Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
 Titti Garelli presenta le sue Reginette Neogotiche

Titti Garelli presenta le sue Reginette Neogotiche
Autore: Redazione Cultura
Data: 22/04/2014

 

 Continua fino all’11 maggio, presso la Chiesa di Santo Stefano a Mondovì, la mostra-laboratorio “Le Regine Neogotiche” di Titti Garelli che inaugura la stagione espositiva 2014 del progetto Il cuNeo gotico, lanciato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per il triennio 2014-2016, a cura di Enzo Biffi Gentili. Le 34 reginette, per lo più di piccolo formato (40x30) acrilici su fondo oro nate dall’elaborazione pittorica di Titti Garelli sono maliziose, trasgressive, inquiete, conturbanti.

Si ispirano alla figura femminile tipica della produzione letteraria, artistica e cinematografica neogotica: fanciulla perseguitata, belle dame sans merci, dark lady … Omaggio alle fascinazioni dell’artista e gioco da collocarsi nel mondo dell’estetica del web, popolato di illustrazioni got-dark-kitsch, mediato dai videogiochi, dalla mitologia nordico-finnica e condito da rimandi giapponesi, queste ‘reginette’ hanno un rigoroso ‘dress code’ che combina colletti, gioielli, mantelli e oggetti del passato ad altri elementi assolutamente contemporanei. Maliziose, trasgressive, inquiete, conturbanti. Si ispirano alla figura femminile tipica della produzione letteraria, artistica e cinematografica neogotica: fanciulla perseguitata, belle dame sans merci, dark lady … Sono le 34 reginette, per lo più di piccolo formato (40x30) acrilici su fondo oro – esposte nella ex Chiesa di Santo Stefano a Mondovì - nate dall’elaborazione pittorica di Titti Garelli. Fanciulle che rimandano a immagini e illustrazioni medievali e rinascimentali, sia di origine inglese, italiana ma anche africana e tropicale.

Omaggio alle fascinazioni dell’artista e gioco da collocarsi nel mondo dell’estetica del web, popolato di illustrazioni goth-dark-kitsch, mediato dai videogiochi, dalla mitologia nordico-finnica e condito da rimandi giapponesi, queste ‘reginette’ hanno un rigoroso ‘dress code’ che combina colletti, gioielli, mantelli e oggetti del passato ad altri elementi assolutamente contemporanei. Non mancano teschi, animaletti infidi, stiletti … che evocano una sfida in contraddizione alla bellezza e alla giovinezza delle ‘reginette’ i ritratte, fra cui una assolutamente inedita Monregaleisa e un’Albeisa, doveroso omaggio al territorio cuneese e al suo patrimonio pittorico gotico, dagli eccezionali affreschi del Castello della Manta nel Saluzzese a quelli meno conosciuti, ma altrettanto notevoli, del Monregalese. La mostra è anche l’occasione per organizzare un laboratorio che riguarderà sia prove di rappresentazione di una imagerie femminile non convenzionale, sia la sua traduzione in diverse modalità tecniche, dal fumetto al manga all’illustrazione, sino a forme moderne di stesura di fondi d’oro Titti Garelli, torinese, dopo gli studi artistici, ha lavorato nelle principali agenzie di advertising internazionali (M.Cann Erickson, J.W. Thompson, Young &Rubicam, Leo Burnett …) come illustratrice e art director, maturando grande esperienza e professionalità.

 

Nel 1990 inizia ad esporre i suoi lavori nelle gallerie d’arte in Italia e all’estero. S uo tema ricorrente è la rappresentazione della figura femminile, sovente adolescenziale o infantile, sempre inquieta o perturbante: come le sue Bambine cattive esposte con successo in molte gallerie d’Italia, Europa e Stati Uniti, o come queste sue Regine neogotiche, esibite in anteprima assoluta a Mondovì. Da alcuni anni Titti Garelli è anche titolare del corso di illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Cuneo.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:41:09

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -