Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Finanza  
Halal: le opportunita' di aprirsi al mercato

Halal: le opportunita' di aprirsi al mercato
Autore: Gabriele.Santoro
Data: 27/03/2014

 Prendiamo una tipica mozzarella italiana, latticino riconosciuto Specialità Tradizionale Garantita (Stg) dall’Unione Europea, ed una magari prodotta in Turchia. Nel vasto mercato islamico, oltre un miliardo di potenziali consumatori, rispetto alla seconda la prima non riuscirà ad attecchire a dispetto della qualità – non per essere sciovinisti – superiore, perché priva della certificazione halal.

Halal è un termine arabo che vuol dire “lecito”, cioè fatto a regola. Superficialmente viene associato al cibo, ma riguarda ogni aspetto del comportamento umano, materiale o immateriale. L’autenticazione viene rilasciata da autorità competenti in materia, l’Halal International Sharia Board (Hisb), che sovrintende l’attività dell’Halal International Authority (Hia) garantendo gli standard in tutta la filiera produttiva, poi l’Halal International Scientific Committee (Hisc) predispone i pareri scientifici sulla valutazione di rischi associati ad alimenti ed ogni altro manufatto, eventualmente da uniformare con apposite norme integrative.

Circa il 70% del consumo halal è suddiviso tra Malaysia ed Indonesia, il più popoloso stato islamico con oltre 200 milioni di abitanti. Ma le cifre di questo mercato devono invitare ad una riflessione già iniziata in diversi paesi non musulmani del mondo. L’India conta quasi 180 milioni di seguaci maomettani, la Cina pensata sempre come blocco dall’etnia unica ne ha 40 milioni, come uno Stato europeo anche piuttosto grande. In Belgio, Olanda, Germania e Francia circa il 30% dell’economia è stata convertita in senso halal, per i musulmani sul luogo e per le esportazioni. Ugualmente nazioni come Canada, Australia, Nuova Zelanda, Brasile e Thailandia guardano all’ampliamento del loro volume di affari.

E l’Italia? L’opportunità è di quelle da non perdere, la nostra eccellenza soprattutto nell’agroalimentare combinata ai precetti regolamentari islamici può portare ad un’innovazione che ci immetterebbe di prepotenza in un giro dal valore globale di 150 miliardi di euro. Per intavolare un discorso in tal senso in Campidoglio la mattina del 27 marzo è stata organizzata la prima Halal International Convention in Italy, base per porre le linee guida negli scambi culturali e lo sviluppo economico reciproco. Sharif Lorenzini, presidente della Hia ipotizza su questa strada un’uscita italiana dalla crisi addirittura “in 18 mesi, se tutti daremo un contributo nel progetto”.

Qualcuno già ha intrapreso un percorso simile, un’azienda di torrefazione pugliese ha ottenuto la certificazione halal per partecipare ad una fiera, finendo per sottoscrivere un accordo con dei produttori malesi con commesse mensili che raggiungevano da sole il vecchio ammontare di un anno. Nei prossimi mesi anche la Fiera di Roma, in collaborazione con regione Lazio e comune di Roma, promuoverà un iter di formazione e realizzazione di iniziative in favore di imprese che guardino a questo tipo di espansioni. Senza svalutare la nostra tradizione, continuerà “la difesa strategica del made in Italy e della proprietà intellettuale dalle contraffazioni”, assicura Mauro Mannocchi, presidente di Fiera di Roma. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:11:44

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Finanza

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 27/05/2020
Settore giochi: scatta l'allarme cassa  integrazione straordinaria

Un allarme occupazionale che preoccupa un intero settore, ancora chiuso per il lockdown e che non intravede una possibile data di ripartenza del business. 

Leggi l'articolo

Autore: Lettera dei Presidenti Dario Gallina e Paolo Scudi
Data: 26/05/2020
Lettera di Unione Industriale di Torino e ANFIA al Presidente Conte

“Sollecitare un intervento governativo è vitale per recuperare l’operatività del settore automotive e la sua capacità di sviluppo decisiva per il progresso economico” – si legge nella lettera.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 26/05/2020
Settore giochi e Fase 2: Ughi (Obiettivo 2016) 'Settore discriminato e beffato'

Un danno economico addizionale poiché non vi sono previsioni sulla data di riapertura dei luoghi di vendita (sale scommesse, sale bingo, sale giochi ecc...

Leggi l'articolo

Autore: Diletta Regoli - Redazione Economia
Data: 25/05/2020
Inchiesta Altroconsumo: l'impatto del Covid-19 sul portafogli degli italiani

L’emergenza coronavirus in corso non riguarda solo la salute ma anche l’economia delle famiglie, per questo Altroconsumo ha condotto un’indagine per analizzare il peso che sta avendo la pandemia sui bilanci degli italiani

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -