Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Scrittura  
Al via il Festival Letterature, primo appuntamento con i diari inediti di Terzani

Al via il Festival Letterature, primo appuntamento con i diari inediti di Terzani
Autore: Gabriele.Santoro Capo Redattore
Data: 28/05/2014

 “Ognuno, ma proprio ognuno, è il centro del mondo”. La citazione tratta da La provincia dell’uomo di Elias Canetti è lo spunto da cui attinge la XIII edizione del festival “Letterature”, inaugurato la sera del 27 maggio in Campidoglio. Promossa dall’assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, la rassegna proseguirà fino al 1 luglio per dieci serate con ospiti internazionali ed italiani, invitati a leggere dal vivo un proprio testo inedito ispirato alla centralità dell’individuo.

Il primo appuntamento ha omaggiato la figura del giornalista Tiziano Terzani, scomparso ormai dieci anni fa, stroncato da un tumore all’intestino a 66 anni. Gli attori Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco, accompagnati dalle note dello Gnu Quartet, hanno interpretato degli stralci ripresi dagli ultimi inediti diari di Terzani, descrizione delle sensazioni e dei viaggi soprattutto in Asia che hanno caratterizzato la straordinaria vita e carriera dello scrittore fiorentino. Sempre con la curiosità della scoperta e la voglia di descrivere, unico vero antidoto alla noia.

E se Terzani, per tornare al tema del festival, è stato “centro di un mondo”, c’è anche chi automaticamente si è riconosciuto “satellite”, la moglie tedesca Angela Staude, molto spesso compagna di avventure di Terzani in giro per il mondo su un metaforico sidecar, Tiziano alla guida e lei nel posto passeggeri. Lo struggente ricordo ha svelato i diversi aspetti del carattere di Terzani, sempre pronto a scappare nel suo eremo dell’estremo oriente ma solo perché con in mente la famiglia e la sua Firenze, porto sicuro, punto di riferimento per la via di casa, “come alcuni primati in grado di tornare esattamente nel punto in cui hanno procacciato cibo la prima volta”.

Un ruolo forse secondario quello della Staude, non per questo male accettato dalla stessa, anzi. Alla fine resta l’importanza, la consapevolezza, di non aver sprecato una vita. E anche oggi che quel sidecar ha perso il pilota, Angela ha scelto di continuare a “viaggiare da sola”, la sua stessa presenza a Roma è un segno, “potevo stare a  casa con i nipotini o a tradurre dal tedesco”, non è stato così. “Se ci fosse una pillola in grado di prolungare la vita per altri cinque anni la prenderesti?”, chiese la Staude al marito ormai terminale, “no”, rispose questo. “Sarebbero solo ripetizioni di cose già fatte. Ormai mi incuriosisce più morire, mi dispiace solo che non potrò scriverne”.

 

Programma dei prossimi appuntamenti: http://www.casadelleletterature.it/online/casa-delle-letterature-e-lieta-di-presentare-il-programma-della-xiii-edizione-del-festival-internazionale-di-roma-letterature/




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:31:49

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Scrittura

Autore: Roberta Gilli - Rubrica Pensieri Liberi
Data: 05/04/2020
Rubrica Pensieri Liberi - Gli effetti della quarantena sulle persone empatiche

Ora ci viene presentato un conto salatissimo, e tocca a noi saldarlo; in questo caso saranno le nostre azioni a salvarci e saremmo così artefici del nostro domani che forse, ci aspetterà.

Leggi l'articolo

Autore: Andrea Lori - Redazione Cultura
Data: 01/04/2020
L'argine di fango

Una nuova poesia inedita di Andrea Lori, che riesce in maniera sintetica e poterica a descrivere la società in cui viviamo

Leggi l'articolo

Autore: Elisabetta Castiglioni - Redazione Cultura
Data: 23/04/2019
Giornata Mondiale del Libro - 23 Aprile 2019

In partenza, dal porto di Civitavecchia la nave targata Grimaldi Lines che, in collaborazione con la rivista “Leggere:Tutti!”, ospiterà a bordo scrittori, musicisti, ed amanti della cultura in un viaggio verso il porto di Barcellona 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/01/2019
Editoria digitale: fanno flop gli editori tradizionali che si improvvisano

I dati ISTAT di settore ci hanno detto che gli ebook stentano a decollare in Italia, non superando il 10% del fatturato degli editori tradizionali.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -