Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
Start-up, il libro di Armando Cicero

Start-up, il libro di Armando Cicero
Autore: Gabriele.Santoro - Capo Redazione
Data: 23/05/2014

 C’era una volta il lavoro. Il sottotitolo del libro di Armando Cicero, 40 iniziative imprenditoriali intraprese in 50 anni di lavoro nel marketing e nella comunicazione, è di per se chiarissimo. La situazione richiama per certi versi l’immediato secondo dopoguerra, poche risorse e la necessità di inventarsi gli impieghi, ma con l’assenza di uno spirito, di un ottimismo anche nel rischiare, non proprio del tutto perso ma sicuramente scemato. Start-up è il titolo, il volume edito dalla Opposto non è solo il ripercorre una brillante carriera fatta di scommesse più o meno vinte, è “una dedica ai giovani, che possano seguire non tanto la storia quanto i contenuti, il modo di approcciare le attività”, spiega l’autore intervenuto presso la libreria Arion del Palazzo delle Esposizioni il pomeriggio di giovedì 22 maggio.

“Ho avuto molte esperienze, tutte importanti, fatte con coraggio e voglia di vincere”, con il picco del rilancio de Il sole 24 ore ma anche un passato in Publitalia, Fininvest, Mondadori. Se c’è una significativa differenza non sta nei risultati raggiunti, ma “nell’essere manager di un’azienda propria o non esserlo”, come a dire, per quanto fallimentare, gestire una creatura propria ha tutt’altro sapore.

“Una volta il mondo poteva sembrare più facile, ma era molto piccolo. Oggi è grandissimo”, prosegue Cicero, “senza frontiere”. Gli interscambi sono sempre più frequenti, non è più il salto del buio di chi lasciava la città natale per trasferirsi magari solo in un nord Italia di cui si sapeva poco, come il Nostro fece andando a Milano. Sempre e comunque mettendosi in gioco con un carattere tipicamente napoletano, che è stato un’arma a doppio taglio.

Da una parte “nei vicoli di Napoli è stato inventato il marketing”, ci scherza su Bruno Manfellotto, direttore dell’Espresso e autore di uno degli autorevoli commenti al libro di Cicero, “dal modo di esporre la merce a come richiamare la clientela”. Senza dimenticare i “pazzarielli, signori in costume borbonico che pubblicizzavano le aperture dei nuovi negozi, seguiti da nugoli di scugnizzi che alimentavano la fama del locale”. Dall’altra un partenopeo deve sempre faticare il doppio per scrollarsi etichette e stereotipi di sfaticati, di gente che lavora con faciloneria, arrangiandosi alla meno peggio, tanto qualcosa esce fuori.

Questo, come il periodo della ricostruzione postbellica, “è un momento di opportunità creativa e di cambiamento”, sostiene Andrea Purgatori, giornalista, anch’egli fra i commentatori dell’opera di Cicero. “Armando ha sempre ricominciato da capo, anche andando via da Publitalia” quando non era economicamente conveniente farlo, “con la costante della curiosità, motore dei vari passaggi di lavoro”. “Le possibilità ci sono ancora”, chiude Cicero, “bisogna fare sacrifici, senza vergognarsi di chiedere aiuto se serve, ma dandosi da fare e vivendo con fiducia”.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:44:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -