Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Un anno di zapping, la guida del Moige per una tv family friendly

Un anno di zapping, la guida del Moige per una tv family friendly
Autore: Gabriele.Santoro - Capo redattore
Data: 17/06/2014

 Mark Twain sosteneva che “la censura è come vietare ad un adulto di mangiare una bistecca perché un bambino non può masticarla”. Senza discutere la validità dell’aforisma, si può dire con certezza che la quantità di immagini cui i minori sono esposti non è lontanamente paragonabile al periodo a cavallo fra il XIX ed il XX secolo, con tutti i pro e i contro che l’avvento dei mezzi di comunicazione di massa, la televisione nel caso specifico, hanno portato.

Nel romanzo di H.G. Wells Terra dei ciechi il protagonista Nuñez viene accolto in un villaggio andino dove “si fa finta di non vedere” altrimenti “la vista sarà obnubilata”, spiega Antimo Cesaro, parlamentare e segretario della Commissione per l’Infanzia e l’adolescenza. “Viviamo in una società dove tutto è accessibile ma resta poco residuo. Agli estranei, nel romanzo, viene chiesto di adeguarsi, noi dobbiamo avere sempre la capacità di approfondire con occhio critico”.

Da qui l’importanza della guida per genitori “Un anno di zapping”, giunta alla settima edizione e presentata la mattina del 17 giugno nella Sala Regina della Camera dei Deputati, un’attenta panoramica  su programmi e pubblicità che si muovono nell’ottica di una tv per tutta la famiglia in orari di fascia protetta (7.30-22.30). “Il sistema d’esame”, racconta Elisabetta Scala, vicepresidente e responsabile dell’osservatorio media del Moige - Movimento Italiano Genitori – “usa un linguaggio chiaro e visivo, con simboli che danno l’effetto immediato della valutazione e che vanno dal bidoncino alla stella”.

Contestualmente sono stati assegnati i “Premi Conchiglia” promossi dal Moige, riconoscimento a 27 prodotti televisivi suddivisi nelle quattro categorie fiction, programmi di intrattenimento, ragazzi e spot. “È stato un anno importante per le fiction”, continua la Scala, “per i molti messaggi su educazione e problemi sociali”, all’opposto si è però riscontrata “la crescita di immagini violente iper-realistiche che possono assuefare o peggio generare emulazione”. “La buona tv c’è e può crescere”, aggiunge Maria Rita Munizzi, presidente del Moige, ribadendo il senso per cui la guida è stata concepita.

I Premi Conchiglia – Categoria Fiction Otto le fiction che si sono guadagnate la Conchiglia, massimo riconoscimento nella scala “family friendly” del Moige: si tratta di Adriano Olivetti la forza di un sogno, Anna Karenina, Braccialetti rossi, L’oro di Scampia, Non è mai troppo tardi e Un matrimonio trasmesse da Rai1, Downtown Abbey 3 di Rete4 e Il segreto di Canale5.

Sei i premi nella categoria Intrattenimento, Tale e quale Show di Rai1, Boss in incognito di Rai2, Masterpiece su Rai3, Punti di vista: come mio padre su Rai Storia, Ma come ti vesti? di Real Time, Sky Tg24 pomeriggio di Sky. Quattro i riconoscimenti fra i programmi per ragazzi: Il divertinglese Magic wonderland di Rai Scuola, Gulp Inchieste: storie di ragazzi di Rai Gulp, Il sogno di Brent su Rai2 e Next Tv, contenitore di Rai Gulp.

Infine nove le pubblicità premiate, si tratta dei Biscotti Plasmon, Edison, Enel, Kinder Colazione Più, Melinda, Nissan Note, Reale Mutua Assicurazioni, lo spot sul cyber bullismo della Polizia di Stato e la Wind.

A fare da contraltare c’è l’elenco dei “bidoncini”, format e trasmissioni particolarmente colpiti da segnalazioni negative. Hannibal, Il peccato e la vergogna 2, La cortigiana fra le fiction, Avanti un altro, Domenica Live, Grande Fratello 13, Pomeriggio 5, Uomini e donne, Geordie Shore per l’intrattenimento – quest’ultimo unica presenza Mtv nella quasi totalità Mediaset. A chiudere tre pubblicità, Fonzies, Jamba – sfondo del desktop con i cagnolini e Jamba – Zalele.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:37:38

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -