Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
In partenza il RomaEuropa Festival 2014

In partenza il RomaEuropa Festival 2014
Autore: Teresa.Corrado - Vice Direttore
Data: 28/05/2014

 Fondazione Romaeuropa

presenta:

 ROMAEUROPA FESTIVAL ‘14

LINFA VITALE

danza, teatro, nuovo circo, arte, musica e DIGITAL LIFE

 29A EDIZIONE 24.09 | 30.11

 Accademia Di Francia – Villa Medici | Auditorium Conciliazione | Carrozzerie N.O.T. | Istituto Svizzero | La Pelanda | Lanificio | MAXXI | Opificio Romaeuropa | Teatro Argentina | Teatro Brancaccio | Teatro della Pergola (Fi) |

Teatro Eliseo  | Teatro Orologio | Teatro Piccolo Eliseo | Teatro Vascello

Roma, 28 maggio 2014. Al via il 24 settembre la 29a edizione del Romaeuropa Festival52 appuntamenti per 118 recite da 19 paesi diversi, con le nuove sonorità e le nuove espressioni della creazione contemporanea di cui 20 in prima italiana5 in prima assoluta e 10 installazioni sonore in mostra a Digital Life - PLAY, alla sua quinta edizione negli spazi de La Pelanda.

Il programma è stato presentato questa mattina all’Opificio, sede della Fondazione, da Monique VeautePresidente Fondazione RomaeuropaFrancesca Barracciu,Sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoLidia RaveraAssessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione LazioMichela Di BiasePresidente Commissione Cultura di Roma CapitaleErcole Pietro PellicanòVice Presidente Fondazione Roma-MediterraneoAlain FleischerDirettore Le Fresnoy-Studio National des Arts Contemporaines,  Fabrizio GrifasiDirettore Fondazione Romaeuropa.

La danza di Akram Khan e Israel Galván, Hofesh Shechter, Frédérick Gravel, il teatro di Angélica Liddell, ricci/forte, Giorgio Barberio Corsetti, Emma Dante, il nuovo circo diAcrobates, Dada Masilo, l’arte e soprattutto la musica con Digital Life, Alain Platel, Lucia Ronchetti, Letizia Renzini, Motus, Tempo Reale, Le Luci Della Centrale Elettrica, gli ascolti di Deezer, la sezione Afropolitan, tra i tanti artisti, attraverseranno i due mesi di programmazione nei 15 spazi associati al Festival, trasformando Roma in un grande spazio per la creazione contemporanea. «La città, l’orizzonte internazionale, il valore delle opere degli artisti contemporanei, il rapporto con il pubblico sono da sempre i nostri punti di riferimento, e da questi ripartiamo con questa nuova avventura» ha spiegato Grifasi. «Fin dalla sua nascita», ha continuato il Presidente Veaute, «la Fondazione ha creduto nell'Europa come indica il suo stesso nome, e, quest'anno in cui l'Italia assume la Presidenza del Semestre Europeo, dedichiamo il Festival a questa idea realizzata, con tutti i suoi pregi e i suoi difetti, e da migliorare anche con il contributo del mondo della cultura».




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:58:39

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -