Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
Galleria d 'Arte Moderna Roma Capitale - Gli approdi di  De Libero

Galleria d 'Arte Moderna Roma Capitale - Gli approdi di De Libero
Autore: Nostra inviata - Anna Gwerminario
Data: 27/02/2014

“Ci vediamo da Aragno” si diceva negli anni ’30 e già l’invito a ritrovarsi nel famoso caffè era promessa sicura di ore liete e feconde passate fra intellettuali d’avanguardia e non, dove tra il tintinnio delle tazzine di caffè come sfondo, le idee, le opinioni, le nascenti tendenze artistiche si mescolavano al fumo delle sigarette e come esso venivano respirate e impregnavano le menti e i cuori degli uomini di cultura dell’epoca.

Il vivido quadro di Amerigo Bartoli “Amici al Caffè” fa da leitmotiv a questo documentario su Libero De Libero  di Silvana Palumbieri, prodotto da Rai Teche in occasione della mostra “Libero de Libero e gli artisti della Cometa”, aperta al pubblico fino al27 febbraio 2014.

Grazie alla scoperta, circa 20 anni fa di una notevole documentazione privata costituita da diari e corrispondenza personale, Silvana Palumbieri ha ricostruito la vita di Libero De Libero, artista poco noto al grande pubblico, ma uomo dotato di straordinario spessore e fiuto artistico.

Giunto dalla natia e provinciale Fondi a Roma,dove frequentò la Facoltà di Giurisprudenza, entrò in contatto con scrittori, poeti, pittori, critici d’arte, nomi importanti quali Vincenzo Cardarelli, Massimo Bontempelli, Alberto Moravia, Giuseppe Ungaretti che interagivano traendo reciprocamente spunti per sempre nuove ispirazioni.

Uomo eclettico e complesso il De libero, la cui attività spaziò, dagli anni ’30 fino alle fine degli anni ’70, dalla composizione di apprezzate opere poetiche, romanzi, testi teatrali (molti mai pubblicati) fino al giornalismo (il quindicinale L’Interplanetario, da lui fondato insieme all’amico Luigi Diemoz) e alla critica artistica. Fu fra i tanti frequentatori della terza saletta del Caffè Aragno che conobbe la contessa  Anna Letizia  “Mimì” Pecci Blunt, mecenate dell’epoca, il cui salotto era ritrovo di una moltitudine di artisti allora poco conosciuti ma destinati a ruoli di primordine nel panorama culturale del dopoguerra. 

Mimì decise di affidar la conduzione della sua Galleria La Cometa a Corrado Cagli e Libero De Libero che curò numerose acquisizioni, documentate dall’archivio privato recentemente acquisito dalla Fondazione La Quadriennale.

Opere di Tosi, Manzù, Ziveri, Melli, Levi  trovarono, grazie alla curiosità intellettuale e all’’intuizione d’impronta cosmopolita di De Libero, la loro collocazione nella galleria dove tutti vissero una breve ma intensa vita artistica.

Ma il regime fascista guardava con interesse non certo benevolo l’attività della Cometa, i cui artisti venivano denigrati come fautori di “un’arte degenerata”, internazionalista, cosmopolita e decadente. All'indomani dell'esposizione grafica del Cagli, ebreo, il quotidiano Il Tevere del gerarca Telesio Interlandi e il suo settimanale artistico-letterario Quadrivio scatenarono una violenta campagna razzista contro La Cometa, mantenuta viva e ininterrotta dal 1936 al 1939. La mostra di dipinti di Carlo Levi, anch'egli ebreo, allora confinato in Basilicata, venne scambiata per una provocazione. Non meno "provocatoria" la celebre esposizione del 1937 con le Demolizioni; lo sguardo pittorico accorato che Mafai gettava sullo scempio del tessuto urbano della vecchia Roma consumato dal fascismo.

 Nonostante le enormi difficoltà le attività della galleria proseguirono, ospitando opere di Sinisgalli, Savinio ,Landolfi, Papi Brandi. Nel dicembre  del 1938l  si aprì una succursale a New York allo scopo di far conoscere l’arte italiana e si progettava anche un’apertura  a Parigi.

Ma gli eventi precipitarono: la polizia  pretese la lista degli artisti, dei visitatori e dei frequentatori abituali della galleria e la  dimostrazione della loro  iscrizione al partito fascista.

Con enorme rammarico fu lo stesso De Libero a sconsigliare un inutile eroismo e a decidere la chiusura della galleria . Come scrisse nel suo libro “Roma 1935”:  “ la Cometa non ebbe  nemmeno l'onore di essere proibita, chiuse la sua bella porta verde e chi ci perdette fu Roma, furono gli artisti italiani".

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:07:39

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Recensioni

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 17/01/2020
Recensione: Tango del calcio di rigore - con Neri Marcorè - al Brancaccio fino al 19 Gennaio

Ritmo, passaggi rapidi e dribbling dei cocenti e pesanti temi condivisi, senza commettere falli di gioco troppo evidenti che facciano sussultare gli spettatori dell’arena Brancaccio.

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 14/01/2020
Recensione: Tosca e altre due - Teatro Belli

E’ di genio prendere a pretesto una narrazione arcinota, Tosca, per costruirne una parallela che conduce su un binario parallelo ad un’altra dimensione umana. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 23/12/2019
Recensione: un insolito Natale al Teatro Vascello

Uno spettacolo per bambini e adulti, in scena dal 21 dicembre al 6 gennaio per accompagnare in allegria le festività natalizie. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato - Ettore Mazzanti
Data: 20/12/2019
Recensione: Ismael, in viaggio dalla Siria - Off Off Theatre

Si annusano situazioni, si cercano elementi che accomunano, che ci rendono uguali a prescindere dal luogo di nascita. Il mare è blu dappertutto. Le parole hanno il medesimo senso.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -