Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
Le 'Lezioni americane di Calvino' viste da Albertazzi: la leggerezza

Le 'Lezioni americane di Calvino' viste da Albertazzi: la leggerezza
Autore: Gabriele.Santoro
Data: 07/11/2013

“Bisogna essere leggeri come un uccello e non come una piuma”, sosteneva lo scrittore e poeta francese Paul Valéry. Già, perché la seconda finirà inevitabilmente con il subire l’attrazione della gravità a differenza del primo, che si libra in volo. Il tema della leggerezza, contrapposta tanto alla pesantezza quanto alla superficialità, primo argomento del ciclo di “Lezioni americane. Sei proposte per il nuovo millennio” di Italo Calvino - preparate per l’Università di Harvard nel 1985 ma mai realizzate per la morte del suo autore – è stato ripreso nello spettacolo di Giorgio Albertazzi in scena al teatro Ghione dal primo al 17 novembre.

Il fardello di Perseo Partendo già dalla letteratura classica, nelle Metamorfosi di Ovidio si ha un primo riscontro di quanto in fondo la leggerezza e la pesantezza possano anche essere due facce della stessa medaglia: dal sangue della Medusa decapitata da Perseo nascerà il cavallo alato Pegaso – cosa se non un simbolo di leggiadria? Anche se a risultare prevalente è l’opposizione tra il carattere tutto sommato “leggero” dell’eroe, pur sottoposto a continue battaglie, e le pietrificazioni della gorgone. Ucciso il nemico, Perseo ne porterà con sé la testa, dato che il potere mortale dello sguardo non si era esaurito: il sacco con l’importante contenuto rappresenta il fardello di cui l’uomo si fa carico nel corso della propria vita.

La scienza atomica di Lucrezio Il tema può estendersi anche all’ambito scientifico, l’esempio è il De rerum natura di Lucrezio, che anticipa la parcellizzazione in corpuscoli atomici delle realtà fisiche. Del resto nei secoli la scienza e la tecnologia si sono evolute in questo senso, soprattutto considerando i progressi nell’informatica. Se la prima rivoluzione industriale era caratterizzata dall’imponenza dei macchinari, ora il primato è del software, la parte invisibile, intangibile, che permette il funzionamento dell’hardware. Ma poiché una parte è necessaria all’altra, si torna sempre all’intreccio dicotomico fra leggerezza e pesantezza.

Cavalcanti e Dante Basta un solo verso per notare come allievo e maestro possano distaccarsi in proposito. Guido Cavalcanti nel sonetto Biltà di donna scrive “bianca neve scender senza venti”, difficile pensare a qualcosa di più etereo di una neve che si deposita placida non spinta da alcun alito. Dante nel canto XIV dell’Inferno usa lo stesso fenomeno atmosferico ma come termine di paragone, “come di neve in Alpe senza vento”. Quel “come” esclude la presenza materiale della neve, ma a differire è soprattutto la base su cui questa andrà a posarsi, cioè la roccia montuosa, quanto di più duro possa trovarsi. A seguire il percorso di Cavalcanti verranno Cervantes e Shakespeare in una commistione fra melanconia e humor che caratterizza Don Chisciotte quanto Amleto.

Poi, cosa resta? Per riprendere le fila del discorso rivolto al nuovo millennio, Calvino ricorreva al racconto di Kafka Il cavaliere del secchio. Nel 1917, in piena guerra, il protagonista esce con un secchio a caccia di carbone, bene praticamente introvabile. Il secchio gli fa da cavallo, sollevandolo dai piani alti fino alle Montagne di Ghiaccio, dove il narratore in prima persona troverà la morte. L’idea dell’evoluzione può aprire altre discussioni. “A cavallo del nostro secchio”, scriveva Calvino, “ci affacceremo al nuovo millennio, senza sperare di trovare nulla di più di quello che saremo capaci di trovarvi”.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:22:29

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Recensioni

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 17/01/2020
Recensione: Tango del calcio di rigore - con Neri Marcorè - al Brancaccio fino al 19 Gennaio

Ritmo, passaggi rapidi e dribbling dei cocenti e pesanti temi condivisi, senza commettere falli di gioco troppo evidenti che facciano sussultare gli spettatori dell’arena Brancaccio.

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 14/01/2020
Recensione: Tosca e altre due - Teatro Belli

E’ di genio prendere a pretesto una narrazione arcinota, Tosca, per costruirne una parallela che conduce su un binario parallelo ad un’altra dimensione umana. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 23/12/2019
Recensione: un insolito Natale al Teatro Vascello

Uno spettacolo per bambini e adulti, in scena dal 21 dicembre al 6 gennaio per accompagnare in allegria le festività natalizie. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato - Ettore Mazzanti
Data: 20/12/2019
Recensione: Ismael, in viaggio dalla Siria - Off Off Theatre

Si annusano situazioni, si cercano elementi che accomunano, che ci rendono uguali a prescindere dal luogo di nascita. Il mare è blu dappertutto. Le parole hanno il medesimo senso.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -