Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Concorsi  
Rai Eri, Libri Come 2014: come la Rai scopre nuovi scrittori - 15 Marzo, Auditorium Parco della Musi

Rai Eri, Libri Come 2014: come la Rai scopre nuovi scrittori - 15 Marzo, Auditorium Parco della Musi
Autore: Redazione Cultura
Data: 05/03/2014

 

LIBRI COME 2014
Auditorium Parco della Musica – Sala Officina 2


Sabato 15 marzo, ore 12

COME LA RAI SCOPRE NUOVI SCRITTORI


I tre vincitori del Premio letterario La Giara a confronto:
MARCO MARROCCO, ELIANA IORFIDA, LUCA SALVATORE D’ASCIA
Intervengono i curatori del laboratorio di scrittura creativa Rai Eri
PAOLA GAGLIANONE E ALESSANDRO SALAS


Il Premio Rai La Giara per romanzi inediti di autori al di sotto dei trentanove anni, si sta sempre più configurando come un efficace osservatorio sulle scritture emergenti. La capillare attività di scouting infatti, realizzata dalle 21 commissioni di esperti presenti in ogni sede rai , già in pochi anni ha creato le premesse per un vivaio di giovani narratori dalle sicure potenzialità.

L’incontro con i tre giovani vincitori della seconda edizione del premio sarà organizzato come una lezione aperta del Laboratorio di scrittura creativa Rai Eri: tra letture, interviste agli autori e affabulazioni verrà ricostruito il processo da cui nasce ogni narrazione, con il suo stile, la sua particolare atmosfera, il suo ritmo, la sua ricerca di senso.

La diversità di temi e linguaggi dei tre romanzi vincitori permetterà di indagare le diverse motivazioni che sono alla base del racconto surreale di Marco Marrocco, quello crudamente realistico di Luca Salvatore d’Ascia, o ricco di storia e tradizioni di Eliana Iorfida.

Paola Gaglianone e Alessandro Salas, che da sei anni curano il laboratorio di scrittura creativa della Rai, condurranno il pubblico in questo raffronto tra voci narranti diverse, sottolineando come il disagio esistenziale sia il filo rosso che congiunge i romanzi vincitori delle due edizioni del premio.

Nelson, lo sbilenco protagonista di Come l’antenna per i passeri di Marco Marrocco, getta infatti,una luce sul labile confine tra follia e normalità in una Roma desolata e periferica; Supersonico di Salvatore D’Ascia proietta invece nei tortuosi vicoli di Napoli, la vicenda di un adolescente e della sua dolorosa iniziazione alla camorra, mentre Sette paia di scarpe, di Eliana Iorfida, allarga lo sguardo fino alla Siria, solo apparentemente distante dalla nostra cultura mediterranea, dove la giovane Aidha va alla ricerca delle sue radici.

Rai Eri quindi, attraverso il Premio La Giara e il Laboratorio di scrittura creativa, accompagna l’ingresso di nuovi autori nel mondo dell’editoria, cercando di mettere a fuoco linee di tendenza e rafforzare una relazione stabile e continuativa con il territorio


www.premioletterariolagiara.it


Per informazioni: Gabriella Ricciardi 333.8551541




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:28:03

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Concorsi

Autore: Comunicato stampa CReLDiS Coordinamento Regionale
Data: 19/05/2020
CReLDiS: La scuola è aperta a tutti

La Didattica A Distanza non è SCUOLA: non costituisce una modalità di insegnamento e di apprendimento valida ed efficace; non è inclusiva e non permette alcuna socialità con i propri compagni di classe e tra lo studente e l’insegnante. 

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vicenti - Redazione Cultura
Data: 31/03/2020
Casa del Cinema per #laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 5 aprile

Sui canali social dell'istituzione proseguirà una programmazione giornaliera a partire da lunedì 30 in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 28/03/2020
#laculturaincasa - Ecco gli appuntamenti digital dei Musei Civici

Nell’ambito dell’iniziativa Io resto a casa e disegno il pleistocene del Museo di Casal de’ Pazzi, continua il contest per bambini e ragazzi #Un mondo scomparso...

Leggi l'articolo

Autore: Adriano Conti - Redazione Cultura
Data: 27/03/2020
#ioscrivoacasa: un’iniziativa per gli scrittori reclusi: come partecipare

“Storie di resistenza al virus”. Così s’intitola il nuovo progetto editoriale promosso dalla casa editrice romana (ma anche un po’ livornese) Paesi Edizioni. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -