Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
Giuseppe Verdi. Musica, cultura e identita' nazionale, al Vittoriano fino al 19 gennaio

Giuseppe Verdi. Musica, cultura e identita' nazionale, al Vittoriano fino al 19 gennaio
Autore: Nostro inviato Gabriele Santoro
Data: 06/12/2013

Nell’ambito delle iniziative previste dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il complesso del Vittoriano presenta la mostra “Giuseppe Verdi. Musica, cultura e identità nazionale” dedicata al legame del compositore di Busseto con il contesto politico-culturale italiano ed Europeo. Aperta dal 7 dicembre al 19 gennaio, l’esposizione è a cura di Marco Pizzo, Massimo Pistacchi e Gaia Maschi Verdi – pronipote di Verdi – con il coordinamento generale di Alessandro Nicosia.

La mostra propone il percorso della vita del musicista attraverso materiali documentari originali ed è articolata in sei sezioni che lo relazionano con il contesto storico-musicale dell’epoca, aggiungendo una selezione di quadri, disegni, incisioni, cimeli, giornali che ne permettono di cogliere il collegamento da un punto visivo oltre che sonoro.

Ad introdurre l’esposizione è la sezione “vedere Verdi”, con l’apparato di opere iconografiche tratte dall’Album Verdi, conservato presso la Biblioteca Lucchesi Palli di Napoli. Numerosi anche gli autografi verdiani provenienti dall’Archivio Storico e dalla Biblioteca Palatina di Parma oltre che dal Centro di Produzione Tv di Torino della Rai. Quindi si passa a “Verdi e il Romanticismo”, vasta selezione di incisioni, locandine, programmi di sala relazionati con la cultura romantica dominante di cui Verdi divenne protagonista, come con la trilogia Rigoletto, Il trovatore e La traviata. Con la sezione “Scene e primi interpreti del melodramma verdiano” si passa alla teorizzazione del teatro ottocentesco e alla gestualità degli interpreti in linea con la “pantomima” che cercava di esplicitare le passioni e le tensioni sentimentali.

La sezione “Requiem” dà risalto al tema della morte, sempre presente nelle composizioni, come nella Messa da Requiem realizzata ad un anno dalla scomparsa di Manzoni, con cui c’era stata una corrispondenza resa disponibile dalla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. In “Verdi al cinema” trovano spazio brani di film ispirati alle opere di Verdi, locandine, manifesti originali e foto d’epoca, documentari dell’Istituto Luce.

Fulcro dell’allestimento è però “Sentire Verdi”, percorso acustico realizzato in collaborazione con l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi che porta alla scoperta di un Verdi fuori dal contesto del teatro lirico e assorbito dall’ascolto domestico. Il compositore viene legato alle evoluzione tecnologiche della fonica, grazie all’avanzamento del tipo di supporto in cui l’audio è stato registrato. Dal cilindro di fine Ottocento si passa così al 78 giri, al 33 giri, fino al più moderno cd masterizzato digitalmente. Pezzo forte, il disco del 1913, celebrativo del primo centenario, con l’innovazione di tre solchi concentrici che conferiscono casualità alla riproduzione dei brani, prototipo di un macchinario all’avanguardia che solo negli anni ’60 sarà brevettato.

L’offerta didattica comprende anche un filmato in cui il maestro Riccardo Muti illustra la grandezza di Verdi, nei suoi valori identitari veicolati nel periodo di nascita dello Stato italiano. L’obiettivo è far conoscere anche alle nuove generazioni l’importanza rivestita da Verdi nella storia musicale e culturale del nostro Paese. Ma anche dopo il termine della mostra per gli studiosi o i semplici appassionati sarà messo a disposizione il ricco materiale esposto, scaricabile sul proprio computer dal sito www.culturaitalia.it.

Costo del biglietto: ingresso gratuito

Orari: dal lunedì al giovedì 9.30-19.30; venerdì, sabato e domenica 9.30-20.30

Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura

Per maggiori informazioni www.comunicareorganizzando.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:00:11

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Arti figurative

Autore: Alessandra Spagnolo - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Covid-19: Fondazione 3M contribuisce alla lotta al Coronavirus a colpi di fotografia

Fondazione 3M, istituzione culturale permanente e snodo di divulgazione e formazione, scende in campo contro il Coronavirus e sostiene il lavoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 30/01/2020
Infanzia: educare i bambini usando Pinterest

I bambini amano molto fare lavori pratici ed è bellissimo lasciare che esprimano la loro creatività attraverso il gioco...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 12/01/2020
Canova - Eterna Bellezza: boom di visitatori al Museo di Roma

Fino al prossimo 15 marzo, per soddisfare la grande richiesta del pubblico che, dall’inaugurazione fino a oggi, ha superato la soglia dei 90.000 visitatori, la mostra Canova. 

Leggi l'articolo

Autore: Federica Nastasia - Redazione Cultura
Data: 06/01/2020
Roma: Gli anni del male - la mostra è stata prorogata al 2 Febbraio 2020

Il percorso della mostra inizia con le gigantografie dei “falsi” - veri antesignani delle attuali fake news. Riproducendo fedelmente la grafica dei più noti quotidiani dell’epoca

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -