Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Teatro Vascello: 'Segreta luce nel laboratorio di Madame Curie' - debutto 8 Aprile

Teatro Vascello: 'Segreta luce nel laboratorio di Madame Curie' - debutto 8 Aprile
Autore: Redazione Cultura
Data: 02/04/2014


STAGIONE TEATRALE 2013-2014

 

 

25 anni di [r]esistenza

 

Teatro Vascello

 

sala Giancarlo Nanni

 

 

Orari spettacoli: in matinée ore 10,30

In serale martedì e mercoledì ore 21

Per contattarci >>> Cristina D’Aquanno ufficio promozione 3405319449 (cellulare)

Teatro Vascello 06 5881021 – 06 5898031 - fax 06 5816623

promozione@teatrovascello.it - www.teatrovascello.it

 

 

 

 

 

 

 

8-9 aprile 2014 anche in matinée h 10.30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8-9 aprile h 21

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TSI LA FABBRICA DELL’ATTORE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in collaborazione con

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FONDERIA 900- COMPAGNIA DI ARTE E MESTIERI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SEGRETALUCE

 

 

 

 

 

 

Nel Laboratorio di Madame Curie

Testo e regia Riccardo Diana

Con

 Barbara Scoppa

Chiara De Bonis

Simonetta Solder

Scene e Costumi Maria Toesca

Musiche a cura di Marcello Fiorini

Coreografie Giovanna Gallorini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note di regia

 

 

 

 

 

 

 

Segretaluce è uno spettacolo sulla storia di una donna straordinaria, Marie Curie. Scienziata polacca naturalizzata francese, che ha ricevuto per la sua grande opera di ricerca scientifica,  due premi Nobel : uno nel 1903 per la fisica, insieme al marito Pierre Curie, per gli studi sulle radiazioni, e il secondo, per la chimica, nel 1911, per la scoperta del polonio e del radio. Lo spettacolo, intende ripercorrere le tappe più importanti della sua esistenza, di donna e scienziata, attraverso le voci di tre attrici, Marie Curie stessa, la figlia Irene, e  Blanche una delle sue assistenti. La scelta di raccontare una storia al femminile, nasce dall’esigenza di sottolineare la straordinarietà di una vicenda che vede protagonista una donna, nei primi anni del novecento, in un mondo, quello scientifico, dominato dal pensiero maschile; che porterà da li a poco ad un vero e proprio movimento per la liberazione della condizione subalterna della donna rispetto al pensiero dominante. Tutto lo spettacolo si svolge nel laboratorio di Madame Curie, quel laboratorio malandato e ricavato da un vecchio magazzino, che l’accompagnerà fedele per gran parte della sua esistenza e che sarà il luogo che vedrà gioie e dolori di un percorso accidentato e faticoso ma non privo di grandi successi. La nostra storia inizia si potrebbe dire dalla fine, o meglio, da quando dopo il secondo Nobel arriva fama e notorietà, e qualche credito in più per la possibilità di continuare le ricerche con strumenti e luoghi più idonei.

Madame Curie, torna per l’ultima volta a visitare il suo vecchio laboratorio prima che venga abbattuto, e in quel luogo, quel piccolo grande mondo, rivive i momenti emotivamente più importanti della sua vita, dal ruolo di giovane istitutrice presso ricche famiglie polacche, per permettere alla sorella maggiore i suoi studi in medicina, al trasferimento a Parigi, studente alla Sorbona con eccellenti risultati didattici; dall’incontro con il suo futuro marito Pierre Curie, famoso scienziato e insegnante alla Sorbona, al suo percorso di ricercatrice e di madre, le sue due figlie diventeranno, una scienziata, raccogliendo l’eredità familiare e giungendo ad aggiudicarsi un premio Nobel nel  1935, e l’altra, Eve scrittrice di successo; dai primi importanti riconoscimenti in ambito scientifico, alla tragica perdita del marito in un incidente cittadino, il lutto e la determinazione, il perseguire con caparbietà e ostinazione obbiettivi  di grandezze incommensurabili,  tutti volti al progresso e a beneficio dell’umanità.  Segretaluce è il titolo che contiene tutta la forza e l’energia che si sprigiona dal buio dell’ignoto quando qualcuno si avventura con sacrificio e dedizione a far emergere verità nascoste, orizzonti sconosciuti che alimentano il progresso del futuro bene comune.

                                                                                                                 Riccardo Diana

Prezzi in matineé: Biglietto studente € 10,00 Biglietto professore accompagnatore € 0,00

Prezzi in serale: 20,00 euro intero – 15,00 euro ridotto – 12 euro studenti e gruppi di almeno 10 persone

 

 

 

 

 

 

Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via Giacinto Carini 78 a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo.

 

Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:43:49

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -