Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
L'Associazione italiana alberghi per la gioventu' presenta il bilancio sociale 2013

L'Associazione italiana alberghi per la gioventu' presenta il bilancio sociale 2013
Autore: Gabriele.Santoro
Data: 08/11/2013

 Nel 2012 le adesioni alle forme di tesseramento previste dall’Aig – Associazione italiana alberghi per la gioventù – sono state 34 mila, “ma essendo molte di queste collettive, la quota di nuovi soci è di 50 mila”, spiega Alessandro Polli, del Dipartimento di Analisi Economiche e Sociali dell’Università Sapienza di Roma, intervenuto la mattina dell’8 novembre per presentare il Bilancio Sociale 2013 dell’Aig presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini. L’obiettivo del lavoro svolto, il primo di questo tipo, va oltre le modalità più classiche di turismo, puntando ad essere un fattore sociale, etico, aggregativo grazie alla realizzazione di progetti culturali, artistici e formativi, mescolati nel rendiconto con il bilancio d’esercizio prettamente economico e la sostenibilità anche dal punto di vista ecologico.

Il fatto che il 51% degli associati rientri nella fascia d’età 19-35 “è una realtà con grandi potenzialità di sviluppo”, commenta Polli, in un contesto internazionale che nel giro di venti anni ha visto più che raddoppiare i flussi turistici mondiali: dai 420 milioni del 1990 si è passati al miliardo e 300 milioni di unità. Di questi il 52% circa è diretto verso l’Europa, ma l’Italia è scivolata indietro nelle graduatorie: basti pensare che in Francia il settore allargato, coinvolgendo quindi anche la cultura e le attività complementari, contribuisce al 4% del Pil, “più del settore automobilistico”.

L’Italia attira poco meno di 50 milioni di turisti, metà circa dei quali nelle città d’arte mentre il 36% predilige mete come mare, montagna, laghi. La prevalenza è di cittadini francesi, tedeschi e statunitensi e a seconda di questi parametri muta anche la durata della permanenza: se dalla Germania ci si ferma in media per cinque giorni, dal Giappone si arriva appena ad 1,9, così come i grandi centri non vanno oltre i 2,9 giorni a fronte dei cinque di destinazioni più rilassanti – come appunto il mare. “Il turismo è diventato mordi e fuggi”, prosegue Polli, soprattutto nei luoghi più cari”.

Molto ha influito la depressione economica, specialmente fra i più giovani viaggiatori. Anche le prospettive future sono legate alla congiuntura economica, “ad una ripresa sempre vista dietro l’angolo e che aspettiamo sul serio”, ma altro dipende da carenze strutturali dell’accoglienza. Città come Firenze e Venezia mettono a disposizione solo un ostello della gioventù nella rete Aig, “nella sola Manhattan ce ne sono otto e non si sovrappongono alle strutture più tradizionali”.

Oltre i numeri ciò che conta è quella definita come una vera e propria “missione”, in cui creare “centri di aggregazione fra i giovani del posto ed il resto del mondo”, aggiunge Anita Baldi, presidente dell’Aig. I campi multidisciplinari abbracciati hanno incluso laboratori di recitazione – come l’iniziativa HostHello -  master class, premi letterari, nel tentativo di rinnovare gli ostelli in nuove residenze culturali. “Le attrazioni negative sono in aumento, nel nostro piccolo e con molta presunzione cerchiamo di contrastarli. Attraverso dei percorsi anche lavorativi molti ragazzi hanno trovato la loro passione”. Insomma, l’etichetta di strutture low cost sta un po’ stretta alla Baldi, facciamo in modo che si esca dall’isolamento, iperconnessi ma chiusi nella propria stanza”.

 

Per maggiori informazioni aighostels.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:47:53

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Recensioni

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 17/01/2020
Recensione: Tango del calcio di rigore - con Neri Marcorè - al Brancaccio fino al 19 Gennaio

Ritmo, passaggi rapidi e dribbling dei cocenti e pesanti temi condivisi, senza commettere falli di gioco troppo evidenti che facciano sussultare gli spettatori dell’arena Brancaccio.

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 14/01/2020
Recensione: Tosca e altre due - Teatro Belli

E’ di genio prendere a pretesto una narrazione arcinota, Tosca, per costruirne una parallela che conduce su un binario parallelo ad un’altra dimensione umana. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 23/12/2019
Recensione: un insolito Natale al Teatro Vascello

Uno spettacolo per bambini e adulti, in scena dal 21 dicembre al 6 gennaio per accompagnare in allegria le festività natalizie. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato - Ettore Mazzanti
Data: 20/12/2019
Recensione: Ismael, in viaggio dalla Siria - Off Off Theatre

Si annusano situazioni, si cercano elementi che accomunano, che ci rendono uguali a prescindere dal luogo di nascita. Il mare è blu dappertutto. Le parole hanno il medesimo senso.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -