Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
Mostra su Ilaria Alpi al MaXXI fino al 30 Marzo

Mostra su Ilaria Alpi al MaXXI fino al 30 Marzo
Autore: Nostro inviato Gabriele.Santoro
Data: 21/03/2014

Il 20 marzo 1994 la giornalista romana Ilaria Alpi, inviata di Rai3 in Somalia per seguire un’inchiesta sul traffico di armi e rifiuti tossici che avrebbe coinvolto esponenti dell’esercito e delle istituzioni italiane, venne uccisa a Mogadiscio assieme al fotografo Miran Hrovatin. In occasione del ventesimo anniversario della loro scomparsa, al MaXXI è stata allestita la mostra “Mi richiama talvolta la tua voce”. Aperta fino al 30 di questo mese, l’esposizione comprende quindici scatti realizzati da Paola Gennari Santori che ritraggono la Alpi nella sua crescita personale di una normale ragazza sorridente, oltre l’aspetto esemplare della professionalità che l’ha contraddistinta.

Ad accompagnare le fotografie, le dediche di personaggi noti che l’hanno conosciuta personalmente, come la collega ed amica Giovanna Botteri, o di chi non ha potuto fare a meno di rimanere colpito ed influenzato da quella tragica vicenda, da Dario Fo a Dacia Maraini, da Marco Paolini a Carlo Lucarelli, da Fiorella Mannoia a Paolo Fresu. “Era una cittadina del mondo, ripenso a 25 anni fa, a come eravamo, mi consola sapere che se non l’avessero fermata quel giorno lei non avrebbe mollato. Non avrebbe rinunciato ai suoi sogni, alla sua integrità, al suo rigore, alla sua voglia di raccontare. Mai.”, scrive la Botteri.

Il dovere del ricordo sarebbe una cosa del tutto naturale, ma non è stato così scontato, non per tutti almeno. Basti pensare al tweet dell’avvocato – difficile riconoscergli la denominazione di “onorevole” che spetterebbe ai deputati - Carlo Taormina che ribadisce quanto affermato qualche anno fa, cioè che le Alpi si trovasse in Africa “in vacanza” e che fosse rimasta “vittima di una rapina”. “Per fortuna in Italia sono numerosissime le persone per le quali Ilaria Alpi rimane una donna unica e straordinaria per il suo coraggio e la sua coscienza civile”, ribatte Dario Fo, che del padre di Ilaria, Giorgio, era amico.

In venti anni la coltre che copre traffici internazionali più grandi dell’asse Italia-Somalia non si è diradata, l’unica certezza è che si stesse per scoperchiare qualcosa di grosso e che ovviamente non poteva essere permesso. La buona notizia è che il governo ha annunciato l’avviamento dell’iter di desecretazione degli atti e dei documenti che riguardano quella che può tranquillamente definirsi un’esecuzione. Oltre sessantamila le adesioni alla petizione lanciata da Articolo21, dopo che nel maggio scorso l’Aise, l’ex Sismi, aveva opposto il segreto alle indagini della commissione parlamentare presieduta da Gaetano Pecorella.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:31:25

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Arti figurative

Autore: Alessandra Spagnolo - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Covid-19: Fondazione 3M contribuisce alla lotta al Coronavirus a colpi di fotografia

Fondazione 3M, istituzione culturale permanente e snodo di divulgazione e formazione, scende in campo contro il Coronavirus e sostiene il lavoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 30/01/2020
Infanzia: educare i bambini usando Pinterest

I bambini amano molto fare lavori pratici ed è bellissimo lasciare che esprimano la loro creatività attraverso il gioco...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 12/01/2020
Canova - Eterna Bellezza: boom di visitatori al Museo di Roma

Fino al prossimo 15 marzo, per soddisfare la grande richiesta del pubblico che, dall’inaugurazione fino a oggi, ha superato la soglia dei 90.000 visitatori, la mostra Canova. 

Leggi l'articolo

Autore: Federica Nastasia - Redazione Cultura
Data: 06/01/2020
Roma: Gli anni del male - la mostra è stata prorogata al 2 Febbraio 2020

Il percorso della mostra inizia con le gigantografie dei “falsi” - veri antesignani delle attuali fake news. Riproducendo fedelmente la grafica dei più noti quotidiani dell’epoca

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -