Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
'Fondamentali', alla Biennale di Venezia l'Egitto rilancia la sua architettura

'Fondamentali', alla Biennale di Venezia l'Egitto rilancia la sua architettura
Autore: Gabriele.Santoro
Data: 29/05/2014

 Sei giovani promesse dalle diverse competenze professionali in architettura, tecnologia dell’informazione, grafica digitale e fotografia, impegnati in un progetto che, per usare le parole dell’urbanista olandese Rem Koolhaas, “guardi con freschezza agli elementi fondamentali dell’architettura”. Così il padiglione egiziano che sarà presente alla XIV Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia documenterà i cambiamenti stilistici dell’ultimo secolo avvenuti nel paese nordafricano. Il team è stato selezionato attraverso un concorso pubblico nazionale bandito dal governo egiziano in vista della manifestazione “dove l’architettura parla di se stessa e si incontra con la vita e le società in generale”, secondo quanto dichiarato da Paolo Baratta, presidente della Biennale.

A dirigere il giovane team sarà Ahmed Abdelaziz, laureato presso la Scuola di Architettura dell’Università Ramadan del Cairo. Classe 1989, Abdelaziz vanta già importanti collaborazioni ad iniziative di urbanistica -governative e non - per il recupero delle zone più depresse della vasta area che circonda la capitale egiziana e riconoscimenti nazionali sempre nel campo dello sviluppo degli slums. Verde età che non deve ingannare, del resto “la gioventù è un traguardo del governo egiziano e di tutti i paesi che intendono guardare positivamente verso il futuro”, commenta Mohamed Abuseada, architetto e presidente dell’Organizzazione Nazionale per l’Armonia Urbana.

L’obiettivo è evidenziare il contrasto fra il grande patrimonio egiziano - retaggio unico che dal complesso di Saqqara di età arcaica ha unito antico, moderno e differenti stili dal romano, al greco, all’islamico, al copto – e l’attuale situazione in cui l’improvvisazione ha preso il sopravvento sull’organizzazione del passato, costando una perdita non solo artistica ma anche identitaria. Per questo si è attinto da biblioteche, archivi nazionali, dalla nota Casa dei Libri e dei Manoscritti (Dar al-Watha’eq), reperendo materiale fotografico e testuale al fine di raccontare il percorso svoltosi dal 1914, sottolineando l’impatto dei cambiamenti socio-politici sull’armonia architettonica dell’Egitto, nella speranza di recuperare la grandiosità che spetta a questo paese.

Il contributo del ministero della Cultura egiziano con la mostra “Fondamentali” all’interno della Biennale “testimonia il nostro impegno nel campo della cooperazione culturale internazionale”, afferma Mohamed Saber Arab, ministro della Cultura, “specialmente verso aree architettoniche dove l’Egitto è stato fra i civilizzatori più influenti della storia”. La cultura, in tutte le sue dimensioni, “è una componente fondamentale per lo sviluppo sostenibile”, continua Saber Arab, “in quanto settore dal retaggio tangibile ed intangibile e dalle varie forme espressive”. In questo periodo di transizione “ci muoviamo con nuove strategie che promuovano la creatività in tutto il paese”, per rinforzare di conseguenza anche “coesione sociale e stabilità”.

Negli ultimi decenni la Commissione Internazionale per la gestione dei siti storici ha stabilito misure e regolamenti per supportare il governo nelle decisioni atte a garantire la sicurezza e la protezione e mettere in moto buone pratiche per la conservazione dei fabbricati urbani. “Questo compito è stato complicato dall’instabilità politica e la mancanza di controllo istituzionale”, lamenta Gihane Zaki, archeologa e direttrice dell’Accademia d’Egitto di Roma, “tuttavia si stanno pianificando numerose attività strategiche”. La partecipazione alla Biennale con la mostra “Fondamentali” rientra a pieno titolo in questo contesto.  




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:24:14

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -