Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Centro-Sud flagellato dal maltempo: allarme in Calabria, Puglia, Marche, Abruzzo

Centro-Sud flagellato dal maltempo: allarme in Calabria, Puglia, Marche, Abruzzo
Autore: Neri Riondino - Redazione Cronaca
Data: 02/12/2013

Allerta maltempo in tutto il Centro-Sud. Dopo la tragedia accaduta in Sardegna a causa del potente ciclone denominato "Cleopatra" l'area centro meridionale del paese è attaccata da eventi climatrici avversi.

In Calabria la situazione è da codice rosso ormai da giorni. Poche le informazioni che passano sulla stampa nazionale, troppo presa ad intraprendere una campagna di sensibilizzazione pro sardegna. In effetti però, anche in Calabria la situazione è molto critica anche se per fortuna, fino ad oggi, non si contano vittime

Al largo delle coste calabre, un barcone con circa 120 immigrati è alla deriva e alla mercé del mare grosso: attualmente è stato localizzato a circa 80 miglia al largo di Capo Spartivento

Molte aree della Calabria
subiscono da giorni una situazione climatica molto critica, in special modo  lungo la costa ionica dove le mareggiate hanno raggiunto addirittura strade e lungomari creando molti problemi alla viabilita'.

Le onde  in alcuni casi hanno raggiunto anche i dieci metri.

Situazuoneparticolarmente critica nel Crotonese e nel Catanzarese aree dove i marosi hanno aggredito molte strutture balneari. Catanzaro Lido e' stata invasa lungo tutto il lungomare da sabbia e detriti: il Comune di Catanzaro ha reso noto che e' operativa - dalle prime ore della mattinata - la task force organizzata dal sindaco Sergio Abramo - che lavorerà per rimuovere la sabbia, il fango e i detriti depositati dalla mareggiata.

Danni anche a Pescara a causa della pioggia ininterrotta caduta anche nell’entroterra che sta causando grosse difficoltà e danni. 1500 persone nel Comune di Pesscara di villaggio Alcione sono state evacuate in forma cautelare e sono state dirottate, grazie al  supporto della protezione civile, al palazzetto dello sport di via Rigopiano, visto che a Fosso Vallelunga il torrente ha raggiunto il livello di allarme.

Violente perturbazioni in Puglia, che da sabato scorso subisce precipitazioni diffuse e persistenti associate a forti raffiche di vento e scariche elettriche.

I Comuni piu' colpiti sono quelli del Subappenino Dauno, del Nord Barese, del Salento e dell'Arco Jonico tarantino. Nel tarantino, i Comuni di Ginosa e Castellaneta sono stati allagati a causa delle piogge che hanno fatto esondare i fiumi Lato e Bradano. Non si registrano danni a persone.

In Basilicata, in special modo nella provincia di Matera, la situazione non appare migliore: i nubifragi che ieri hanno provocato l’esondazione dei fiumi Basento, Agri e Sinni hanno provocato gravi danni. Circa 180 le persone sfollate. L'allarme meteo persiste anche per la guiornata di oggi.

La zona centrale della calamita’ e’ l’arco jonico. In provincia di Matera sono state adottate finora diverse ordinanze di sgombero che hanno interessato Matera (con circa 10 persone sfollate), Scanzano (50 sfollati), Pisticci (44 sfollati), Policoro (50 sfollati), Tursi (10 sfollati), Bernalda (10 sfollati)

Esondato il fiume Tenna e il Tesino, in provincia di Fermo nelle Marche,
evacuate alcune persone dalle loro abitazioni nel comune di Sant’Elpidio a Mare.

I fiumi Ete Morto,Ete Vivo e il Chienti, che attraversano la provincia di Macerata, sono ai livelli di guardia.

Nella Capitale da stamane un fortissimo vento pur in una giornata di sole, ha causato una vittima: un motociclista è stato colpito da un albero caduto a causa delle forti sollecitazioni del vento.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:06:57

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -