Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
 Il nuovo allestimento dell 'Archeologia del Cinema

Il nuovo allestimento dell 'Archeologia del Cinema
Autore: Teresa.Corrado - Vice Direttore
Data: 06/06/2014

 Il nuovo allestimento dell’Archeologia del Cinema 

 

Completato il restyling del piano +5 della Mole Antonelliana che integra moderne tecnologie digitali, suggestivi spazi espositivi, modelli visivo-tattili, contenuti multimediali aggiuntivi per un viaggio multisensioriale nel mondo del cinema, per  una visita più partecipata e accessibile e per un museo aperto a tutti

 

Il Museo Nazionale del Cinema presenta il completamento del restyling del piano dell’Archeologia del Cinema, un vasto progetto di rinnovamento degli allestimenti e dei contenuti all’insegna dello slogan Il Museo per Tutti, il Museo per Te, volto a rendere la Mole Antonelliana uno spazio ancora più accogliente, consentendo a tutti di muoversi con facilità in funzione dei propri interessi e delle proprie esigenze. 

L’ampio ricorso alle nuove tecnologie digitali - il cui progetto è stato presentato lo scorso dicembre ed è stato realizzato grazie al sostegno della Camera di commercio di Torino e il coordinamento tecnologico di Torino Wireless - è volto a migliorare l’esperienza di visita per tutte le tipologie di pubblico (con particolare attenzione alle persone con disabilità), a facilitare la conoscenza delle opere esposte, a consentire la scelta di percorsi personalizzati e ad ampliare l’esperienza anche prima e dopo la visita al museo. 

E’ un progetto che coinvolge l’edificio nella sua interezza, grazie a una rete WiFi aperta e gratuita, accessibile da tutti i livelli della Mole Antonelliana, la creazione di 250 Tag disposti lungo il percorso di visita per consentire la visualizzazione di contributi aggiuntivi attraverso smartphone personali o iPad in dotazione, didascalie digitali su tablet da 9 e 7 pollici e suggestive postazioni interattive. 

Il restyling del piano dedicato all’Archeologia del Cinema, realizzato grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, vede coinvolte tutte le otto sale tematiche, interamente o parzialmente ripensate: il Teatro d’Ombre, l’Ottica, le Scatole Ottiche e la Stereoscopia, il Panorama, la Fantasmagoria, le Immagini in Movimento, la Cronofotografia e la Nascita del Cinema. 

Il nuovo allestimento permette sia una visita più partecipata e accessibile sia di sperimentare, attraverso le tecnologie, quelle esperienze spettacolari che, più di due secoli fa, già ponevano lo spettatore al centro di un universo visivo artificiale, dandogli la sensazione di essere in un’altra realtà. E’ il caso del Panorama e della Fantasmagoria, che garantiscono l’“immersività” a tutti i visitatori, normo dotati o ipodotati, grazie ad un allestimento multisensoriale che affianca ai tradizionali strumenti espositivi (scenografie e media di vario tipo) un uso attentamente studiato del suono (musica, rumori ed effetti sonori speciali realizzati da sound designers prestati dal mondo del cinema). 

Lungo tutto il percorso espositivo sono dislocati anche 6 modelli visivo-tattili da toccare ed esplorare con le mani per sperimentare il funzionamento dei principali dispositivi precinematografici e scoprirne così la meccanica delle immagini che creano. A fianco ci sono pannelli visivo-tattili e 22 Tag ottici e Tag a sfioramento (NFC) che attivano contenuti multimediali aggiuntivi e l’audio descrizione dei testi utilizzando il proprio smartphone o la guida iPad. 

Il nuovo percorso proposto offre differenti livelli di approfondimento e una novità interessante: un segnaletica particolare indica un percorso “veloce” segnalando gli highlights che permettono di avere una sintetica ma esaustiva visione d’insieme. 

E’ il più ambizioso progetto di rinnovamento dalla sua apertura - afferma il Direttore del Museo Nazionale del Cinema Alberto Barbera - un work in progress che ha preso il via oltre un anno fa e ci vedrà impegnati per altri due almeno, con l’intento di rendere la visita del Museo un’esperienza ancora più ricca, appagante e indimenticabile. I nuovi contenuti e l’utilizzo intelligente delle tecnologie digitali generano inedite possibilità al servizio della conoscenza e di ogni tipo di pubblico. Mi piace sottolineare il grande impegno che questo vasto progetto comporta, reso possibile dal sostegno di numerosi partner che come noi credono nella necessità di investire sul futuro delle istituzioni culturali anche in tempi di ridotte risorse economiche e finanziarie”. 

Come sottolineato da Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino: “Il sempre più frequente dialogo tra cultura e tecnologia permette non solo di valorizzare il patrimonio museale del territorio, ma anche di mettere alla prova le nostre imprese ICT nello studio e nella proposta di soluzioni innovative. Per questo la Camera di commercio di Torino ha voluto investire in questo ambizioso e pluriennale progetto, che grazie alle nuove tecnologie rende il Museo del Cinema più accessibile e coinvolgente da tutti i punti di vista: dal WiFi libero alla virtualità aumentata, fino all’attenzione per pubblici particolari (famiglie, turisti stranieri, utenti ipovedenti, ecc.)”. 

Il progetto “Il Museo per Tutti, il Museo per Te” proseguirà con il riallestimento del piano dedicato alla Macchina del Cinema (livello +15) e la realizzazione di nuove soluzioni e modalità di fruizione rivolte anche alle persone con disabilità uditiva.

PRESS INFO MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA 

Resp. Ufficio Stampa: Veronica Geraci - T +39 011 8138509 | M +39 335 1341195 | geraci@museocinema.it 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:54:41

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -