Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
Auditorium Parco della Musica: 'TRUE BLUE MARKET' di Sebastien Ramirez e Honji Wang

Auditorium Parco della Musica: 'TRUE BLUE MARKET' di Sebastien Ramirez e Honji Wang
Autore: Nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 22/02/2014

 

Il Festival della Nuova Danza alla sua decima edizione, si è aperto lunedì 3 febbraio e chiuderà domenica 23 febbraio, presso l’Auditorium Parco della Musica, luogo principe di manifestazioni ed eventi di altissima qualità. Anche quest’anno sono stati presentati spettacoli assolutamente innovativi e travolgenti, basti pensare a ideatori e coreografi come Sibi Larbi Cherkaoui, Kaori Ito e Akram Kahn, origine orientale e mix irrefrenabile di tradizione e sguardo al futuro.

Nello spettacolo proposto il 21 febbraio nella Sala Petrassi la rappresentazione si è divisa in due momenti, come dice il titolo stesso. AP15, con Sébastien Ramirez e Honji Wang e la musica AlvaNoto, è enigmatico, palco privo di qualsiasi scenografia, e un uomo e una donna che danzano. Un’ombra femminile dal profilo tagliato di netto si muove su note elettroniche di una musica sporca dal ritmo incerto. Poi dal fondo compare l’uomo e i due danzano separatamente perché non dovrebbero mai incontrarsi, in realtà. Vorrebbero, desiderano ma è l’equivoco interminabile dell’amore che allontana e divide. Danzano con una sincronia che ha dell’incredibile, come fluido e magma e inconsistenza liquida su una musica fredda, grezza e priva di ogni piacevolezza. Ad un tratto si toccano ma la loro fittizia vicinanza pare pur sempre un miserevole inganno. Dopo una pausa di dieci minuti la scena si riapre sul medesimo palcoscenico, True Blue Market, ideato da Sébastien Ramirez e Honji Wang, con ballerini finlandesi da Helsinki e Jyvaskyla, le musiche originali di Jean-Philippe Barrios.

La musica elettronica si modula in poche variazioni che aumentano i bit ma non creano vera melodia. Danzano quattro donne e un uomo, indagando il mistero dell’uomo e della società in cui vive, in un fraintendimento continuo tra il suo ruolo di elemento collettivo e la sua individualità che stenta ad emergere. Si muovono come marionette senza fili o alieni che attendono l’alba, o anche sulla via del tramonto in attesa di un nuovo mondo. Si vive l’incomunicabilità come un ostacolo che possa essere superato. Sovrapposizione di voci, idee, lingue differenti che non hanno un contatto genuino. Senza verità. Rimane solo il corpo a danzare tra hip hop e break dance con una tensione muscolare e fisica estrema. La musica è minimal, cadenzata ed estremamente ripetitiva, quasi assordante e ossessionante. Monotonia e ripetitività come leit motiv della vita contemporanea in un solo afflato costante. E’ il tentativo di diventare consapevoli del proprio esistere al di là di un semplice respiro.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:40:55

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Recensioni

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 17/01/2020
Recensione: Tango del calcio di rigore - con Neri Marcorè - al Brancaccio fino al 19 Gennaio

Ritmo, passaggi rapidi e dribbling dei cocenti e pesanti temi condivisi, senza commettere falli di gioco troppo evidenti che facciano sussultare gli spettatori dell’arena Brancaccio.

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 14/01/2020
Recensione: Tosca e altre due - Teatro Belli

E’ di genio prendere a pretesto una narrazione arcinota, Tosca, per costruirne una parallela che conduce su un binario parallelo ad un’altra dimensione umana. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 23/12/2019
Recensione: un insolito Natale al Teatro Vascello

Uno spettacolo per bambini e adulti, in scena dal 21 dicembre al 6 gennaio per accompagnare in allegria le festività natalizie. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato - Ettore Mazzanti
Data: 20/12/2019
Recensione: Ismael, in viaggio dalla Siria - Off Off Theatre

Si annusano situazioni, si cercano elementi che accomunano, che ci rendono uguali a prescindere dal luogo di nascita. Il mare è blu dappertutto. Le parole hanno il medesimo senso.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -