Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Dona il sangue domenica a Tor Tre Teste

Dona il sangue domenica a Tor Tre Teste
Autore: Teresa.Corrado - Vice Direttore
Data: 03/06/2014

Domenica 8 Giugno si terrà la donazione del sangue Avis presso la Parrocchia S. Tommaso d'Aquino (Via Davide Campari, 74, zona Tor Tre Teste), a partire dalle 7,30 fino alle 11,30 circa.

Potete donare sangue se avete tra i 18 e i 60 anni e se il vostro peso supera i 50 kg (indipendentemente dalla costituzione e dalla statura).

Inoltre, qui di seguito troverete alcuni degli altri requisiti da possedere per poter essere donatori:

- Nelle ultime due settimane (precedenti la data della donazione) non aver avuto malattie, anche lievi, come raffreddori, febbre, polmonite ecc.;

- Nell'ultima settimana non aver assunto aspirine o antidolorifici, o antibiotici e antibatterici nelle ultime due. Via libera invece per chi assume la pillola anticoncezionale;

- Negli ultimi tre mesi non aver subito interventi chirurgici;

- Negli ultimi quattro mesi non esservi sottoposti ad esami endoscopici (gastroscopia, colonscopia ecc.);

- Negli ultimi tre mesi non aver soggiornato in zone tropicali; sei mesi se sono zone malariche;

- Dal 1980 al 1996 non dovete aver soggiornato per più di sei mesi (nel totale dei soggiorni) nel Regno Unito e non dovete aver subito trasfusioni di sangue in quel Paese;

- Per le signore, non avere il ciclo mestruale in corso;

- Non aver partorito negli ultimi dodici mesi o non aver subito interruzioni di gravidanza negli ultimi sei;

- Non essersi fatti tatuaggi, fori ai lobi o piercing di vario genere negli ultimi quattro mesi.

Se avete subito interventi chirurgici o esami endoscopici è comunque opportuno portare con voi la documentazione relativa, affinché il medico possa valutare più precisamente la vostra idoneità alla donazione.  Per informazioni più dettagliate potete visitare il sito dell'Avis di Roma (www.avisroma.it)

Non è necessario arrivare completamente digiuni alla donazione. Potete fare colazione con caffè o thè (meglio se senza zucchero) e mangiare qualche fetta biscottata o qualche biscotto secco (ovviamente senza marmellata, cioccolata ecc).
Assolutamente vietati i cibi grassi, dolci, latte o suoi derivati.

Se è la prima volta che donate sangue, è consigliabile arrivare presto.

Quando arriverete, vi sarà assegnato un numero per la lista d'attesa. Spesso infatti c'è una buona affluenza di donatori (per fortuna) e quindi ci sarà da aspettare un po'. 
Nel frattempo dovrete compilare una scheda informativa per verificare se avete i requisiti giusti (ricordatevi di portare con voi un documento d'identità).

Quando arriverà il vostro turno, il medico vi misurerà la pressione arteriosa e la glicemia; avrete poi un rapido colloquio sulla base di ciò che avete scritto sulla scheda.

Se tutti i valori saranno a posto, si procederà con la donazione. Verrete fatti sdraiare su un lettino e tramite un ago vi sarà prelevata una quantità di sangue proporzionata al vostro peso, sesso ecc.  Il tutto richiederà circa dieci minuti.

Una volta terminato il prelievo, arriverà per voi la parte più divertente e gustosa.
Le nonne e le mamme del quartiere, infatti, fanno a gara per preparare il dolce più buono da offrire ai donatori di sangue. Vi saranno offerti caffè, succhi di frutta ed altro, insomma una vera e propria colazione per rimettervi in forze!

In più, quest'esperienza vi permetterà di conoscere nuove persone ma, soprattutto, di fare un grande gesto di solidarietà verso persone che ne hanno davvero bisogno ed anche verso voi stessi.

Il vostro sangue, infatti, prima di essere utilizzato per salvare qualcuno, verrà sottoposto ad un'incredibile quantità di analisi. I risultati di queste analisi vi verranno in seguito spedite a casa, in modo assolutamente gratuito!

Donare il sangue è davvero importante. Non è un elemento che può essere costruito artificialmente e tantissime persone ne hanno bisogno. L'unica speranza per chi sta male è un donatore.  Probabilmente non conosceremo mai le persone che aiutiamo, ma è così essenziale sentirsi dire "grazie" da qualcuno? Il bello qui è proprio non pensare a chi e quando aiuteremo. Il bello è farlo e basta. Tante volte mi sento rispondere "Ho paura dell'ago" oppure "Sono facilmente impressionabile, mi fa senso" ecc. Senza giudicare nessuno, vi invito solo a fare questa piccola riflessione. L'ago può dare fastidio o fare paura, è vero. Ma pensate per un attimo: è più grande la vostra sofferenza o quella della persona che aspetta (che spera!) nel vostro aiuto? Non vale comunque la pena di stringere i denti per un po'?

In ogni caso, se non potete o non volete donare il sangue, potete dare una mano lo stesso, contattando l'Avis e diventando Volontari.

Oppure, informando quanti più amici potete.

L'Avis sarà presente in molti altri posti e in molte altre date; potete consultare l'elenco completo sul sito, sotto la voce "Eventi".  E' possibile donare anche presso alcuni ospedali di Roma durante tutti i giorni dell'anno. L'elenco è sotto la voce "Donare sangue- Dove e quando".

Se vivete in altre città, vi ricordo che l'Avis è presente in tutta Italia. Troverete tutte le sedi sul sito www.avis.it.

Insomma, non importa quando, dove e con chi (esistono infatti molti altri gruppi di donatori di sangue oltre all'Avis). L'importante è donare, o aiutare chi dona a farlo (è molto importante anche questo!). 

Fatelo, almeno una volta. Vi sentirete davvero "pieni" e saprete che da qualche parte qualcuno vi starà ringraziando col cuore.

Fidatevi, ne vale la pena. 

Scritto da Gilia Perconti




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:07:14

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -