto costante tra gioia e dolore. Inoltre alcune teorie stimolano a pensare che il piacere richiamato dal Caravaggio sia proprio quello legato all’amore. Teoria confermata anche dalla scelta del soggetto, cioè un ragazzino dalle movenze femminili che rimanda ai festini amati dal cardinale Francesco Maria del Monte a Palazzo Madama nei quali erano presenti giovanotti vestiti con abiti drappeggianti. La rosa tra i capelli del giovinetto sarebbe un richiamo all’amore mentre il ramarro stesso potrebbe essere un espediente utilizzato dal pittore per un rimando alla sfera sessuale.

Le interpretazioni che vivono intorno a questo quadro sono tante, ma di certo l’unico ad avere le risposte è lo stesso Caravaggio che ha creato un’opera che in realtà senza tempo non è. Il suo tempo ce l’ha ed è semplicemente quello che viviamo ogni giorno, perché temi come la sofferenza, il piacere, l’inaspettato e l’amore non posso che essere attuali e tracciano ogni giorno i contorni delle nostre vite; il modo in cui le vediamo e le viviamo invece, sono tutte schiave di un semplice e più volte richiamato gioco di luce.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 12/06/2024 22:51:54

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -